L'aula della camera ha dato il via libera alla riforma del codice della strada. Il testo è stato approvato con 246 sì e 9 no, ora passa al senato. Tante le novità, tra cui il cosiddetto "ergastolo della patente". Andiamo a scoprirle
Ergastolo della patente - chi verrà accusato di omicidio colposo per una violazione del codice della strada vedrà revocarsi a vita la patente, misura comunque prevista in caso di omicidio colposo effettuato da conducente alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l'effetto di stupefacenti o ancora in caso di omicidio colposo con più vittime o con morte di una persona e lesioni di una o più persone
Omicidio stradale - la delega prevede la possibilità di introdurre nel codice penale la fattispecie dell'omicidio commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale come necessariamente doloso e non colposo, in particolare se commesso da soggetti alla guida ubriachi o sotto l'effetto di stupefacenti
Proventi multe - una quota non inferiore al 15% dei proventi delle multe riscosse da organi dello stato andranno a un fondo per l'intensificazione dei controlli su strada e a un fondo per il finanziamento del piano nazionale di sicurezza stradale
Riduzione limiti velocità - prevista la possibilità di ridurre i limiti di velocità nelle aree urbane a 30 km/h nelle vicinanze, ad esempio, di scuole e ospedali
Biciclette - il testo promuove la sicurezza delle biciclette, in particolare per i ciclisti di età inferiore a 14 anni, e disposizioni per favorire l'accesso di biciclette, ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici
Strisce blu - chi supera il tempo del parcheggio sulle strisce blu riceverà una multa che dovrà essere graduale e tenere conto del tempo di permanenza illegittimo
Scooter in autostrada - i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc, se condotti da maggiorenni, potranno circolare sulle autostrade e sulle superstrade
Banca dati unica delle infrazioni stradali - verrà istituita una banca dati unica delle infrazioni stradali. I dati su veicoli e patenti potranno essere utilizzati liberamente in formato open source
Punti - i punti verranno decurtati anche ai soggetti minorenni per le infrazioni a bordo dei ciclomotori. Le sanzioni saranno graduate in funzione dell'effettiva pericolosità del comportamento
Car pooling - sarà introdotta una definizione di car pooling, inteso come servizio di trasporto non remunerato basato sull'uso condiviso di veicoli privati tra due o più persone che debbano percorrere uno stesso itinerario. Via libera, inoltre, ai ciclo-taxi
Parcheggi rosa - multe e sanzioni per chi parcheggia indebitamente negli spazi assegnati dai comuni al parcheggio per donne incinte o con bimbi piccoli
Assicurazione controllata telematicamente - via libera a disposizioni per favorire la diffusione e l'installazione di sistemi telematici per rilevare lo stato della revisione e l'esistenza e la validità dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto a una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto. Pene più severe, infine, per chi circolerà senza assicurazione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account