Modica è la città del cioccolato, ma non solo. Cosa vedere in una breve visita?
Commenti: 0
cosa vedere a Modica
Unsplash

Modica è una città ricca di storia e cultura, conosciuta per la sua architettura barocca e la produzione di cioccolato, Modica offre molto di più di quello che si potrebbe immaginare. Se stai programmando un viaggio alla scoperta della Sicilia Orientale, il paese del ragusano è una meta d’obbligo, in quanto è ben collegato con i principali centri della provincia di Siracusa e Ragusa. Ecco, allora, alcuni consigli su cosa vedere a Modica.

10 cose da vedere a Modica in un giorno

cosa vedere a modica
Unsplash

Modica è famosa per le sue numerose attrazioni turistiche che attirano visitatori da tutto il mondo.

  • Tra le più celebri, spicca sicuramente il Duomo di San Giorgio, uno degli esempi più rappresentativi del Barocco siciliano. Questa magnifica chiesa, inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, si erge maestosa sulla città, offrendo una vista panoramica mozzafiato.
  • Non meno importante è il Castello dei Conti, un antico maniero che domina la città dall'alto. Anche se oggi rimangono solo le rovine, il castello conserva ancora il fascino di un tempo, rendendolo una tappa obbligatoria per chi visita Modica.
  • Palazzo Polara: un'imponente costruzione del XVIII secolo, oggi sede del Museo Civico. Al suo interno, è possibile ammirare una vasta collezione di opere d'arte e reperti storici.
  • Chiesa di San Pietro: situata nel cuore del centro storico, questa chiesa barocca è famosa per la sua facciata ornata da statue di santi e apostoli.
  • Casa Natale di Salvatore Quasimodo: qui è possibile immergersi nella vita del poeta siciliano e nella sua infanzia.
  • Chiesa di Santa Maria del Gesù, un antico convento francescano che custodisce un bel chiosto interno.
  • Chiesa di San Nicolò inferiore, chiesetta bizantina con affreschi originali.
  • Belvedere: il punto più panoramico di Modica alta, da cui poter osservare le valli circostanti.
  • Cioccolaterie artigianali: per gli amanti dei dolci, una visita alle botteghe che producono cioccolato è imprescindibile. Qui, potrai assaggiare il famoso cioccolato di Modica, noto per la sua lavorazione artigianale.

La deliziosa tradizione del cioccolato a Modica

cosa vedere a modica
Unsplash

Un viaggio a Modica non sarebbe completo senza assaggiare il famoso cioccolato di Modica. Questo dolce, conosciuto anche come cioccolato modicano, è un prodotto tipico della città, famoso in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua consistenza granulosa.

La tradizione del cioccolato a Modica risale al 16° secolo, quando gli spagnoli portarono il cacao in Sicilia. Da allora, la ricetta è rimasta pressoché invariata, conservando il metodo di lavorazione a freddo che permette di mantenere inalterate le proprietà organolettiche del cacao.

In città, potrai visitare le numerose cioccolaterie artigianali e assistere alla produzione del cioccolato, un processo affascinante che ti permetterà di scoprire i segreti di questa antica tradizione. Non perdere l'occasione di assaggiare le diverse varietà di cioccolato, dai gusti più classici a quelli più insoliti, come il cioccolato al peperoncino o al sale marino.

Cosa mangiare a Modica

cosa vedere a modica
Unsplash

Esplorare Modica non è solo un viaggio attraverso la sua storia e cultura, ma anche un'avventura culinaria. La città è famosa per i suoi sapori autentici e la sua tradizione gastronomica.

Uno dei piatti tradizionali da non perdere è la "scaccia modicana", una sorta di pizza ripiena tipica della zona. È possibile trovare diverse varianti di questo piatto, ma le più popolari includono ripieni di pomodoro e cipolla, o ricotta e salsiccia. Qui, poi, è naturalmente possibile assaggiare tutti i piatti più popolari del ragusano, tra cui fave secche, pasta fatta in casa e carni bianche.

Modica e dintorni: i luoghi da vedere

cosa vedere a modica
Unsplash

Naturalmente la visita della zona non finisce con Modica: nei dintorni ci sono località bellissime da vedere, sia impreziosite dall’architettura barocca, sia ricche di rovine antiche. Nei pressi di Modica, quindi, sono da vedere:

  • Ragusa Ibla: la parte più antica di Ragusa che ospita chiese barocche e giardini panoramici.
  • Scicli: ricca di chiese, palazzi storici e piccole strade. Qui e a Modica sono state girate molte scene de Il Commissario Montalbano.
  • Noto: ritenuta la capitale del barocco, ma anche piena di testimonianze di epoche passate.
  • Valle dei Templi: uno dei siti archeologici meglio conservati d’Europa, il luogo ideale per conoscere meglio le civiltà antiche.

Vivere a Modica

Modica è una città da ammirare e vivere tutto l'anno. Il suo clima caldo e la natura rigogliosa nei dintorni la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account