Dall'1 al 30 settembre torna Circo Maximo Experience, il progetto innovativo di valorizzazione in realtà aumentata e in realtà virtuale di uno dei luoghi più significativi della storia di Roma. Da martedì a sabato dalle ore 17 alle 20 (1-12 settembre) e dalle ore 16 alle 19 (15-30 settembre), i visitatori potranno rivivere la storia del più grande edificio per lo spettacolo dell'antichità: il Circo Massimo.
Ma in cosa consiste Circo Maximo Experience? Si tratta di una visita immersiva della durata di circa 40 minuti che si sviluppa all'interno dell'area archeologica su un percorso di 8 punti di osservazione (tappe) utilizzando specifici visori. Dopo ogni uso i visori vengono sanificati e imbustati. Inoltre, nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19, a ciascun visitatore verranno consegnati, imbustati singolarmente, gli auricolari monouso e la visiera parafiato su cui poggiare lo speciale visore. E' poi previsto l'ingresso contingentato all'area (max 7-8 persone ogni 15 minuti), il distanziamento fisico interpersonale e la misurazione della temperatura con termoscanner.
Il progetto fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali di Roma Capitale, ed è promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies. La direzione scientifica è a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Circo Maximo Experience biglietti
I biglietti per la visita immersiva sono preacquistabili online sul sito dedicato al Circo Maximo Experience oppure al call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00). Possono essere acquistati anche sul posto, compilando la scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint. Per i possessori della MIC card e della Roma Pass è previsto il biglietto d'ingresso ridotto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account