sfiato sul tetto

Sfiato della colonna di scarico: funzione, tipologie e normativa

Anche per chi non è un professionista del settore edile, ma semplicemente un proprietario di un immobile, potrà tornare utile sapere cos’è lo sfiato della colonna di scarico. Si tratta, infatti, di una componente essenziale di ogni impianto idraulico, la cui importanza si potrà comprendere meglio spiegando a cosa serve e come funziona. Nel dettaglio, gioca un ruolo di rilievo nel garantire il corretto funzionamento dei sistemi di scarico. Dall’efficienza dello sfiato della colonna di scarico dipendono infatti l’igiene e la salute dell’ambiente domestico, ma anche la sicurezza e il comfort di quanti occupano un edificio
Efficienza energetica

Prestazioni energetiche edifici, Enea: “Gli immobili in classe F e G scendono per la prima volta sotto il 50%”

La quinta edizione del Rapporto redatto da Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente ha acceso i riflettori sulla situazione delle prestazioni energetiche degli edifici italiani. Da quanto emerso, sebbene i risultati evidenzino che una cospicua parte degli attestati di prestazione energetica ricade nelle classi energetiche meno efficienti, la percentuale di immobili certificati nelle classi F e G scende per la prima volta sotto il 50%. Il documento ha quindi sottolineato che “il significativo miglioramento delle prestazioni energetiche già evidenziato nel 2022 continua nel 2023, con la riduzione della percentuale di immobili nelle classi energetiche F e G (-6,3%), in particolare in favore di quelle A4-B (+5,2%)”
condensatore circuito

Condensatore elettrico: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il condensatore elettrico è un piccolo componente che, sulla scia dell’evoluzione tecnologica, ha visto una sempre più larga diffusione nel tempo, con una richiesta crescente destinata ad aumentare negli anni a venire. Il condensatore elettrico, noto anche semplicemente come condensatore, è un dispositivo capace di accumulare energia sotto forma di campo elettrico, in maniera simile a una batteria. Scopriamo insieme che cos’è un condensatore elettrico, a cosa serve e quando viene utilizzato
Maurizio Leo

Bonus mobili 2025, proroga nella manovra di bilancio

Nella manovra 2025, dopo la conferma del bonus ristrutturazione è arrivata a sorpresa anche la proroga del bonus mobili. Ad annunciarlo in una conferenza stampa congiunta con il ministro dell'economia Giorgetti, è stato il viceministro Maurizio Leo. Il bonus per l'acquisto di arredi e di grandi elettrodomestici è quindi la novità di una legge di bilancio che invece vedrà la riduzione degli altri bonus casa e edilizi che verranno rimodulati in base al quoziente familiare
Real Estate

Quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate, pubblicati i dati del primo semestre 2024

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i dati delle quotazioni immobiliari relative al primo semestre 2024, quindi da gennaio a giugno. Si tratta dei prezzi al metro quadro di diverse tipologie di immobili, nel dettaglio abitazioni, box, negozi, uffici e capannoni. La consultazione può essere fatta direttamente dal portale dell’ente pubblico non economico, entrando nella sezione “Osservatorio del Mercato Immobiliare”, poi “Banche dati” e quindi “Quotazioni immobiliari”; oppure su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”; o ancora su mappa, utilizzando il framework cartografico Geopoi®
M4 Milano

Metro Blu di Milano: prezzi delle abitazioni in aumento fino al 42% lungo la nuova Linea M4

È stato inaugurato da poco l’ultimo tratto della Metropolitana blu di Milano che collega la città allo scalo aeroportuale di Linate. La nuova Linea M4 si snoda lungo 21 fermate e 7 punti di interscambio e, in soli 27 minuti di viaggio, dovrebbe unire i quartieri a ovest di Milano, come San Cristoforo e Lorenteggio, con quelli a est e con l’aeroporto di Linate, passando per il centro città. Scopriamo quanto costa comprare o affittare casa nei quartieri toccati dalla nuova metro, analizzando anche quanto sono cambiati i valori rispetto a 5 e 10 anni fa, quando furono annunciati i lavori
Milano

Rinnovo annuale dell’affitto? Quanto incide l’inflazione di settembre 2024 sui canoni per città

L’Istat ha comunicato i dati sull’inflazione rilevata a settembre 2024, registrando un aumento dello 0,7% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Mentre l’indice FOI ha fatto registrare una variazione leggermente più contenuta: +0,6%. Gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, quindi, vedranno applicare un aumento, anche se di poco, del canone di locazione. In Italia, si dovranno pagare mediamente circa 5 euro in più al mese (e 60 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
Real Estate

Rogito notarile, le novità del ddl Lavoro sui compensi degli intermediari immobiliari

Il ddl Lavoro, che il 9 ottobre 2024 ha ottenuto il via libera della Camera ed è passato al Senato, contiene una novità importante per quanto riguarda il rogito notarile di compravendita. L’articolo 22 del provvedimento, infatti, prevede “il riconoscimento della possibilità per le parti dell’atto di cessione di un bene immobile di dichiarare, in alternativa all’ammontare della spesa sostenuta, il numero della fattura emessa dal mediatore e la corrispondenza tra l’importo fatturato e la spesa effettivamente sostenuta, dovendo, in ogni caso, indicare le analitiche modalità di pagamento della stessa”
Case Roma

Piano casa per chi si sposta per lavorare in manovra, di cosa si tratta e come funzionerà

Il Piano casa per chi si sposta per lavorare richiesto dalla Confindustria, a quanto pare, sarà nella manovra 2025. La conferma è arrivata al Corriere della Sera da parte del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha affermato: “Stiamo lavorando su questa misura perché la volontà è di farla entrare in manovra, insieme con il rifinanziamento della legge Sabatini e dei contratti di Sviluppo”
casa documenti

Cambio residenza e controllo vigili: ecco le regole da conoscere

Il cambio di residenza in Italia oggi avviene in maniera più semplice e veloce rispetto al passato, ma implica in ogni caso il rispetto di norme ben precise e l’attivazione di una serie di verifiche da parte delle autorità locali, in particolare della polizia municipale. Cambio residenza e controllo vigili sono due adempimenti formali che seguono un procedimento chiaro e definito: ecco le regole da conoscere e da seguire
milano

Investimenti immobiliari a Milano: i comparti che “tirano” di più nel 2024

Milano si conferma come il fulcro degli investimenti immobiliari in Italia, dimostrando una forte capacità di attrazione e diversificazione, secondo i dati di JLL. Nel primo semestre del 2024, la città ha attirato oltre un terzo degli investimenti immobiliari nazionali, distinguendosi per la sua apertura ai capitali esteri, che negli ultimi dieci anni hanno rappresentato in media il 55% del totale, un dato nettamente superiore alla media europea del 46%