Il mercato italiano dei mutui registra un’accelerazione nel primo trimestre del 10 del 7,6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Tale aumento, accanto alla ripresa delle compravendite, sono i punti centrali del rapporto sul mercato immobiliare e sul credito del monte dei paschi di Siena.vediamo i punti salienti e le proiezioni per i prossimi mesi
Dopo due anni di decrescita nell'erogazione di mutui, il monte dei paschi di Siena prevede, alla fine del 2010, un aumento del 2%. Sarà comunque da considerare quale percentuale di questi mutui sono sorroghe o sostituzioni. Se nel 2008 tale fetta rappresentava il 13%, nel 2009 era del 20%
Il mercato italiano cresce di più rispetto all’europa con la quota di mercato sul totale dei mutui salita a marzo 2010 all’8,2%
Tassi di interesse: il tasso variabile sulle nuove erogazioni si mantiene stabile nel primo trimestre del 2010, mentre risulta in leggero calo il tasso fisso. Le attese per fine anno sono per un rialzo del tasso variabile attorno ai 40 bps (in linea con le nostre aspettative di aumento del tasso euribor3m) e per un più contenuto aumento del tasso fisso (+20bps)
Lo differenza tra fisso e variabile, pari a marzo al 2,5%, secondo le stime del mps, si ridurrà a fine 2010 intorno all’1,9%. Questo farà sí che le richieste di mutui a tasso fisso aumenti leggermente, anche se sarà infeririore a quelli a tasso variabile
Anche nel 2010 le preferenze dei sottoscrittori di mutui dovrebbero indirizzarsi in prevalenza verso il variabile. Nel primo trimestre del 2010 l’incidenza del variabile è stata pari al 74% del totale.
Il peso della rata del mutuo rappresenta nel 2009 in media circa il 16% del reddito disponibile per le famiglie, in diminuzione di circa un punto percentuale rispetto al 2008. La diminuzione è dovuta alla riduzione dei tassi di interesse avvenuta nel corso del 2009, oltre agli interventi di sostegno e di ridefinizione delle condizioni contrattuali
2 Commenti:
Non è vero niente!!!!! monte dei paschi è la prima banca a bloccare di fronte a richieste: di stramieri pur con garanzie superiori a italiani, addirittura gente con casa appena venduta e quindi con l'estinzione del mutuo con la stessa banca, non eroga neppure per lo stesso importo. Non si capisce se il blocco sia a livello nazionale oppure a livello cerebrale del direttore, da
To che le condizioni econmiche di queta persona erano migliorate. Non solo.
L'erogazione del mutuo non avviene al rogito, la banca (monte dei paschi) si tiene in mano i soldi per 15 giorni, costringendo il poveretto ad un prefinanziamento. Ladra la monte dei paschi. Non fidatevi!!!!!!!!
Il peso della rata del mutuo rappresenta nel 2009 in media circa il 16% del reddito disponibile per le famiglie quindi assumendo una rata media del mutuo di 500 euro al mese, questo significa che il reddito medio disponibile delle famiglie che accendono un mutuo è : 500/0.16 = 3125 euro nette mensili ..... per una rata da 500 euro?!?!....mah!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account