Un'intervista esclusiva all'architetta giordana attiva tra Cina e Australia
Commenti: 0
Reem Mosleh
Reem Mosleh

La presenza dell’intelligenza artificiale nei diversi mestieri sta diventando una questione sempre più dibattuta, e il mondo immobiliare non è certo estraneo a questo tema. Gli algoritmi informatici che possono imparare dai propri errori evolvendo proprio come fa la mente umana possono essere di grande aiuto in ogni tipo di lavoro, dall’agente immobiliare al giornalista al creatore di contenuti di qualsiasi tipo. Esiste perfino una branca dell’architettura che si avvale della collaborazione e dell’ispirazione data dall’intelligenza artificiale. Tra questi architetti una esponente di fama internazionale è Reem Mosleh, che ha spiegato a idealista/news in cosa consista il proprio lavoro di architetto che progetta con l’Intelligenza Artificiale, e come questo strumento possa davvero creare opere destinate a plasmare il volto delle costruzioni del futuro.

Water waves and movement
Water waves and movement Reem Mosleh

Originaria della Giordania, certificata Leed e Riba, Reem Mosleh ha partecipato a diversi progetti in Arabia Saudita, e negli Emirati Arabi Uniti. Ora attiva tra Australia e Cina, fa parte della schiera nascente di architetti che utilizza piattaforme di progettazione basate sull’intelligenza artificiale.

In che modo l'intelligenza artificiale può aiutare gli architetti a immaginare nuovi edifici?

La maggior parte degli artisti e degli architetti potrebbe impiegare giorni e mesi anche anni per generare idee, e successivamente, dopo averle valutate nel processo di impianto o sviluppo, non esserne soddisfatti. L’intelligenza artificiale invece può essere addestrata e utilizzata per avere il controllo completo del tuo progetto in base ai dati forniti. Può essere utilizzata per generare nuovi progetti di edifici basati su criteri e vincoli specifici, aiutando gli architetti a esplorare un'ampia gamma di opzioni di progettazione che altrimenti non avrebbero potuto prendere in considerazione.

Allo stesso tempo,

l’intelligenza artificiale - con la pratica - può essere uno strumento sicuro per aprire la tua immaginazione, spingerti avanti e aiutarti a visualizzare questi pensieri oltre le capacità o i limiti di tempo.

Può fare esattamente quello che vuoi o, al contrario, essere libera e abbattere limiti creando diverse prospettive. Il che è rivoluzionario per tutti gli architetti e gli artisti.

Responsive biophilic architecture
Responsive biophilic architecture Reem Mosleh

Gli edifici progettati con l’AI sono davvero... costruibili?

La realizzazione di questi edifici dipende da una varietà di fattori, tra cui l'accuratezza del progetto e la fattibilità del processo di costruzione. Sebbene l'intelligenza artificiale possa assistere gli architetti nella progettazione degli edifici, spetta in definitiva agli architetti e agli ingegneri garantire che i progetti possano essere realizzati in modo sicuro e nel rispetto del budget. Tuttavia, utilizzando l'intelligenza artificiale come aiuto nel processo di progettazione, gli architetti possono potenzialmente identificare e affrontare i problemi nelle prime fasi del processo, il che può contribuire a migliorare la costruibilità e la qualità del prodotto finale.

Bernini vs future architecture
Bernini vs future architecture Reem Mosleh

Come si lavora concretamente con l'intelligenza artificiale nella creazione di progetti? Come funzionano i software AI per l’architettura?

Esistono diversi modi per creare immagini utilizzando l'intelligenza artificiale, i più comuni sono:

  • Elaborazione del linguaggio naturale (prompt da testo a immagine), ovvero l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare e interpretare il testo, semplificando la comprensione del feedback degli utenti e la generazione di testi per siti web e altri contenuti digitali.
  • Riconoscimento delle immagini (richiesta da immagine a immagine), ovvero l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare le immagini e identificare caratteristiche specifiche, come colori, forme e trame. Ciò può essere particolarmente utile per attività come la corrispondenza dei colori, la modifica delle immagini e la progettazione del layout.
  • Progettazione generativa, ovvero l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per generare più opzioni di progettazione in base all'input dell'utente, aiutando i progettisti a esplorare rapidamente idee e concetti diversi
Biophilic residents (blooming towers)
Biophilic residents (blooming towers) Reem Mosleh

Quali sono le caratteristiche principali del tuo lavoro di architetto potenziato dall'intelligenza artificiale?

Nella maggior parte dei progetti che creo traggo ispirazione dalla natura e dall'ambiente, poiché penso che gli esseri umani siano creati per essere più vicini alla natura. I design biofili e biomimetici stanno diventando sempre più attraenti per le persone man mano che cresce la voglia di sentirsi sempre più in armonia con la natura, quindi architetti e designer dovrebbero lavorare insieme per celebrare la natura ogni volta che è possibile. Trovo che anche la scienza, la storia e l'arte siano essenziali per ottenere idee nuove e uniche.

