Da centri come Torino fino alle Langhe e alle Alpi: scopri tutti i luoghi in cui vivere in Piemonte e le informazioni città per città.
Commenti: 0
Torino
Freepik

Si tratta della seconda regione italiana per superificie: il Piemonte incanta con la sua variegata offerta di paesaggi, dalla maestosità delle Alpi, alle città d’arte, passando per laghi e vigneti. Scegliere la tua nuova residenza in questa regione può essere, di conseguenza, una decisione complessa. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sul trasferimento nel Nord-Ovest e quali sono le migliori città dove vivere in Piemonte.

Perchè scegliere il Piemonte?

Optare per il Piemonte come luogo di residenza significa godere – nelle città principali – di tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Inoltre, sotto il punto di vista lavorativo e formativo ci sono tantissime opportunità in città come Torino, ma non solo.

Per quanto riguarda il tempo libero, invece, la regione offre un'ampia gamma di località e attività per le vacanze: dalle vette innevate delle Alpi, al fascino delle colline delle Langhe, patrimonio UNESCO, fino alle rive del Lago Maggiore o del Lago d’Orta. In altre parole, coltivare i tuoi hobby non sarà difficile. Senza considerare che il meraviglioso mare ligure si trova poi non distante.

Il Piemonte è poi una regione propriamente europea dato che la sua economia è ben integrata con quella del continente e da qui passa la linea ad alta velocità che conduce a Parigi e altre località francesi.

cosa vedere a bardonecchia
Matt Guyader-Squirrell, CC BY 2.0 Flickr

Le principali città del Piemonte dove vivere

Com’è possibile immaginare, quindi, il Piemonte vanta scenari molto diversificati che ben si adattano sia a chi cerca una quotidianità stimolante, sia a chi cerca pace e tranquillità.

Torino

Torino, la città principale della regione è una metropoli che unisce il fascino della storia a una realtà industriale e accademica di primo piano. In particolare, ha saputo riconvertirsi con successo ed è ben proiettata verso le sfide del nuovo millennio. Ecco perchè vivere a Torino potrebbe essere un'opzione apprezzata da molti.

Piazza San Carlo Torino
Freepik

Asti

Città del vino per antonomasia, ha dimensioni più contenute e un ambiente a misura d’uomo. Qui, il ritmo più lento e la vicinanza alla natura offrono un ambiente ideale per chi cerca una vita meno frenetica, senza rinunciare alle comodità urbane. La presenza di eventi culturali e paesaggi bellissimi rende il vivere ad Asti un’alternativa interessante.

cosa vedere ad asti
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Alessandria

Non troppo distante da Asti, si trova in una posizione centrale del Piemonte. Nota per l’ottima gastronomia e alcuni tesori storici come la Cittadella, Alessandria è patria del buon vino e si trova vicino ad alcuni dei paesi più interessanti della zona come Tortona e Acqui Terme.

vivere ad alessandria
Di Lampofinale - Opera propria, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biella

Divisa in città bassa e città alta, questa è una località che ha molto da offrire. Dalla storia antichissima, Biella è famosa per la sua cultura industriale ma anche e soprattutto per il buon cibo. Nonostante sia un centro tranquillo, ci sono molte cose da fare ed è apprezzata la vicinanza a città come Ivrea.

cosa vedere a biella
Biella - Michael Musto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cuneo

Città elegantissima, Cuneo è la porta di accesso alla zona più a sud del Piemonte, a due passi dalle Alpi Marittime. Il centro storico in tipico stile sabaudo è molto tranquillo, mentre poco più a nord si trovano cittadine come Bra, Fossano e Alba, ritenute fra le più belle del Piemonte, ma anche ricche di opportunità di lavoro nel turismo e nell’enogastronomia.

vivere a cuneo
SchiDD, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Novara

Inoltre, non si può trascurare il fascino di Novara, con il suo centro storico ricco di arte e cultura che è punto di riferimento per il Piemonte Orientale. Vivere a Novara o in provincia significa anche essere più vicini a Milano o alle città lombarde.

cosa vedere a novara
Mattis, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Verbania

Verbania, a capo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola è una meravigliosa città sul Lago Maggiore, fatta di piccole stradine e stupendi lungolago. Oltre alle diverse opportunità legate allo sviluppo del turismo, sarai anche vicino al Canton Ticino, l’area italofona della Svizzera.

vivere a verbania
Pymouss, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vercelli

Infine Vercelli, sul corso del fiume Sesia, si trova a metà fra Milano e Torino. Situata strategicamente nei pressi dell’autostrada, vivere in questa zona e nella relativa provincia significa trovare molte opportunità di lavoro nel settore secondario e terziario. In centro, poi, vale la pena visitare Piazza Cavour e la Basilica di Sant’Andrea.

