Commenti: 0
investimenti immobiliari
GTRES

A quasi due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina e con ulteriori difficoltà geopolitiche, oltre che con un mutato scenario macroeconomico fatto di alti tassi di interesse e di inflazione elevata, il mattone resta un investimento su cui puntare, con differenze tra segmento e segmento. Di seguito una carrellata tra le analisi del mercato degli investimenti immobiliari fornite dai diversi esperti interpellati da idealista/news nel corso del 2023, che ci aiutano a fare chiarezza sui migliori settori immobiliari su cui focalizzarsi anche per i mesi a venire.

I migliori asset immobiliari su cui investire

Nonostante molte nazioni dell’Ue chiuderanno il 2023 con una crescita del Pil, il settore immobiliare è ancora in affanno per il riposizionamento dei prezzi dovuto a inflazione, politiche delle banche centrali e conseguenze della guerra in Ucraina. Ad essere più colpiti sono gli affitti, la logistica e gli uffici: ma le prospettive sono comunque incoraggianti. Sanità e residenziale restano capisaldi e gli investitori dovranno fare attenzione a sei fattori. Queste in breve le conclusioni dell’analisi di BNP Paribas REIM sul settore immobiliare nella seconda parte del 2023.

Secondo i dati di Cbre, nonostante la buona tenuta dell’economia italiana in un contesto di rallentamento dell’Eurozona, le attività d’investimento continuano a essere frenate dalle condizioni di accesso al credito, in peggioramento a causa dei nuovi rialzi dei tassi d’interesse da parte della BCE.

Nel primo semestre del 2023 si sono registrati in Italia quasi 2 miliardi di euro di investimenti capital market nel mercato immobiliare italiano. Lo dice l’ultimo report sul tema dell’ufficio studi di Gabetti.

Se nel 2023 in generale calano gli investimenti immobiliari in Italia nel 2023, il settore living conferma la propria posizione di asset interessante secondo i dati di Savills.

Il valore delle società immobiliari residenziali europee entro la fine del 2024 calerà poi in media del 10 per cento, secondo quanto prevede Philipp Wass, direttore esecutivo dell’agenzia di rating europea Scope Ratings che ha analizzato la solidità finanziaria del corporate real estate.  Tuttavia, il pericolo per la solidità finanziaria delle maggiori società immobiliari residenziali non dovrebbe essere eccessivo.

I trend del mercato degli investimenti immobiliari nel 2023

In un contesto di investimento caratterizzato da un’inflazione strutturalmente più elevata, investire nel settore immobiliare può fungere da prima linea di difesa per preservare il potere d’acquisto. Markus Waeber, Head Indirect Real Estate Advisory & Intelligence di Julius Baer, evidenzia sei tendenze  del mercato globale che gli investitori immobiliari possono prendere in considerazione per orientarsi nel ciclo attuale.

Sono invece quattro i trend del real estate secondo lo European Housing Insight Q1 2023 di RE/MAX Europe:

  • l'aumento della domanda di affitti e dei prezzi di locazione che offre interessanti opportunità agli investitori;
  • una diffusa diminuzione dell’offerta di immobili in vendita;
  • una tendenza alla riduzione dei prezzi, seppur con notevoli variazioni da zona a zona;
  • le preferenze degli acquirenti si stiano orientando sempre più verso immobili di dimensioni più piccole, situati al di fuori dei principali centri urbani ed efficienti dal punto di vista energetico.

Previsioni sul mercato immobiliare 2024

Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 si apre una nuova era per il mattone. Secondo Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e gestore del fondo Pictet-Elevation Core Plus, l'aumento dei tassi d'interesse, il cambiamento delle preferenze degli occupanti e le normative ambientali più severe rendono gli investimenti immobiliari molto più complessi. Tuttavia, ciò non significa che gli investitori debbano rassegnarsi a rendimenti più modesti. Piuttosto, si rende necessario andare oltre gli investimenti immobiliari tradizionali.

Per PGIM Real Estate, i rendimenti immobiliari rimarranno deboli fino al 2024 ma torneranno interessanti dal 2025. Con uno scenario negativo della domanda contrapposto a un'offerta limitata e a un tasso di sfitto strutturalmente basso, la crescita dei canoni di locazione complessiva dovrebbe rimanere stabile

Spunti di investimento per il real estate

Su idealista nel 2023 non sono mancati alcuni consigli particolari per investire nel mattone e, in generale, nel mercato immobiliare. Di seguito gli spunti più salienti:

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account