Commenti: 0

Da sabato 13 dicembre entra in vigore la nuova normativa europea che obbligherà produttori e ristoranti a rendere più trasparenti le etichette degli alimenti in tutta la ue perché tutti i componenti degli stessi siano più visibili e rechino informazioni sui possibili allergeni. Ecco tutte le novità che renderanno le nostre scelte sulla tavola più consapevoli

Dimensioni - le scritte dovranno avere una dimensione minima non inferiore a 1,2 mm, oppure 0,9 mm se le confezioni presentano una superficie inferiore a  80 cm2. Nel caso di packaging con superficie inferiore a 10 cm2, l'etichetta potrà riportare solo le informazioni principali

Allergeni - obbligo in etichetta e nel menu dei ristoranti di riportare tutti quegli ingredienti che potrebbero costituire un rischio allergenico come glutine, latte, crostacei, sesami, arachidi. Questi verranno messi in chiaro, con caratteri in grassetto e con un colore diverso per renderli più evidenti

Data di scadenza - dovrà essere riportata oltre che sulle scatole anche sull'incarto dei cibi se confezionati singolarmente

Valori nutrizionali - a partire dal 13 dicembre 2016 diventerà obbligatorio dare informazioni sui valori nutrizionali degli alimenti

Prodotti ittici e carni - da aprile 2015 dovrà figurare sulla confezione il luogo di allevamento e di macellazione anche per le carni suine, ovine, caprine e il pollame

Olio o grasso vegetale - sulla confezione non si potrà più scrivere genericamente "olio vegetale" o "grasso vegetale", ma si dovrà indicare di che tipo o grasso si tratta

Metodo di lavorazione - sarà obbligatorio indicare il metodo di lavorazione per alcuni prodotti, ad esempio i congelati

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account