Il piccolo borgo di Monteriggioni, incastonato tra le colline toscane, è famoso per le sue imponenti mura che, nonostante il passare dei secoli, mantengono intatto il loro fascino. Queste mura, che circondano completamente il borgo, sono un vero e proprio simbolo dello splendore medievale della zona. E oggi, essendo visitabili, garantiscono anche una bellissima vista sulla campagna circostante. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sulle Mura di Monteriggioni.
Storia delle Mura di Monteriggioni
Le Mura di Monteriggioni sono un esempio straordinario di ingegneria militare del Medioevo. Furono costruite dai senesi nel XIII secolo, precisamente tra il 1213 e il 1219, durante un periodo di intensi conflitti tra i comuni italiani. Questa fortificazione era parte di una strategia difensiva più ampia, volta a proteggere il territorio di Siena dalle mire espansionistiche di Firenze.
Il tracciato della fortificazione fu scelto in base al naturale andamento della collina, in una posizione dominante rispetto alla vallata. Inoltre, originariamente, le mura erano circondate da carbonaie, ovvero fossati incendiabili all’occorrenza.
Le mura, lunghe circa 570 metri, sono interrotte da 14 torri e due porte. La costruzione rispecchia lo stile architettonico dell'epoca, caratterizzato da muri spessi e torri merlate. Questa fortificazione è passata alla storia anche per il lungo assedio dei fiorentini nel 1526, che non riuscirono a entrare in città.
La costruzione impressionò anche Dante, che, nel canto XXXI dell’Inferno, parla di una “cerchia tonda” che caratterizza la città.
Cinta muraria di Monteriggioni: orari e prezzi
Fra le incredibili caratteristiche di questo luogo c’è la possibilità di camminare lungo le mura. Potrai ammirare l’imponenza della fortificazione, ma anche goderti le viste sulla campagna circostante. Il percorso è aperto tutti i giorni da aprile a settembre, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14 alle 19:30. Tuttavia anche in altri periodi dell’anno sono previste aperture.
Il biglietto, che include il percorso didattico Monteriggioni in Arme e il Museo Archeologico costa 5 euro, mentre il biglietto ridotto è di 3,50 euro.
Cosa vedere a Monteriggioni oltre le mura
Anche se il centro storico di Monteriggioni è piccolo, sono molte le cose da vedere in un giorno dopo aver camminato lungo le mura.
- Inizia dalla caratteristica Piazza Roma, dove troverai bar, ristoranti ed enoteche.
- Non dimenticare di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, un piccolo gioiello di storia e arte.
- Dopo aver esplorato le mura, fai un salto nel Museo Monteriggioni in Arme, un museo delle armature dove potrai approfondire la storia del borgo e della sua fortificazione.
- Infine, non perderti una passeggiata tra le stradine del borgo: i piccoli negozi di artigianato locale e le enoteche dove potrai degustare i vini toscani ti faranno vivere l'atmosfera autentica di questo luogo incantato.
Vale anche la pena rimanere dopo il tramonto e vedere Monteriggioni di sera, le mura, illuminate da una delicata luce artificiale, sembrano ancora più imponenti.
Come arrivare a Monteriggioni
Se stai viaggiando in auto, Monteriggioni si trova a breve distanza sia da Siena che da Firenze, rendendolo una meta ideale per una gita di un giorno. Puoi facilmente raggiungerla tramite il raccordo autostradale fra Siena e Firenze. Una volta arrivati qui, potrai parcheggiare a valle e salire verso la collina.
Per coloro che preferiscono i mezzi pubblici, ci sono regolari autobus da Siena e Firenze che arrivano a Monteriggioni. Infine, per i più avventurosi, c'è la possibilità di raggiungere Monteriggioni a piedi lungo la Via Francigena, un antico percorso di pellegrinaggio che attraversa la Toscana.
Vivere a Monteriggioni
Monteriggioni è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione al centro delle dolci colline toscane la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla provincia di Siena e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account