Commenti: 26

La casa: croce e delizia degli italiani. Le famiglie italiane sono sempre più proprietare della propria abitazione, infatti. Ma a che prezzo? le spese per l'abitazione divorano sempre più una parte consistente del reddito familiare

È quanto emerge dal rapporto sulla coesione sociale, messo a punto dall'istat, in collaborazione con l'inps e il ministero del lavoro. Stando ai numeri, dal 2009 su 2.442 euro di spesa media per la famiglia, il 28% viene destinato alla casa, mentre dimunuisce la percentuale di reddito dedicata alle spese alimentari, per l'abbigliamento e per il trasporto. Per non parlare del tempo libero e della cultura

 Capitoli di spesa200720082009
1.Spesa media mensile248024852442
2.Alimentari e bevande18,819,118,9
3.Tabacco0,90,90,8
4.Abbilgiamento e calzature6,365,8
5.Abitazione26,726,928
6.Combustibile e energia4,75,25,5
7.Arredamenti, elettrodomestici, servizi casa5,75,55,5
8.Servizi sanitari e salute43,83,6
9.Trasporti14,714,313,8
10.Comunicazioni222
11.Istruzione111
12.Tempo libero4,44,34,2
13.Arti beni e servizi10,710,911

(Valori percentuali, i totali non corrispondono alla somma delle singole voci per effetto degli arrotondamenti)

In ogni caso dal 2008 per il 39,4% delle famiglie è stato impossibile concedersi anche solo una settimana di vacanza, mentre cresceva il reddito assorbito dalle spese per la casa per oltre il 50%

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

28 Dicembre 2010, 11:36

E c'è chi sostiene che l'immobilaire è improduttivo.

28 Dicembre 2010, 14:35

In reply to by anonimo (not verified)

Cosa significa l'immobilaire è improduttivo?

28 Dicembre 2010, 14:55

Alcuni utenti hanno in più occcasioni sostenuto che comprare un appartamento, ad esempio, è un vicolo economicamente cieco. Come a dire che una volta acquistato un immobile, questo non genererà più alcuna condivisibile ricchezza. Ossia nessuno ne trarrà ulteriori occasioni di reddito.

28 Dicembre 2010, 15:33

Alcuni utenti hanno in più occcasioni sostenuto che comprare un appartamento, ad esempio, è un vicolo economicamente cieco. Come a dire che una volta acquistato un immobile, questo non genererà più alcuna condivisibile ricchezza. Ossia nessuno ne trarrà ulteriori occasioni di reddito. Non solo utenti lo dicono ma fior di economisti, il costo dell'abitazione porta via la mggior parte del reddito di una famiglia che conseguentemente non avrà piu' a disposizione risorse da spendere in altri modi. E poi l'immobile non era la ricchezza degli italiani? a leggere il titolo dell'articolo, l'immobile sembra la tomba degli italiani.

29 Dicembre 2010, 22:58

In reply to by anonimo (not verified)

Ma se non acquisti la casa con un mutuo e la prendi in affitto è ancora peggioOo!!
Non solo hai le stesse spese, se non addirittura di più, ma non ti rimane nulla in mano!! Magari Hai solo aiutato un altro a pagarsela con i tuoi soldi o ad arricchirsi senza fare nulla. Qui bisogna che il governo prenda posizioni sui probleni enormi della casa.

28 Dicembre 2010, 15:34

Più o meno si intende questo; se tu hai, diciamo 1 o 2 mln di euro e ti compri un bel super attico a piazza di Spagna a Roma che poi affitti, realizzi un investimento diverso da quello che realizzeresti se con quei soldi aprissi un'attività produttiva come una piccola azienda artigianale o agricola, tanto per dire, perchè nel secondo caso di solito crei lavoro e se sei bravo magari produci cose che trovano mercato anche all'estero (la piccola impresa ha dato moltissimo all'Italia).
Non ne faccio una questione morale ma credo che lo stesso ministro del tesoro quando ha fatto i suoi scudi fiscali (2001 e 2009) sperava di far rientrare capitali che rivitalizzassero la piccola a media impresa. Purtroppo la speranza non si è avverata.

28 Dicembre 2010, 16:07

"...più o meno si intende questo; se tu hai, diciamo 1 o 2 mln di euro e ti compri un bel super attico a piazza di Spagna a Roma che poi affitti..." attico in piazza di spagna signifca condominio, e quindi almeno un amministratore e un impresa di pulizie, probabilmente un portiere. Lo stabile andrà pur mantenuto, oppure si rigenera da solo? i soldi dell'affitto verranno bruciati oppure si compreranno..che so...vestiti, macchine, viaggi etc? va da sè che se si investono 2 milioni di euro in un'attività in africa, a beneficiarne saranno molti di più. ma questo non rientra nelle competenze di un privato. A risolvere questo tipo di problemi deve essere la politica mondiale. Altra cosa: vivere in affitto cambierebbe le cose? fosse solo lo stato, gli immobili, un proprietario lo devono comunque avere. Oppure tutti a vivere in camerate con letti a castello quadrupli per favorire altri investimenti?

28 Dicembre 2010, 18:17

Io sono convinto che l'investimento immobiliare è fine a sé stesso e non contribuisce affatto a risollevare questa situazione di stallo dell'economia perché:
1) chi oggi acquista un immobile col mutuo vincolerà una notevole parte delle sue entrate a pagare le banche (che guadagnano prestando soldi) e i costruttori che costruiscono case a 1000 euro al metro quadrato e che si appoggiano a ditte per la realizzazione di tutti gli impianti e alle quali chiedono prezzi ridotti all'osso
2) nei paesi dove l'economia va forte gli stipendi medi sono almeno doppi rispetto all'Italia e i prezzi delle case meno della metà. ne consegue che la gente ha più soldi da spendere in altri beni e servizi, è più facile quindi che una qualsiasi iniziativa imprenditoriale abbia successo (qui in Italia il successo lo hanno avuto solamente le banche e i costruttori)

28 Dicembre 2010, 18:26

Lo stato divora il reddito delle famiglie, basta veder le ultime manovre, altro che le le case.

28 Dicembre 2010, 18:31

"...i costruttori che costruiscono case a 1000 euro al metro quadrato.." lo chiedo senza alcun intento polemico...ma dove sono queste nuovi appartamenti a 1.000 € al mq? in una zona limitrofa alla mia, l'edilizia convenzionata parte da 2mila al mq!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account