Ristrutturazione bagno CILA: progetto di design per interno bagno moderno con elementi funzionali e stile contemporaneo.

Ristrutturazione del bagno: quando è necessaria la CILA e quando no

La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per la ristrutturazione del bagno rappresenta, in molti casi, uno strumento fondamentale per avviare i lavori in modo semplice e senza complicazioni burocratiche. Molti proprietari sfruttano o desiderano usufruire delle agevolazioni fiscali per rinnovare il bagno, ma è importante fare una distinzione tra gli interventi che rientrano nell’edilizia libera, per i quali non è necessario alcun titolo abitativo, e quelli che richiedono invece la CILA
Roma

Come si è evoluto il mercato immobiliare di Roma a 5 anni dalla pandemia

In questi giorni ricorre il quinto anniversario dallo scoppio della pandemia da Covid-19 che per diversi mesi paralizzò le vite di milioni di persone e i mercati economici globali. Con questo studio di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [e azienda editrice di questa newsletter], analizzeremo come si è evoluto il mercato immobiliare capitolino, tanto nel segmento affitto, quanto in quello della compravendita, nel corso di questi 5 anni
Persona che firma un contratto per l'acquisto di una casa, simbolo di transazioni immobiliari, ideale per chi sta considerando la vendita di un immobile proveniente da donazione, con riferimento a processi legali e fiscali legati all'acquisto e alla cessione di una proprietà.

È possibile vendere casa proveniente da donazione, con donante ancora in vita?

La vendita di una casa ricevuta in donazione, anche quando il donante è ancora in vita, è possibile secondo l'attuale normativa. In effetti, non vi sono divieti legali alla cessione di un immobile donato. Tuttavia, per completare correttamente l'operazione, è necessario seguire precise procedure per tutelare i propri diritti da eventuali azioni contestative da parte degli eredi
Varie porte su un primo piano.

Ballatoio: cos’è, normativa e soluzioni per la sicurezza

I lavori in uno stabile comprendono anche il ballatoio, una struttura che collega diverse unità abitative o si affaccia su un cortile interno. Generalmente realizzato come piattaforma o corridoio sospeso, è presente sia in edifici residenziali che pubblici. Ha una funzione importante come via di fuga in caso di emergenza, aumentando la sua rilevanza nella progettazione. Deve essere costruito rispettando rigorosi standard di sicurezza e normative tecniche per garantirne stabilità e affidabilità. Analizziamo ora il funzionamento, le criticità, le normative e le soluzioni per assicurarne sicurezza e fruibilità
Classe energetica

Acquisto di case in classe energetica elevata: un trend in crescita

L’attenzione per la sostenibilità energetica cresce nel mercato immobiliare italiano. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa sulle compravendite effettuate nel 2024 attraverso le sue agenzie, gli acquisti di abitazioni in classi energetiche elevate (A e B) sono aumentati, raggiungendo il 7,8% del totale. Un dato in crescita rispetto al 6,5% registrato nel 2023, confermato anche dai numeri dell’Agenzia delle Entrate che evidenziano un incremento delle transazioni di nuove costruzioni (+6% rispetto all’anno precedente)
casa soldi

Affittare o acquistare casa: cosa conviene nelle città italiane

Con il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, scesi dal 2,75% al 2,5%, la rata dei mutui a tasso variabile diventa più sostenibile per chi desidera acquistare casa. Una condizione che, secondo un’indagine di Maiora Solutions, rende l’acquisto di un immobile più vantaggioso rispetto all’affitto nelle principali città italiane
Roberto Carlino, presidente di Immobildream

Carlino (Immobildream): “Il mattone è di nuovo considerato un investimento sicuro e duraturo”

Come è cambiato il mercato immobiliare negli ultimi cinque anni e come sono cambiate le esigenze di chi cerca casa? Quali elementi stanno influenzando l’andamento del comparto? idealista/news lo ha domandato a Roberto Carlino, presidente di Immobildream, il quale ha evidenziato la “rinnovata fiducia degli italiani” e ha anche parlato del ruolo svolto dai professionisti del settore, sottolineando quali sono le sfide a cui vanno incontro e spiegando in che modo è possibile rimanere sempre competitivi
Milano

Omi, affittare sempre più caro: cresce del 3,7% il canone annuo

Leggera flessione del numero di abitazioni locate, mentre aumenta il canone annuo. Sono le principali evidenze della nota trimestrale OMI relativa al settore delle locazioni. Nel IV trim 2024, il numero di case date in affitto è diminuito dello 0,3% (-0,4% nei Comuni ad alta tensione abitativa). Il canone annuo è invece in aumento rispetto all'analogo periodo del 2023 e registra del 3,7%, con un volume prossimo a 1,7% miliardi di euro