Commenti: 0
Durata del contratto di locazione commerciale
canva.com

Quando si stipula un contratto di affitto ad uso commerciale, bisogna scegliere quello più in linea alle esigenze della propria attività. Scopriamo quali tipologie di accordi esistono e qual è la durata di un contratto di locazione commerciale.

Nel momento in cui locatore e locatario si accordano per l’affitto di un immobile ad uso commerciale hanno la possibilità di redigere la forma contrattuale che più si adatta alle esigenze del conduttore e alle caratteristiche specifiche della sua attività. Per non commettere errori e stipulare il contratto più adatto, è importante sapere quali tipologie di locazione commerciale esistono e qual è la durata di un contratto di locazione commerciale.

Contratto di locazione commerciale: cos’è

Quando si parla di locazione ad uso commerciale, si fa riferimento ad una tipologia di contratto di affitto redatto da un locatore a favore di un conduttore che esercita un’attività economica autonoma o d’impresa. L’immobile, dunque, è un locale non ad uso abitativo, ma adibito ad un uso commerciale.

Le attività economiche per cui, generalmente, si compila il modello di contratto di locazione commerciale sono quelle lavorative e professionali, le attività commerciali e artigianali, quelle industriali e quelle ricettive.

Qual è la durata di un contratto di locazione commerciale?

In base alle esigenze delle parti coinvolte nell’accordo e alle caratteristiche dell’attività svolta dal conduttore, la durata di un contratto di locazione commerciale può variare. È possibile, infatti, scegliere quella più idonea alle proprie esigenze. La durata di un contratto di locazione commerciale è disciplinata dalla legge 392/1978. Qui di seguito le tipologie di contratto di locazione commerciale con le relative durate:

  • Locazione commerciale 6+6: ha una durata minima di 6 anni, alla fine dei quali si rinnova automaticamente per altri 6 anni, a patto che non ne venga richiesta la disdetta.
  • Locazione commerciale 9+9: la durata minima di un contratto di locazione commerciale 9+9 è fissata a 9 anni, cui segue un tacito rinnovo per altri 9 anni al momento della prima scadenza.
  • Locazione commerciale ad uso transitorio: la durata di un contratto di locazione commerciale ad uso transitorio è ideale per i conduttori che esercitano attività economiche di natura temporanea, per un tempo inferiore a 18 mesi.
  • Locazione commerciale ad uso stagionale: questo accordo è perfetto per soddisfare le esigenze delle attività di impresa che hanno una durata stagionale, rinnovabile con una cadenza di 6 oppure 9 anni.

Durata del contratto di locazione commerciale: come funzionano la disdetta e il recesso

La disdetta di un contratto deve essere effettuata tramite raccomandata A/R o PEC. Una delle parti coinvolte nell’accordo comunica la propria volontà di non rinnovare il contratto. Se è una volontà del conduttore, la comunicazione deve essere inviata almeno 6 mesi prima della scadenza. Il locatore, invece, deve inviarla almeno 12 mesi prima della scadenza in caso di contratto 6+6 oppure 18 mesi prima in caso di contratto 9+9.

Il recesso, invece, corrisponde alla volontà di una delle due parti di terminare il contratto in qualsiasi momento per gravi motivi comprovati. Questa comunicazione deve essere inviata tramite raccomandata A/R o PEC, almeno 6 mesi prima del giorno in cui si è intenzionati a lasciare l’immobile.

Potrebbe anche interessarti

Quanto dura un contratto d’affitto commerciale?

La durata di una locazione commerciale è variabile: può essere fissata a 6 anni, con tacito rinnovo per altri 6, a 9 anni, con tacito rinnovo per altri 9, può essere ad uso stagionale o avere una durata minima inferiore a 18 mesi.

Quante volte si rinnova il contratto di locazione commerciale?

Il contratto di locazione commerciale si rinnova automaticamente alla fine delle scadenze previste dall’accordo.

Quando un contratto di locazione commerciale è nullo?

Un contratto di locazione commerciale è nullo quando non rispetta le durate minime previste dalla Legge 392/1978.

Cosa vuol dire contratto di affitto 6+6?

Il contratto di affitto 6+6 ha una durata minima di 6 anni, alla fine dei quali si rinnova automaticamente per altri 6 anni.

Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account