Commenti: 0

L’Inps ha pubblicato la Circolare 11/2017 con la quale fornisce le indicazioni ai cittadini e agli operatori del settore in materia di salvaguardia pensionistica, la cosiddetta ottava salvaguardia, che tutela 30.700 lavoratori rimasti senza stipendio e senza pensione dopo la Riforma del 2011 e non ancora tutelati dalle precedenti salvaguardie. Le principali novità riguardano i lavoratori nel profilo mobilità.

In particolare, con la Circolare 11 del 26 gennaio 2017 si forniscono le istruzioni operative per l’applicazione delle disposizioni, le tipologie di lavoratori a cui sono rivolte, i criteri di ammissione alla salvaguardia, le modalità e il termine di presentazione delle istanze di accesso al beneficio e le operazioni di monitoraggio.

Nella Circolare l’Inps chiarisce quali sono le tipologie di lavoratori e i criteri di ammissione alla salvaguardia; specifica le partticolarità relative ad alcune categorie di lavoratori salvaguardati (lavoratori collocati in mobilità o in trattamento speciale edile, lavoratori in congedo per assistere figli con disabilità grave); spiega quali sono le modalità e i termini di presentazione delle istanze; ricorda quando deve avvenire l’invio delle lettere attestanti il diritto ad accedere a pensione in salvaguardia; ricorda il l’attività di monitoraggio delle domande di pensione e cosa accade nel caso di domande di pensione presentate in anticipo rispetto alla conclusione delle attività di monitoraggio; specifica la decorrenza dei trattamenti pensionistici.

La Circolare sottolinea che l’’articolo 1, comma 216, della legge in oggetto dispone che i lavoratori interessati alla salvaguardia in argomento devono presentare, a pena di decadenza, istanza di accesso al beneficio entro il 2 marzo 2017, ovvero, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della predetta legge.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account