Se il mondo reale non è abbastanza, se si vuole creare una realtà alternativa a nostra immagine e somiglianza, la soluzione può essere: comprarsi un bel terreno nel metaverso. Ma quanto costa una proprietà virtuale, e da quali fattori dipendono le oscillazioni di prezzo? Vediamolo insieme.
Quanto costa la terra virtuale
Il metaverso è una sorta di mondo parallelo suddiviso in terreni che però, come nel mondo fisico, non sono tutti uguali, anche a livello di prezzo. Tendenzialmente si tratta di una spesa non per tutti: abbiamo ad esempio i cinque metri quadri acquistati da Metaverse Group, sussidiaria di Tokens.com, per 618 mila mana (1,8 milioni di euro) sul metaverso di Decentraland. O i 3,8 milioni di euro sborsati su Sandbox da Republic Realm (fonte: Forbes). Tendenzialmente si tratta di spazi acquistati per creare esperienze virtuali in mondi paralleli (giochi interattivi come Roblox, Fortnite ecc., ma non solo). E quindi, in definitiva, di luoghi in cui vendere esperienze o pubblicizzare marchi, né più né meno di quel che si fa restando con i piedi sulla vecchia Terra.
Da cosa dipende il prezzo dei terreni nel metaverso
Secondo l’esperto di fintech Joel John, sono diversi i fattori che determinano l’andamento di prezzo di un terreno nel metaverso. In particolare:
Affluenza complessiva
Un terreno vale molto di più quanto maggiore è il numero di persone che vi trascorre del tempo, e quanto maggiore è la durata della loro visita. In questo senso conviene non acquistare troppi terreni, per non diluire l’attenzione attirata su ognuno di essi e mantenere l’idea di esclusività.
Prossimità memetica
Se un terreno è vicino ad un altro terreno “di valore”, a sua volta acquisisce maggior valore.
Contesto geospaziale
Se un terreno è vicino ad una attività commerciale che attira denaro, a sua volta attira denaro. Anche in questo caso i brand si possono unire per creare centri commerciali che attirino clienti, come accade nel mondo reale.
Finanziarizzazione
Esistono enti che elaborano vere strategie finanziarie di acquisto a fine di rivendita, affitto o frazionamento dei terreni per ricavare profitto.
Arte
Soprattutto in ambito gaming, se un terreno è caratterizzato da una grafica importante acquista maggior valore.
Tutto sommato, pare, le dinamiche non sono poi così differenti nel metaverso rispetto al mondo di tutti i giorni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account