Nell'entroterra ligure si trova una stazione stretta fra due gallerie e composta solo da una piccola casetta: ecco la sua storia.
Commenti: 0
stazione piu piccola d'italia
Elisa Triolo, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Le linee ferroviarie collegano anche i borghi più piccoli in Italia, spesso in luoghi impervi da raggiungere. Ecco al pari delle stazioni principali, sono fondamentali anche le più piccole. Se la stazione più grande d’Italia è Roma Termini, ce ne sono diverse che si contendono il primato opposto. Una di queste è quella di Airole, in Liguria. Scopri, allora, com’è la stazione fra le più piccole d’Italia e cosa vedere nel paese.

Storia della stazione di Airole

Airole è un paese che si trova a poca distanza da Ventimiglia e dal confine francese. La sua prima stazione venne inaugurata nel 1914: doveva essere uno snodo fondamentale per la linea Ventimiglia-Cuneo via Francia. Tuttavia, la grande stazione venne progressivamente sottoutilizzata fino a essere abbandonata.

Alla riattivazione della linea, alla fine degli anni Settanta, si decise di costruire una fermata più piccola, che include solo un piccolo fabbricato per i viaggiatori. Nonostante ciò, la stazione attuale risulta molto comoda, dato che si trova nei pressi del paese.

stazione piu piccola d'italia
Giorgio Stagni, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come raggiungere Airole in treno

Se volessi raggiungere Airole in treno e scoprire la piccola fermata posta fra due gallerie, dovrai prendere uno dei treni della linea Ventimiglia-Cuneo. I regionali impiegano circa 2 ore e 40 minuti per percorrere tutta la tratta, dato che passano anche in territorio francese.

Da Ventimiglia, Airole è raggiungibile in soli 13 minuti, a un costo di circa 3 euro. La stazione è quindi molto comoda perché dal paese si può arrivare facilmente al mare, alle montagne di Limone o, in alternativa spostarsi in Piemonte partendo da Cuneo.

Cosa vedere al centro storico di Airole

Il centro storico di Airole è una delle Bandiere Arancioni del Touring Club e conserva ancora la sua struttura medievale. Dal centro potrai partire alla volta di diversi sentieri nei dintorni, ma prima ancora di avventurarti, considera di visitare:

  • La chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo.
  • Le antiche torri di avvistamento.
  • Il Santuario della Madonna delle Grazie e il suo campanile barocco.
stazione piu piccola d'italia
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Escursioni da fare ad Airole

La natura attorno ad Airole ti invita a scoprire paesaggi mozzafiato. Percorri i sentieri che si snodano lungo il fiume Roya e il torrente Bevera. L'entroterra di Airole offre un'ampia gamma di percorsi escursionistici che si adattano a ogni livello di esperienza.

In particolare, potresti considerare di fare il percorso ad anello che collega Airole con il piccolo paese di Fanghetto, oppure raggiungere Collabassa, dove si trova una piccola chiesetta. Infine, potrai percorrere il Sentiero delle Mimose, che unisce Airole con la vicina Ventimiglia.

stazione piu piccola d'italia
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare ad Airole e dintorni

Trovandosi fra il mare e la montagna, ad Airole è possibile assaggiare diversi piatti tipici. Nello specifico, potrai trovare alcune ricette tipiche di Ventimiglia come la Pisciadela, una specie di pizza con acciughe, aglio e olive taggiasche. Molto buona anche la torta verde, una torta salata ripiena di verdure di stagione. Non dimenticare inoltre di accompagnare i tuoi pasti con un bicchiere di vino locale, come il Rossese di Dolceacqua, che esalta i sapori dei piatti e completerà l’esperienza.

Vivere ad Airole

Airole è sicuramente un luogo da visitare se sei nei dintorni. Qui potrai considerare di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account