Questa infografica di Statista.com mostra alcuni dei numeri chiave dietro la famosa cattedrale di Notre Dame. I lavori iniziarono sull'edificio fino al 1163 e attirarono 13 milioni di visitatori ogni anno. In media, ogni visitatore doveva aspettare 120 minuti prima di essere ammesso a Notre Dame.
I 5 piatti marchigiani più tipici da gustare tra borghi e costa adriatica
Le Marche sono una terra di confine: la cucina regionale si arricchisce, infatti, di influenze sia dal mare Adriatico che dall’entroterra collinare e montuoso. Questo patrimonio gastronomico si riflette nei piatti tipici marchigiani, che spaziano da ricette semplici della tradizione contadina a preparazioni più elaborate nate nelle cucine nobiliari. Ogni provincia marchigiana custodisce le sue specialità, ma tutte condividono un forte legame con la stagionalità degli ingredienti e la valori
Visitare il deserto di Atacama? Sembra di stare su un altro pianeta
Il deserto di Atacama, tra i più aridi al mondo, si visita al meglio da marzo a novembre, quando cieli limpidi e temperature miti (2-26°C) favoriscono trekking e osservazioni stellari. Settembre è il mese più soleggiato, mentre luglio il più freddo, con minime sottozero. Da agosto a settembre, El Niño può innescare il “Desierto Florido”, con fiori come garra de león e añañuca che colorano le dune. Si arriva via Santiago del Cile, poi Calama e San Pedro de Atacama (90 minuti). Basta
Visita il Parco delle Mura di Genova: forti e natura in un solo luogo
La città di Genova non offre soltanto attrazioni urbane come l'Acquario o la Lanterna. Nelle zone più alte intorno al capoluogo si trovano fortificazioni antichissime che nascondono vere e proprie meraviglie da scoprire. Il Parco delle Mura di Genova è situato in un'area naturale protetta e vanta alcune delle strutture più antiche e affascinanti da visitare in questa parte d'Italia. Approfondiamo tutto quel che c'è da sapere sul parco e su ciò che ha da offrire, dai collegamenti ai possibi
È uno dei capolavori di Ernesto Basile: il Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, terzo teatro lirico più grande d'Europa, fu completato da Ernesto Basile nel 1897 dopo la morte del padre Giovanni Battista. L'architetto trasformò il progetto neoclassico paterno arricchendolo con decorazioni Liberty, creando interni raffinati come la Sala Grande e il Palco Reale. Chiuso dal 1974 al 1997 per restauri travagliati, oggi ospita stagioni liriche di prestigio. Quella del fantasma della "monachella" è solo una delle tante curiosità che lo riguardano.
Scopri i castelli della Svizzera italiana da vedere almeno una volta
Tra le attrazioni più affascinanti di tutta la Svizzera italiana ci sono numerosi castelli che hanno fatto la storia della regione. Tra patrimoni UNESCO e rovine degne di nota, il Canton Ticino e il Canton Grigioni comprendono strutture ricche di storia che vale la pena scoprire o visitare. Ecco tutto ciò che occorre sapere sui più bei castelli della Svizzera italiana e su cosa hanno di particolare da offrire.
Questa è la città più fredda del mondo: in inverno si vive sotto i -40 gradi
A volte nelle città dei paesi mediterranei l’inverno può essere particolarmente freddo; tuttavia, esistono alcuni luoghi del mondo in cui le temperature possono essere umanamente insopportabili. Un esempio è la grande città di Yakutsk in Russia. Qui si misurano minime assolute inferiori a −60 °C, medie di gennaio fino a −50 °C e un’escursione termica annua che può superare 100 °C. Ecco, allora, qual è la città più fredda del mondo e come riescono le persone
C'è una casa con tante facce nel cuore di Milano: com'è Ca' di Facc
La Ca' di Facc, situata in Piazzale Baiamonti a Milano, è un edificio del 1878 progettato da Giuseppe Buzzi. Conosciuta come "casa delle facce", presenta 51 medaglioni in terracotta con volti di italiani illustri come Leonardo, Manzoni e Foscolo. È uno degli ultimi esempi di "case parlanti", realizzate dopo l'Unità d'Italia per celebrare personaggi e valori patriottici. Nata come casa di ringhiera per artigiani e famiglie medio-basse, diede i natali ai figli di Carlo Bugatti. Oggi ospita desi
per commentare devi effettuare il login con il tuo account