Efficienza energetica

Case green in Europa, cosa accade dopo il secondo via libera

Si parla ancora delle case green in Europa. Dopo il primo via libera da parte della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva europea volta a rendere neutra dal punto di vista delle emissioni e dei consumi energetici l’edilizia dell’Unione entro il 2050, l’assemblea plenaria dell’Europarlamento ha approvato con 343 voti a favore, 216 no e 78 astensioni la bozza che ora sarà oggetto di un negoziato finale tra Consiglio Ue ed Esecutivo europeo prima di tornare in Plenaria
caldaia a condensazione

Costo della caldaia a condensazione: il prezzo dell’efficienza energetica

Il costo di una caldaia a condensazione può andare dai 500 euro fino a superare i 2.000 euro. I benefici che si ottengono dall’acquisto di questo apparecchio sono numerosi, partendo dalla possibilità di risparmiare sulla bolletta del gas e ad aumentare l’efficienza dei consumi di acqua calda e riscaldamenti. Conoscere qual è il costo della caldaia a condensazione è fondamentale per prendere una decisione sull’impianto migliore da installare in termini di risparmio a lungo termine
bonus infissi 2023

Tutto quello che bisogna sapere sul bonus infissi 2023

Il bonus infissi 2023 è una soluzione erogata dallo Stato per incentivare i proprietari a sostituire infissi ormai obsoleti con serramenti più all’avanguardia. Corrisponde a un’agevolazione per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro conservativo e la ristrutturazione edilizia di edifici ed unità immobiliari. L’intento di questa iniziativa è il risparmio energetico, cercando di raggiungere l’obiettivo prefissato negli accordi internazionali. Vediamo quali sono le diverse tipologie di bonus e come funzionano
condono edilizio

Condono edilizio e sanatoria per gli abusi edilizi o le difformità: tutte le novità del 2023

Il condono edilizio è un provvedimento che consente ai cittadini di annullare la pena o la sanzione ricevuta a seguito di un atto illecito. Viene presentato raramente dal Parlamento in quanto è una legge speciale e di conseguenza valida solamente per periodi limitati. Un’altra opzione legittima e valevole è la sanatoria edilizia: questa procedura consente di regolare le difformità tramite il pagamento di una sanzione e nel rispetto della legge vigente
costo impianto fotovoltaico

Costo impianto fotovoltaico: tutto ciò che serve sapere

Installare un impianto fotovoltaico non è solamente una scelta sostenibile per l’ambiente, ma anche un investimento economico a lungo termine. L’efficienza dei pannelli solari negli ultimi anni è aumentata, facendo incrementare la funzionalità media dal 12 al 17%. Optare per un sistema simile, nonostante il costo dell’impianto fotovoltaico in sé, rappresenta la soluzione ideale per ottenere un risparmio in bolletta immediato ed abbattere le emissioni di gas serra
portone condominiale rotto

Portone condominiale rotto, chi paga?

Il portone dell’edificio condominiale è considerato un bene in comune e per questo, le spese per la sua manutenzione spettano a tutti i condomini proprietari. Il costo viene ripartito in maniera proporzionale ai millesimi dell'appartamento dell'immobile. Tuttavia, se vi è un regolamento condominiale specifico, può accadere che la suddivisione venga stabilita in base a diversi criteri. Se il portone condominiale è rotto, cosa succede? Nel seguente articolo vengono esplicate tutte le possibili casistiche
milano

Case in affitto a Milano, le previsioni del mercato fino al 2030

Il mercato della locazione residenziale a Milano è in crescita, grazie all’aumento demografico della città. È quanto emerge dal Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa - Focus Milano e Lombardia” presentato a Milano da Scenari Immobiliari e Abitare Co. Secondo il rapporto, nel 2022 i contratti di affitto sono cresciuti del 7 per cento annuo, con i canoni in crescita del 3,5 per cento negli ultimi 18 mesi. Si stima che entro il 2030 si realizzeranno oltre 14 mila alloggi, di cui 5mila destinati alla locazione, ma siamo ben lontani dall’esaurire la domanda: la città è infatti tornata a superare gli 1,4 milioni di abitanti, di cui circa 280 mila stranieri, oltre ai 185 mila cittadini domiciliati ma non residenti
Case con camino

Case con camino da 32.000 euro: la magia del focolare al prezzo più basso di sempre

Vedi un camino e immagini due mani che si intrecciano innamorate davanti al calore del fuoco o una vacanza sulla neve nelle tipiche case con camino in montagna? Allora non puoi perderti questa ricca lista di case con camino da 32.000 euro, da acquistare come immobile ad uso abitativo o come rifugio per le vacanze. Prima, però, uno sguardo oggettivo e razionale a quali sono vantaggi e svantaggi di acquistare una casa con camino
vendita casa da privato

Vendere casa da privato: come fare, documenti e rischi

Vedere un immobile in autonomia, senza agenzia, non è un’operazione immediata ed è necessario valutare il tempo da investire in questa attività. Bisogna cercare di non commettere errori che potrebbero costare caro in futuro. Prima di prendere questa decisione il venditore deve prendere in considerazione differenti variabili come la definizione di un prezzo competitivo, la pubblicazione dell’annuncio o l’essere fisicamente disponibili ad incontrare i potenziali acquirenti. É importante essere consapevoli dell’impegno che segue cedendo un’immobile privatamente
Real Estate

Donne e immobiliare: le competenze necessarie per emergere e conquistare la leadership

Determinazione, formazione, intraprendenza, preparazione, empatia, passione e sensibilità. Si può riassumere così il mondo immobiliare visto da un punto di vista femminile. Il quadro è emerso nel corso del webinar “Le donne nel Real Estate”, organizzato da idealista e casa.it in occasione della Giornata internazionale della donna. Un evento nel quale sono intervenute quattro protagoniste del settore che hanno offerto la loro visione della professione, individuando quali sono le competenze necessarie per emergere e conquistare la leadership
prestazione occasionale 2023

Il contratto di prestazione occasionale 2023: le novità dell’ultima Legge di Bilancio

Nel mese di gennaio sono state modificate alcune norme relative ai contratti di prestazione occasionale del 2023. Ad esempio, è stata introdotta una nuova normativa per le prestazioni occasionali agricole nell’ambito del lavoro subordinato a tempo determinato. Alcuni cambiamenti introdotti non hanno scadenza, altri invece sono sperimentali e limitati al biennio 2023-2024. La Legge di Bilancio 2023 esplica chiaramente tutte le novità
primo piano donna che firma fideiussione bancaria

Fideiussione bancaria: definizione e principali tipologie a confronto

La fideiussione bancaria è una tipologia di contratto che consente al cliente di un istituto bancario di essere garantito rispetto ad un suo creditore nei casi in cui non dovesse provvedere all’estinzione del debito. Con la fideiussione bancaria l’istituto s’impegna a risarcire un danno di natura patrimoniale nei confronti del creditore del suo cliente
pagamento affitto in contanti

Pagamento affitto in contanti 2023: cosa prevede la legge

L’inquilino che abita un immobile con contratto di locazione ha la possibilità di effettuare il pagamento del canone d’affitto in contanti, entro e non oltre una determinata soglia mensile. Trattandosi di un metodo di versamento non tracciabile, anche per il pagamento dell’affitto in contanti nel 2023, la legge ha previsto una serie di limitazioni e obblighi a cui locatore e conduttore devono sottostare onde evitare sanzioni