Per i principali bonus e agevolazioni del governo, dall'assegno unico al bous baby sitter fino al reddito di emergenza, è necessario essere in possesso dello Spid. Vediamo cos’è, come funziona e come richiederlo.
Cos’è lo Spid
Spid è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, si tratta di uno strumento indispensabile per la procedura online per le domande di molti bonus e sussidi erogati dalla pubblica amministrazione e dall'Inps. È stato istituito a marzo 2016 e, a tutti gli effetti, è un sistema di autenticazione per cittadini e imprese che consente di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’unica identità digitale.
Come richiedere lo Spid
Le credenziali dello Spid sono nome utente e password, le quali dopo il rilascio permettono di accedere ai servizi online istituzionali direttamente da casa e utilizzando il proprio computer. Per i residenti in Italia, quello che serve per richiedere lo Spid è:
- un indirizzo e-mail;
- un numero di cellulare;
- un documento di identità valido tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
- tessera sanitaria con il codice fiscale.
Nel caso dei residenti all’estero, invece, c’è bisogno di:
- un indirizzo e-mail;
- un numero di cellulare;
- un documento di identità italiano valido tra: carta di identità, passaporto, patente;
- codice fiscale.
Per richiedere il codice Spid, si può scegliere tra diversi identity provider che consentono di registrarsi sul proprio sito. Basta inserire i propri dati anagrafici, creare le proprie credenziali Spid (nome utente e password) ed effettuare il riconoscimento. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider. Ecco i principali:
Inoltre, dallo scorso dicembre, lo Spid è stato reso gratuito dall'Agid (dall’Agenzia per l’Italia digitale), nell’ottica di facilitare e incentivarne l’utilizzo tra i contribuenti anche per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Di fatto, gli identity provider, ottemperando alle regole emesse dall’Agid, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti, senza far pagare per i seguenti servizi di Spid:
- il Livello 1 che consente l’accesso ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente;
- il Livello 2, dedicato ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, che permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente più codice temporaneo di accesso (one time password), o l’uso di un’App, fruibile attraverso un dispositivo (es. smartphone).
Discorso diverso per il Livello 3, che oltre a nome utente, password e all’one time password aggiunge un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione (ancora non disponibile).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account