Nel secondo semestre del 2024, il mercato delle residenze esclusive di Milano ha confermato una tendenza ormai consolidata: una crescente polarizzazione tra le fasce più alte e quelle intermedie, con dinamiche divergenti in termini di domanda e prezzi. A dominare la scena sono i segmenti Top (oltre 3 milioni di euro) e Lusso (oltre 6 milioni), che hanno registrato una forte crescita della domanda, in parte alimentata dall’imminente scadenza delle agevolazioni fiscali “non dom” nel Regno Unito, prevista per aprile 2025. Questo fattore ha spinto molte famiglie internazionali a orientarsi verso l’Italia, con Milano come destinazione preferita per circa l’80% di esse
L'Italia è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua ricca storia e la sua squisita architettura, il che la rende una destinazione privilegiata per gli acquirenti di immobili di lusso.
Un evento unico e carico di significato si è tenuto a Greve in Chianti, nel cuore della Toscana, dove la riqualificazione profonda di una palazzina di edilizia residenziale pubblica (ERP) è diventata un vero e proprio caso di studio nazionale.
Nel 2024 si conferma una tendenza già avviata negli anni immediatamente successivi alla pandemia: cresce l’interesse per le nuove costruzioni. Lo rileva l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sottolineando come la spinta verso soluzioni abitative più moderne e sostenibili sia fortemente alimentata dal decreto “Casa Green” e dalla crescente attenzione verso le performance energetiche degli immobili
Con la nuova direttiva europea sulle “Case Green”, l’immobiliare entra nel vivo della transizione ecologica. Entro il 1° gennaio 2030 tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, mentre entro il 1° gennaio 2033 sarà obbligatorio l’adeguamento alla classe D. Obiettivi ambiziosi che puntano a migliorare la sostenibilità del settore, favorire il risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Ma i dati Casavo rivelano che la strada è ancora lunga
Nel 2024 i prezzi delle case sono aumentati del 3,2%, con un incremento più marcato per le abitazioni nuove (+7,9%), rispetto a quelle già esistenti (+2,2%).
Un numero crescente di anziani in Italia sceglie di vendere la propria casa in nuda proprietà per ottenere liquidità immediata, mantenendo però il diritto di continuare a viverci. Secondo un’analisi di Confabitare, associazione dei proprietari immobiliari, nel 2024 queste operazioni sono aumentate del 20% rispetto all’anno precedente, coinvolgendo circa 97.000 pensionati su tutto il territorio nazionale
Negli ultimi anni, il mercato delle locazioni in Italia ha vissuto cambiamenti significativi. Se gli affitti brevi hanno a lungo dominato, specialmente nelle città a vocazione turistica, negli ultimi mesi si sta osservando un progressivo spostamento verso formule contrattuali alternative, in particolare gli affitti transitori e quelli a lungo termine (4+4). Per analizzare questa evoluzione, l’Ufficio Studi di Locare ha raccolto dati da diverse fonti
Circa un mese fa i roghi di Los Angeles hanno causato morti e bruciato migliaia di acri di terreno. Il conto dei danni è salatissimo anche perché molti degli edifici andati in fumo non erano neppure coperti da un’assicurazione. Quanto accaduto a chilometri di distanza dal nostro Paese, deve farci riflettere non solo da un punto di vista ambientale, ma anche finanziario, come ci spiega Roberta Rossi Gaziano, di SoldiExpert SCF
Se hai deciso di vendere la tua casa a Biella e desideri concludere rapidamente la trattativa ottenendo il miglior prezzo possibile, dovresti seguire alcuni consigli che potrebbero essere utili.
Secondo Idealista, il 61,4% delle abitazioni pubblicate sul portale risulta accessibile alle famiglie italiane, in quanto rientra nei limiti di una rata mensile sostenibile di 844 euro, cifra considerata adeguata in base al reddito netto e ai risparmi necessari per ottenere un mutuo.
Il Lago Maggiore si conferma una delle nuove mete per il mercato immobiliare di lusso.
Per le famiglie italiane, la casa continua a rappresentare la voce di spesa più rilevante, e il 2025 non fa eccezione: si stima che l’aumento dei costi possa incidere per oltre 900 euro in più all’anno, mettendo sotto pressione i bilanci domestici e influenzando le scelte di consumo. Per analizzare questa tendenza, il primo report del neonato Centro Studi Gromia – la piattaforma di intermediazione immobiliare – ha esaminato l’andamento dei prezzi di affitti, mutui e utenze nel corso del 2024 per tracciare un quadro chiaro dei costi medi mensili dell’abitare in Italia
Aprile è il mese della rinascita, delle giornate più lunghe e del clima ideale per viaggiare. Durante questo mese, poi, sono previste diverse festività nazionali, in cui potersi rilassare o fare un breve weekend di vacanza.
