Sul Palio di Siena non si scherza. È una cosa seria, vissuta col cuore. Per la maggior parte dei Senesi la propria contrada è tutto: è cuore, storia, passione, condivisione, amicizia. Una cosa che dura tutta la vita e va al di là della semplice manifestazione storica e di folklore.
La storia e le date del Palio di Siena
Per chi non lo conoscesse: il famoso Palio di Siena è un'appassionata corsa a cavallo in Piazza del Campo fra le diverse Contrade. La "carriera”, come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge in delle precise date due volte l’anno: il 2 luglio si corre il Palio di Provenzano e il 16 agosto il Palio dell’Assunta (con i giorni del palio si intendono normalmente i quattro giorni che iniziano con l’assegnazione dei cavalli e culminano con la corsa).
In questa occasione la piazza principale della città viene attrezzata per la corsa e l'anello sul quale si gareggerà viene rivestito di tufo.
Palio di Siena: il programma del 2018
Luglio: prima corsa del palio di Siena
29 giugno
12:00 assegnazione dei cavalli alle contrade
19:45 Prima Prova di giugno
30 giugno
9:00 la Seconda Prova
17:00 la Processione del Cero Votivo
19:45 la Terza Prova
01 luglio
9:00 la Quarta Prova
19:45 la Prova Generale e cena della Prova Generale
2 luglio
7:30 messa del Fantino nella Cappella di Piazza del Campo
9:00 Ultima Prova, nota col nome di "Provaccia" nel primo pomeriggio, verso le 14:30, nelle chiese di ogni contrada che partecipa al Palio si tengono le benedizioni dei cavalli e dei fantini
16:00 inizia la chiusura Piazza del Campo. L'unico accesso alla Piazza è da Via Duprè fino alle 18:30, quando Piazza del Campo viene definitivamente chiusa.
17:00 sfilata del corteo storico
19:20 CORSA
Dopo la vittoria: Te deum di ringraziamento presso la Chiesa di piazza Provenzano
Agosto: seconda tappa del Palio di Siena
13 agosto
12:00 assegnazione dei cavalli alle contrade
19:15 la Prima Prova
14 agosto
9:00 la Seconda Prova
17:00 Processione del Cero Votivo
19:15 la Terza Prova
15 agosto
9:00 la Quarta Prova
19:15 la Prova Generale
Cena della Prova Generale
16 agosto
7:30 messa del Fantino nella Cappella di Piazza del Campo
9:00 Ultima Prova, nota col nome di "Provaccia" nel primo pomeriggio, verso le 14:00, nelle chiese di ogni contrada che partecipa al Palio si tengono le benedizioni dei cavalli e dei fantini
16:00 inizia la chiusura di Piazza del Campo. L'unico accesso alla Piazza è da Via Duprè fino alle 18:00, quando Piazza del Campo viene definitivamente chiusa.
17:00 sfilata del corteo storico
19:00 CORSA
Dopo la vittoria: Te deum di ringraziamento nel Duomo di Siena
Palio di Siena: le regole
Tra le regole di questa, che è una tra le competizioni storiche più famose d’Italia, si vedono dieci contrade partecipanti su diciassette: tre contrade vengono scelte tramite sorteggio venti giorni prima del Palio, mentre le altre partecipano “di diritto” e sono quelle che l’anno prima, nella stessa data, non avevano corso. Le dieci parteciperanno alla corsa con un cavallo che viene estratto a sorte da una rosa di cavalli selezionati tra quelli idonei.
I cavalli, insieme ai loro fantini, devono percorrere tre giri della piazza e superare punti pericolosi, come la famosa curva di San Martino, dove spesso avvengono scontri e cadute.
Vince il primo cavallo che arriva al traguardo anche senza fantino e alla contrada vincitrice vie agosto: ne consegnato il Drappellone.
Conoscere meglio le contrade
Le contrade suddividono l’interno delle mura medievali in diciassette parti:
Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone.
Ognuna occupa una determinata zona della città ed ha una sua storia e inno, una sua Costituzione o Statuto, uno stemma con colori e motti diversi a cui i contradaioli e le contradaiole sono molto affezionati. È facile capire in che contrada ci troviamo: passeggiando per le vie di Siena, basterà osservare le bandiere e gli stemmi esposti lungo le strade.
Come raggiungere Siena
Se non hai la macchina potrai trovare moltissime alternative per raggiungere questa meraviglia nel cuore della Toscana.
Dall’Aeroporto di Firenze Peretola, a circa 60km di distanza, puoi prendere la navetta che ti condurrà fino alla Stazione di Santa Maria Novella e da lì con il treno regionale o l’autobus puoi raggiungere la città, stessa cosa vale per l’Aeroporto di Pisa (distante circa 100km).
Se vuoi viaggiare in treno, Siena è collegata alla rete nazionale attraverso le stazioni di Empoli, Chiusi e Montepescali/Grosseto e la stazione è a circa 2km dal centro storico.
Il Palio è l’occasione per scoprire questa incredibile città sotto una luce diversa e coinvolgente. Una festa unica al mondo davvero da non perdere.
Scopri le case in vendita nelle diverse contrade della città:
- Case in vendita nella contrada del Bruco
- Case in vendita nella Contrada dell'Aquila
- Case in vendita nella contrada della Chiocciola
- Case in vendita nella contrada della Civetta
- Case in vendita nella contrada del Drago
- Case in vendita nella contrada della Giraffa
- Case in vendita nella contrada dell'Istrice
- Case in vendita nella contrada del Leocorno
- Case in vendita nella contrada della Lupa
- Case in vendita nella contrada del Nicchio
- Case in vendita nella contrada dell'Oca
- Case in vendita nella contrada dell'Onda
- Case in vendita nella contrada della Pantera
- Case in vendita nella contrada della Selva
- Case in vendita nella contrada della Tartuca
- Case in vendita nella contrada della Torre
- Case in vendita nella contrada di Valdimontone
per commentare devi effettuare il login con il tuo account