vivere a vercelli
Vercelli Wikimedia commons

I pro e i contro di vivere in Piemonte

Valutare i lati positivi e negativi del vivere in Piemonte è essenziale per chiunque stia considerando di trasferirsi in questa regione. Tra i vantaggi:

  • Il Piemonte vanta una buona qualità della vita, grazie a un perfetto equilibrio tra lavoro e tempo libero.
  • In molte città c’è una ricca offerta culturale e gastronomica.
  • Non mancano ottime opportunità per la carriera e per lo studio, soprattutto nelle grandi città.
  • I costi medi per l’acquisto o l’affitto di una casa non sono così elevati.
  • La sua posizione fra Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e Francia è davvero strategica.

D'altro canto, alcuni potrebbero trovare sfavorevoli alcuni aspetti fra cui:

  • Il clima con inverni che possono essere rigidi, soprattutto nelle zone montane.
  • Inoltre, sebbene la rete di trasporti sia efficiente, alcune aree rurali più isolate potrebbero essere meno servite.
  • Le città principali potrebbero risultare un po’ caotiche e sovraffollate.
vivere ad alba
Cristian Lorini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere in Piemonte?

Valutare il costo della vita è un fattore cruciale quando si sceglie una nuova area in cui abitare. In particolare, per quanto riguarda i prezzi delle proprietà immobiliari, la situazione varia da provincia a provincia, con picchi per determinati paesi molto ambiti.

Il prezzo medio regionale per l’acquisto era, a gennaio 2024, di 1264 euro/m2, risultando più basso rispetto alla media nazionale. La provincia più cara risulta essere quella del Verbano-Cusio-Ossola, con 1798 euro/m2, mentre la meno cara è Biella con 630 euro/m2.

Le case in vendita in provincia di Torino costano mediamente 1540 euro/m2. Prezzi simili si ritrovano a Novara (1266 euro/m2) e Cuneo (1223 euro/m2). Prezzi più bassi, infine, a Vercelli (788 euro/m2), Alessandria (797 euro/m2) e Asti (883 euro/m2).

Per l’affitto, invece, il costo medio regionale è di 8,9 euro/m2. Le province più care risultano essere Verbano-Cusio-Ossola (10,8 euro/m2) e Torino (10,5 euro/m2). Le meno costose sono invece Alessandria (5,6 euro/m2) e Biella (5,7 euro/m2).

vivere quartiere crocetta
Gianpiero Actis, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I mezzi di trasporto in Piemonte

Il Piemonte, grazie alla sua posizione strategica nel nord-ovest dell'Italia, offre una rete di mezzi di trasporto efficiente e capillare, che collega non solo le principali città tra loro, ma anche i paesi minori. Fra le principali possibilità di trasporto bisogna segnalare:

  • Auto: una rete di autostrade e strade si muove in direzione nord-sud ed est-ovest. L’autostrada A4 collega Milano a Torino, la A7 arriva fino al mare, mentre la A5 arriva fino al traforo del Monte Bianco.
  • Treno: le stazioni principali della regione, da cui partono linee ad alta velocità e regionali sono Torino, Vercelli, Alessandria, Novara, Domodossola, Verbania, Cuneo e Bardonecchia.
  • Aereo: la regione è dotata di due aeroporti adibiti al traffico commerciale: Torino Caselle e Cuneo.
vivere a san donato torino
Fred Romero, CC BY 2.0 Flickr

Cosa si mangia in Piemonte?

Il Piemonte è rinomato non solo per i suoi paesaggi e la qualità della vita, ma anche per una tradizione culinaria che rappresenta un vero e proprio patrimonio di sapori e cultura. La cucina piemontese, caratterizzata da piatti ricchi e sostanziosi, rispecchia la varietà e la ricchezza del territorio.

Il piatto tipico per eccellenza è la Bagna cauda, ovvero una salsa a base di aglio, olio e acciughe nella quale si bagnano le verdure crude. Il bollito di carne è poi spesso accompagnato dal bagnet, una salsa verde gustosissima. Parlando di carne, poi, è popolarissimo il vitello tonnato, conosciuto un po’ in tutta Italia.

I primi sono poi meravigliosi: gli agnolotti incanteranno chi ama le paste ripiene, i tajarin verranno incontro agli estimatori della pasta all’uovo, mentre la cultura del riso è ben rappresentata con i gustosissimi risotti, fra cui quello al barolo.

qual è il paese piu antico del piemonte
Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account