Gli alberi sono uno degli elementi più belli della natura. In alcui posti, come Cina, Giappone sono considerati quasi sacri, tanto che i giudici non esitano a sviare un'autostrada per salvare un albero o a proteggere più di 14mila esemplari centenari con un dispositivo elettronico che avvisa le autorità nel caso ci siano danni. Ci sono occasioni in cui, le forme degli alberi disegnano paesaggi meravigliosi come quelli che vi mostriamo
Chiesa di Santa Maria della Vittoria, un gioiello da estasi a Roma
Nel cuore di Roma, tra il traffico di via XX Settembre e le geometrie di palazzi ottocenteschi, si nasconde un luogo che sembra vivere fuori dal tempo: Santa Maria della Vittoria a Roma. Qui l’arte diventa preghiera e la luce diventa materia, grazie all’estasi scolpita da Gian Lorenzo Bernini nella celebre Cappella Cornaro. Ma dietro questo capolavoro assoluto si cela una storia di battaglie, di fede e di rinascita. Ecco dunque le origini della chiesa, dove trovarla, come raggiungerla e sopr
Dove fare oleoturismo in Italia: ecco la mappa più saporita che c'è
L’olio extravergine, oro della cucina mediterranea, è il cuore dell’oleoturismo, un’esperienza che unisce gusto e tradizione, tra l'altro un'attività ormai consolidata anche in Italia. Qui regioni come Toscana, Puglia, Liguria, Umbria, Sicilia e Calabria incantano con uliveti, frantoi e degustazioni di oli DOP.
Cosa vedere a Okinawa, la città dove il tempo rallenta e la vita si allunga
L’arcipelago di Okinawa, nel Giappone meridionale, offre una combinazione unica di cultura, natura e memoria storica: spiagge tropicali, il mare dai colori brillanti e profondi ma anche le tracce del regno delle Ryūkyū e le ferite della guerra. Ecco dunque quanto tempo serve per visitare l’isola di Okinawa, dove si trova e quando andarci, cosa vedere obbligatoriamente, perché vale la pena includerla in un viaggio e quali cose pratiche sapere prima di partire in un viaggio per il Giappone.
Quali sono i 5 migliori labirinti in Toscana: percorsi tra siepi e cunicoli
Perdersi tra siepi, cunicoli sotterranei e installazioni artistiche è sempre un’esperienza senza pari. Se oggi si tratta di un gioco e di un’attività divertente, in passato i labirinti erano pensati per ornare bellissimi giardini all’italiana e – spesso – avevano anche un forte valore simbolico. Scopri, quindi, quali sono i principali labirinti in Toscana e perché visitarli.
Quanti (e quali) sono i laghi artificiali in Italia? Se ne contano più di 500
Nati dall’ingegno umano, questi bacini sono stati realizzati per rispondere a necessità fondamentali come la produzione di energia idroelettrica, l’irrigazione agricola, la regolazione dei corsi d’acqua e la prevenzione delle alluvioni. Però, I laghi artificiali in Italia rappresentano una realtà sorprendente e spesso poco conosciuta, che ha trasformato il territorio nazionale. Oggi, infatti, oltre a svolgere funzioni strategiche, quelli artificiali sono diventati laghi di grande fascin
Conoscevi le Marmitte dei Giganti di Fossombrone? I canyon sono alti 30 metri
In Italia esistono alcune meraviglie naturali che non tutti conoscono. Una di queste è il tratto spettacolare della forra di San Lazzaro, dove il fiume Metauro ha scavato un canyon dalle acque smeraldo tra le località di San Lazzaro e Calmazzo. Questo paesaggio del tutto particolare viene anche chiamato “Marmitte dei Giganti” ed è il luogo ideale per un’escursione nella natura.
Houtouwan: il villaggio abbandonato in Cina che la natura ha "divorato"
Fino a qualche anno fa, solo poche persone conoscevano l'esistenza di un piccolo villaggio di pescatori arroccato sulle colline, dove le onde del Mar Cinese Orientale si infrangevano contro le rocce e la vita scorreva al ritmo semplice della pesca. Oggi, Houtouwan è un'affascinante testimonianza dell'abbraccio dell'abbandono umano e della forza inarrestabile della natura, e un'attrazione irresistibile per fotografi, viaggiatori e curiosi da tutto il mondo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account