Bernini è stato una grande ispirazione per me per molto tempo ed è stato fantastico per me trasportare nel presente le sue idee del passato, per creare gli edifici del futuro.

La combinazione tra idee del passato e del futuro in realtà crea un’architettura senza tempo.

Biophilia Chair
Biophilia Chair Reem Mosleh

Che tipo di persone possono essere interessate alle opere architettoniche create dall'intelligenza artificiale?

Personalmente ho iniziato ad usare l’intelligenza artificiale perché ero incuriosita dal fatto che generasse grafiche in pochissimo tempo.

Mi intrigava che esistesse uno strumento in grado di visualizzare immagini tenendo il passo con la velocità e la casualità dei miei pensieri,

in un certo senso semplificando ciò che è complicato e allo stesso tempo complicando ciò che è semplice, per poi alla fine aiutarti a creare qualcosa davvero, se necessario. Penso che chiunque possa essere affascinato nel vedere una proiezione visiva dei propri pensieri e della propria immaginazione, vecchi e giovani, conservatori e progressisti. Questo è il bello dell’intelligenza artificiale. Dà a tutti uno spazio per esplorare e imparare.

Escape Bubble
Escape Bubble Reem Mosleh

Che tipo di spazi si possono costruire con le opere architettoniche create dall’intelligenza artificiale?

Le opere architettoniche create dall'intelligenza artificiale hanno il potenziale per definire una vasta gamma di spazi, dal residenziale al commerciale allo spazio pubblico. Sono innumerevoli le possibilità di creare spazi innovativi, efficienti e funzionali che soddisfino le esigenze e le preferenze delle persone che li utilizzano. Ma l’Ai dà anche la possibilità di creare incredibili visualizzazioni di sensazioni magiche e sognanti: io ho effettivamente usato l’intelligenza artificiale per trasformare una delle mie poesie preferite - "Four Quarters" di T.S Louis - in uno spazio fantastico.

L'intelligenza artificiale aiuterà a creare edifici sostenibili e a ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici?

Sicuramente, penso che avere uno strumento intelligente che sostenga la mente umana

ci aiuterà a pensare all'impensabile e ad essere più cauti e proattivi nei confronti delle questioni globali.

L'intelligenza artificiale può essere utilizzata in varie fasi del ciclo di vita dell'edificio, dalla fase di progettazione e costruzione alla fase di gestione e manutenzione, per rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

Flowering houses
Flowering houses Reem Mosleh

L'intelligenza artificiale può sostituire la creatività umana?

Non credo.

L’intelligenza artificiale non può essere gestita da sola, ha bisogno di un architetto/designer o di un artista con una visione e un pensiero per gestirla.

Alla fine è solo uno strumento che può aiutarti a colmare il divario di tempo e competenze quando la tua immaginazione è l'unico limite. Credo quindi che tutti gli architetti, i designer e gli artisti dovrebbero riconoscere l’esistenza (forse la minaccia) dell’intelligenza artificiale e di conseguenza dotarsi della conoscenza necessaria ad per essere spinti e sfidati ulteriormente da questo strumento. Ogni persona è creativa a modo suo, l’intelligenza artificiale è uno strumento per aiutare a scoprire in che modo lo si è.

Quali sono i limiti della progettazione architettonica che utilizza l'intelligenza artificiale? E quali sono i punti di forza?

Questa tecnologia è ancora in fase di elaborazione, ci sono cambiamenti e aggiornamenti ogni giorno. Per ora, passare dall'immagine 2D a uno spazio architettonico 3D reale richiede un grande sforzo da parte dell'architetto. Gli sviluppatori stanno già lavorando su software per sviluppare opere 3D basate sul 2D. Una volta raggiunto questo, ci sarà un enorme cambiamento nel settore che renderà questo strumento sempre più valido.

Al momento il lavoro dell'intelligenza artificiale è paragonabile a uno schizzo su un blocco di carta, l’abbozzo di un’idea piuttosto che un progetto vero e proprio.

Non esiste inoltre un manuale su come utilizzare tale strumento per ottenere ciò che si desidera; il punto importante è la sperimentazione personale, su cui costruire qualcosa nel tempo. Non ci sono risultati certi, si può ottenere qualcosa di sorprendente come qualcosa di deludente. Allo stesso tempo, questo strumento è troppo veloce e potente, può darti ciò che chiedi ma anche andare oltre. Di certo con l'intelligenza artificiale, e con le immagini e i rendering ipnotici che è in grado di generare, possiamo pensare tutti insieme a come guardare al passato e imparare da esso, a come costruire nel presente per il futuro e immaginare tutte le possibilità e le opportunità che si possono creare. Penso quindi che l’AI aiuterà gli architetti a pensare in più direzioni e in più formati, dal web al modo lineare. Gli architetti potranno quindi forse dedicare più tempo a rendere le proprie costruzioni non solo uniche ma più intelligenti e migliori.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account