In Italia non tutti i paesi possono essere visitati in auto: questi borghi non hanno strade e per arrivarci dovrai camminare o prendere la funivia.
Commenti: 0
paesi non raggiungibil in auto
Chamois - Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L’auto è molto utile per raggiungere molte mete altrimenti non servite dai mezzi pubblici. Tuttavia, esistono alcuni paesi non raggiungibili in auto. Si tratta di luoghi isolati disseminati in tutta Italia che possono essere visitati solo in funivia o a piedi. Non ti resta che scoprire dove si trovano, cosa c’è da vedere e cosa li rende così affascinanti.  

Chamois, Valle d’Aosta

Chamois è un piccolo comune situato nella Valtournenche in Valle d'Aosta. Il paese sparso, che conta 107 abitanti, è letteralmente un paese senza auto. Questo borgo si distingue per la sua tranquillità e per la bellezza dei paesaggi montani che lo circondano. La località è un paradiso per gli amanti della natura e per chi cerca una fuga dal caos della vita quotidiana. A Chamois, è possibile godere di attività all'aria aperta come il trekking, la mountain bike, il parapendio e il deltaplano, grazie alle sue montagne e sentieri naturalistici.

Per raggiungere Chamois, l'unico mezzo è la funivia, che parte da Buisson e arriva fino a 1.800 metri di altitudine. In alternativa potrai raggiungere il piccolo paese a piedi, tramite le antiche mulattiere o – in alternative – tramite l’altiporto, che ha una delle poche piste in pendenza d’Italia. Tra le attrazioni principali troverai la Chiesa di San Pantaleone, che risale al XVII secolo, ma anche diversi eventi che si tengono durante tutto l’anno.

paesi non raggiungibili in auto
Chamois - Neronmago, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monteviasco, Lombardia

Monteviasco è un piccolo gioiello incastonato nel varesotto, in Lombardia, vicino al confine con la Svizzera. Questo borgo, in posizione sopraelevata rispetto al Lago Maggiore, è fatto da piccole stradine caratteristiche, ma è anche caratterizzato da un’antica chiesa e un santuario.

Per arrivare a Monteviasco, l’unica alternativa era la funivia, che però non è attualmente in funzione. Quindi la strada per visitare questo borgo fra le montagne è una scalinata di 1442 gradini che si snoda attraverso il bosco. In un’ora circa riuscirai a superare il dislivello di 950 metri e goderti la vista sulle montagne e sul Lago Maggiore.

paesi non raggiungibili in auto
Monteviasco - Shabar212, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Stavoli, Friuli-Venezia Giulia

Secondo molti è il paese più isolato d’Italia: Stavoli è una frazione di Moggio Udinese che si trova in Carnia. Questo luogo lontano da qualsiasi tipo di rumore è raggiungibile solo ed esclusivamente a piedi. Anche se quasi disabitato, troverai case in pietra unite da piccole stradine pedonali, ma qui vengono organizzati alcuni eventi che richiamano turisti dai dintorni e non solo.

Arrivare a Stavoli è un'impresa che richiede spirito di avventura: non esistono collegamenti attivi in funivia e l'unico modo per raggiungere il borgo è percorrendo un sentiero di montagna che si dipana tra boschi e valli fino ad arrivare a 600 metri di altitudine.

paesi non raggiungibili in auto
Stavoli - Joadl, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cornello dei Tasso, Lombardia

Nascosto nelle valli della Lombardia, il paese medievale di Cornello dei Tasso è stato incluso nei borghi più belli d’Italia. Situato nel comune di Camerata Cornello, in provincia di Bergamo, questo incantevole villaggio offre un tuffo nella storia e nella natura. Il luogo deve il suo nome alla famosa famiglia Tasso, a cui appartenne anche il poeta Torquato Tasso.

Per raggiungere Cornello dei Tasso, i visitatori possono lasciare il proprio veicolo a Camerata Cornello e proseguire a piedi lungo un antico sentiero. Una volta arrivati, potrai vedere la Via Mercatorum, una strada porticata dove si teneva il mercato quotidiano, ma da vedere è anche la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, l’antica casa dei Tasso e il Museo della Storia Postale, a cui la famiglia bergamasca diede un importante contributo.

paesi non raggiungibili in auto
Cornello dei Tasso - Museo dei Tasso e della storia postale, CC0 Wikimedia commons

Savogno, Lombardia

Un po’ città fantasma, un po’ paese isolato, Savogno è il luogo ideale per godere di pace e relax fra le montagne della Val Chiavenna. Questo villaggio medievale, caratterizzato da case in pietra e stradine acciottolate, è il luogo ideale per passare qualche giorno durante l’estate o programmare una bella escursione da Chiavenna.

Per arrivare a Savogno non esistono scorciatoie: l'unico modo per raggiungere il borgo è affrontare la mulattiera di 2800 gradini che parte da Piuro, un percorso impegnativo ma che regala tante soddisfazioni. Durante la salita, si può godere di panorami spettacolari e, una volta in cima, visitare la chiesa parrocchiale o, prima di salire, le Cascate dell’Acquafraggia.

paesi non raggiungibili in auto
Savogno - Schölla Schwarz, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account