L’inflazione è ormai arrivata stabilmente sugli scaffali dei supermercati sotto forma di aumento dei prezzi (o di diminuzione delle quantità acquistate allo stesso prezzo); occorre quindi affinare molto l’ingegno per cercare di mantenere un carrello della spesa dignitoso senza spendere una fortuna. Ecco alcuni consigli su come risparmiare sulla spesa.
Fai la lista della spesa
Prima di fare la spesa, meglio avere in mano una lista precisa. Controlla la dispensa di casa e guarda cosa manca effettivamente, per evitare di acquistare cose che già hai (e che potrebbero scadere nel frattempo, costringendoti a gettare cibo e denaro).
Non fare la spesa se hai fame
Meglio mangiare prima di uscire a fare la spesa. È dimostrato infatti che se metti mano al carrello a stomaco vuoto finirai per riempirlo di tutto ciò che la fame suggerisce. A stomaco pieno invece si resta più obbiettivi su ciò che serve davvero.
Non portare i bambini a far la spesa con te
Per quanto sia una scelta estremamente educativa, spesso portare i bambini con sé è una difficoltà quando si fa la spesa: invariabilmente chiederanno di comprare qualche leccornia o qualche giocattolo di troppo e, a meno che non si riesca a far loro su due piedi una conferenza sull’essenzialità del cibo e dello stile di vita, si finirà per cedere e per comprare cose non proprio necessarie.
Approfitta delle offerte
Buoni sconto, app per trovare offerte, prodotti in offerta: basta prestare attenzione e si individueranno tanti modi per approfittare di sconti e offerte sui prodotti alimentari, che possono essere molto utili per spendere meno.
Compra frutta e verdura sfusa e fresca
Acquistare frutta e verdura confezionata o già pulita necessariamente costa di più: meglio usare un apposito sacchetto per acquistare frutta e verdura sfusa, meglio se all’ingrosso. Lo stesso vale per i legumi: meglio acquistarli secchi che preparati in lattina.
La marca non è tutto
Acquistare prodotti di marca dà più sicurezza, ma leggere l’etichetta ne dà di più. Scopriremo che molti prodotti sottomarca, o a marchio del supermercato, sono prodotti esattamente negli stessi stabilimenti e con gli stessi ingredienti, se non migliori, dei prodotti di marca. E costano meno.
Occhio allo scaffale
Negli scaffali bassi solitamente si trovano i prodotti più convenienti; invece ad altezza occhi e negli scaffali centrali troveremo le grandi marche. Basta capire questa semplice trovata di marketing per sapere dove guardare per risparmiare.
Fai scorta
Quando trovi un’offerta conveniente, meglio fare scorta. Puoi approfittare delle confezioni famiglia, delle offerte al 50 per cento ecc.ecc. Soprattutto se sono beni che consumi molto può essere conveniente acquistarli ad un prezzo più basso. In generale meglio fare la spesa solo una o due volte alla settimana, se si tratta di beni a lunga conservazione.
No ai cibi pronti
Verdura prelavata, legumi in scatola, sughi pronti, cibi preconfezionati, formaggio grattato già in busta: meglio starne lontani. È più sano e conveniente acquistare gli ingredienti separatamente, e freschi, per preparare noi i nostri piatti. E se il tempo scarseggia, possiamo cuocerne una quantità maggiore e conservarli in freezer: al momento giusto basterà scongelarli.
Sì a prodotti di stagione
Le fragole in inverno ovviamente costeranno più che in primavera; meglio acquistare frutta e verdura di stagione se si vuole bene al proprio portafogli.
Il prodotto giusto nel negozio giusto
Non sempre conviene acquistare tutto nello stesso supermercato: meglio individuare i negozi giusti per i diversi prodotti. Carne e uova acquistati direttamente dal fattore, ad esempio, costeranno meno che al supermercato e saranno più genuini; idem per la verdura o per altri prodotti specifici, che è meglio acquistare nei negozi specializzati. Offriranno più scelta e prezzi migliori.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account