È stato pubblicato “The Wealth Report 2025”, l’analisi annuale realizzata da Knight Frank, che raccoglie dati e informazioni provenienti da oltre 400 Paesi per offrire una panoramica approfondita del mercato immobiliare globale. Il report esamina le principali evoluzioni del settore, le tendenze emergenti e si concentra in particolare sul mercato delle residenze di lusso, con uno sguardo attento anche al benessere degli attori coinvolti
È dinamico il mercato immobiliare di lusso in Italia, caratterizzato da una crescita stabile dei prezzi e da un aumento della domanda. Interessati a questo segmento sono tanto gli acquirenti nazionali che quelli internazionali, questi ultimi soprattutto europei e statunitensi e particolarmente presenti al Centro. Se infatti l’acquisto della prima casa traina il mercato di pregio al Nord (50%), con Milano che raggiunge picchi di oltre 22.000 euro al mq, gli investitori crescono al Sud e gli acquirenti stranieri al Centro. A evidenziarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma
Il pagamento di un canone mensile è uno dei principali termini previsti nel contratto di affitto di un immobile, che regola il rapporto tra il locatore e il conduttore e ha la funzione di tutelare entrambe le parti. Con questa premessa, il mancato pagamento dell’affitto da parte dell’inquilino può costituire, oltre una certa soglia, una violazione di tale contratto, e legittimare il proprietario dell’immobile a presentare in tribunale una richiesta di sfratto per morosità. Quindi, che succede se non pago l'affitto da 4 mesi?
Inaugurato nel 1585 e progettato dal celebre architetto padovano Andrea Palladio, il Teatro Olimpico di Vicenza rappresenta una delle opere più emblematiche del progettista. Questo monumento è riconosciuto come il teatro coperto più antico al mondo e simbolo della tradizione classica.
IIn un mondo altamente digitalizzato come il nostro, l'insieme dei nostri account, delle password, dei contenuti social e dei blog costituisce una vera e propria eredità digitale di cui quasi nessuno si preoccupa in tempo.
Il mercato immobiliare nel 2024 ha dato segnali positivi, che proseguono nell’anno appena iniziato all’insegna di una nuova spinta all’acquisto di qualità, grazie anche ai tassi di interesse sui mutui più favorevoli. Nuove tipologie di investimento si delineano all’orizzonte, soprattutto per quanto riguarda la casa vacanza. Ne abbiamo parlato con Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Tecnocasa
La convocazione dell’assemblea condominiale avvenuta con un avviso lasciato in portineria può essere annullata. È infatti necessario seguire le regole disposte dalla legge 220/2012 che disciplina la riforma del condominio e secondo la quale l’avviso di convocazione dell’assemblea deve essere comunicato con almeno cinque giorni di anticipo e deve essere consegnato a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano
Vendere casa può diventare complesso e talvolta stressante se non ti muovi correttamente sul mercato immobiliare. Il desiderio di molti proprietari di casa è comprensibilmente quello di vendere casa nel minor tempo possibile, ottenendo un ritorno economico soddisfacente.
Amalfi, forse tra i paesi più conosciuti dell’omonima Costiera, non è solo una destinazione turistica incantevole, ma anche il luogo dove pensare di comprare casa o di trasferirsi stabilmente.
L’Istat ha diffuso i dati relativi all’inflazione di febbraio 2025 da cui emerge un +1,6% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda l’indice FOI, invece, l’aumento rilevato è dell’1,5% rispetto a febbraio 2024. Un dato, quest’ultimo, che impatta sul portafoglio degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 12 euro in più al mese (e 144 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città di residenza
Anche per quest’anno è possibile ottenere uno sconto di 1.000 o 2.000 euro sulle rate del mutuo. Questa agevolazione può essere concessa dalle aziende grazie all’innalzamento della soglia esentasse dei cosiddetti "fringe benefit". Si tratta di benefici che i datori di lavoro possono offrire, in modo facoltativo, ai propri dipendenti sotto forma di beni o servizi non soggetti a tassazione, fino a un valore ordinario massimo di 258,23 euro
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti