Un anno ancora in crescita per le vendite immobiliari in asta giudiziaria; il 2022 ha visto un aumento delle transazioni, che tuttavia sono cresciute meno degli anni scorsi, inserendosi in un mercato influenzato dall'onda lunga della pandemia, dell'inflazione e della guerra in Ucraina. Vediamo cosa è successo sotto il profilo delle aste giudiziarie nell'anno appena concluso.
Vendite giudiziarie 2022
Le vendite giudiziarie immobiliari nel 2022 sono tornate a crescere attestandosi a circa 190mila per un volume di base d’asta pari a €32 miliardi. Lo conferma l’osservatorio sul tema firmato dal gruppo Illimity (nepriz e Abilio), che analizza le procedure avviate tra il 2019 e il 2022.
Nei soli primi quattro mesi del 2022, secondo l'osservatorio Cherry Brick, in Italia quasi 69.000 immobili sono stati venduti tramite asta giudiziaria, oltre il 13% in più dello stesso periodo del 2021, per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a 11,5 miliardi di euro.
C’è aria di ripresa per le aste immobiliari nel 2022; secondo il sito di vivacizzazione aste Reviva il primo semestre ha registrato 108.137 aste immobiliari in tutta Italia: un dato positivo, dopo il biennio pandemico che ha rallentato enormemente tutte le procedure giudiziarie.
Il primo trimestre 2022 registra 52.627 aste immobiliari in tutta Italia: un dato estremamente positivo, poiché si tratta solo del 10% in meno rispetto al 2019, ultima annata prima del biennio pandemico in cui il settore non ha subito perdite. Questo significa che il settore sta finalmente ripartendo, segnando un +17,7% rispetto al primo trimestre del 2021.
Secondo Sogeea il numero dell case all’asta in Italia è cresciuto del 20,2% in sei mesi e del 59,5% in un anno e mezzo: le procedure esecutive in corso oggi sono 13.764, a fronte delle 11.444 rilevate a luglio 2021. Una crescita che va in controtendenza, rispetto a quanto emerso la scorsa estate, quando si era registrato un calo di oltre il 24% rispetto all’inizio dell’anno.
Alcuni consigli per comprare casa all’asta
Negli ultimi anni l’interesse degli italiani verso le aste immobiliari è cresciuto. Nonostante ciò, c’è ancora un po’ di sfiducia nell’affidarsi alle aste per l’acquisto della propria casa. Reviva, società specializzata in aste immobiliari, ci dà alcuni consigli da seguire per comprare casa all'asta senza rischi.
Comprare una casa all’asta permette di aggiudicarsi immobili a prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli di mercato. Per molti, infatti, questa modalità di acquisto rappresenta anche una ghiotta occasione di investimento.
Il bonus prima casa, valido per chi desideri acquistare una abitazione da adibire a residenza principale, vale anche se si deve comprare una casa all’asta. Ovviamente anche in questo caso l’immobile in questione dovrà rispettare determinati requisiti, tra cui non rientrare in categorie catastali di lusso e trovarsi nello stesso Comune in cui si intende trasferire la residenza o nel quale si svolge l’attività lavorativa.
Le aste immobiliari rappresentano un’opportunità per comprare un immobile a un prezzo più abbordabile e conveniente. In media, infatti, si risparmia circa il 30% rispetto al valore di mercato. Le vendite possono avvenire tramite asta con incanto e senza incanto.
La prelazione dell’acquirente che ha acquistato l’edificio sulla carta, in caso tale edificio rientri nella procedura giudiziaria contro l’impresa costruttrice fallita, non rispetta la costituzione. Lo dice la sentenza 43 del 23 febbraio 2022 stabilendo che tale tutela sia riservata solo a chi abbia comprato un edificio dopo la richiesta del permesso a costruire, non semplicemente “sulla carta”.
La riforma della disciplina della crisi di impresa contiene una importante novità anche per il settore delle aste immobiliari. E’ infatti prevista la creazione di una nuova figura professionale, quella dell’”esperto negoziatore” che si occuperà di trovare la maniera migliore di risanare il debito, compresa la vendita al migliore offerente di eventuali beni immobiliari in possesso dell’azienda in crisi. Insieme all’esperta Francesca Cardia, idealista/news ha fatto il punto su questa nuova figura, sulle sue funzioni e sui suoi compensi.
Occorre ormai abituarsi al pensiero che il mondo fisico non sia l’unico mondo possibile e che la proprietà diventerà un concetto (anche) virtuale. Opere d’arte, pietre preziose, asset di ogni tipo, compresi edifici e monumenti, possono essere proiettati nel metaverso, divisi in token e venduti a frammenti nell’universo parallelo. Non troppo diversamente da come si fa con le azioni di una società. Con idealista/news e alcuni esperti scopriamo come funziona la tokenizzazione immobiliare e in che modo cambierà il mondo degli investimenti.
Aste immobiliari, le previsioni per il 2023
Passato il clou della pandemia, le aste immobiliari sono in forte aumento. Infatti per il 2023 si prevedono 300.000 esperimenti d'asta. Francesca Cardia, formatrice ed esperta del settore a livello nazionale, ci rivela qualche curiosità sul mondo delle aste immobiliari in Italia.
“L’anno è in realtà iniziato con un segnale positivo rispetto al 2021 in termini di vendite fissate, ma da luglio una parabola discendente ha portato ad una chiusura fortemente negativa: c’è quindi incertezza sul panorama del 2023, a causa proprio del trend in calo, nonostante il pareggio del numero di aste complessivo.” - commenta Giulio Licenza, Co-Founder & CBDO di REVIVA. - “La riduzione di NPLs in questi anni è stata marginale e ora si trova in aumento a causa dei nuovi default. Questo significa che tanti crediti non hanno ancora una procedura di recupero giudiziale attiva e che, delle procedure esecutive attivate nei tribunali, solo il 37% ha visto almeno un’asta fissata nel corso dell’anno, sintomo di rallentamenti che persistono ancora probabilmente a causa delle sospensioni in periodo pandemico”.
Proprietà all’asta su idealista
Su idealista nel 2022 sono state proposte alcune proprietà in vendita all'asta: ne vediamo qui una selezione.
Immobili all'asta del Ministero della Difesa a Febbraio 2023
per commentare devi effettuare il login con il tuo account