La Toscana, fra le sue colline ondulate, nasconde alcuni paesi che sono rimasti fermi nel tempo. Le città fantasma della Toscana, spopolatesi per diverse ragioni, sono oggi molto interessanti da conoscere e da visitare. Scopri dove si trovano le più famose, come raggiungerle e quali sono stati i motivi che hanno condotto al loro abbandono.
Castiglioncello di Moraduccio
Immersa nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano, la città fantasma di Castiglioncello di Moraduccio è un luogo dove la storia e la natura si fondono in un connubio suggestivo. Abbandonata a seguito dell'emigrazione dei suoi abitanti verso le città in cerca di migliori condizioni di vita, questa località si trova nel comune di Firenzuola, in provincia di Firenze, e offre uno spaccato unico di vita rurale del passato.
Visitare Castiglioncello di Moraduccio significa passare fra antiche mulattiere e case diroccate. Per questo è diventato nel corso degli anni una meta turistica di primo piano. Se vorrai arrivare qui, dovrai percorrere la SP610 fino a raggiungere il parcheggio. Da qui ti aspetta un tratto di strada da fare a piedi.
Se vuoi scoprire il paese fantasma e le montagne circostanti, scopri con Rentalia dove si trovano le case vacanza più vicine a Castiglioncello e prenota un weekend nella natura.
Bugnano
Un altro luogo affascinante della Toscana è la città fantasma di Bugnano, situata nel comune di Bagni di Lucca. Questo borgo abbandonato nell’Ottocento a causa dello spopolamento progressivo e della difficoltà di accesso regala oggi qualche ora di silenzio a chi lo visita. Molte case in pietra sono ridotte a ruderi, ma alcune conservano bellissimi affreschi sulle pareti.
In definitiva, si tratta di un luogo dove poter fare bellissime foto e ammirare come la natura si sia lentamente ripresa i suoi spazi fra le costruzioni. Per arrivare qui potrai seguire la SS12 che collega Lucca a Modena passando dall’Abetone. Se vuoi scoprire il paese fantasma e il territorio che lo circonda scopri con Rentalia dove si trovano le case vacanza più vicine a Bugnano e prenota un weekend nella natura.
Toiano
La città fantasma di Toiano si trova nel comune di Palaia, nella provincia di Pisa, e rappresenta uno dei gioielli nascosti della Toscana. Abbandonata per il territorio di natura franosa, ma anche per il relativo isolamento sociale e lavorativo della zona, la cittadina è disabitata dalla metà del secolo scorso.
Camminando tra le strade deserte di Toiano, si possono ammirare le antiche case, alcune delle quali presentano ancora gli antichi mobili che sono stati lasciati all’abbandono. Il borgo oggi è davvero suggestivo e non è distante da alcuni dei paesi più noti della campagna pisana. Per arrivare qui dovrai seguire la SP11 fino a che non troverai la deviazione per Toiano.
Se vuoi scoprire il paese fantasma e la bellissima campagna toscana, scopri con Rentalia dove si trovano le case vacanza più vicine a Toiano e prenota un weekend nella natura.
Fabbriche di Careggine
Il borgo di Fabbriche di Careggine è una città fantasma molto particolare, in quanto emerge solo a intervalli periodici dal lago che la sommerse. Venne abbandonata nel 1941 a seguito della costruzione di una diga che portò all'allagamento dell'intero villaggio. Oggi, le acque del lago di Vagli nascondono i resti di questa località, che riemergono solamente nei periodi di manutenzione della diga, offrendo uno spettacolo surreale e carico di storia.
Per gli appassionati delle città fantasma, quest’anno potrebbe essere davvero un’occasione speciale, dato che il villaggio fu portato alla luce ben trent’anni fa e si avvicina la manutenzione. In alternativa, potrai sempre visitare il Lago di Vagli, facilmente raggiungibile da Poggio, dove si trova anche una stazione ferroviaria.
In attesa dello svuotamento del lago, scopri con Rentalia dove alloggiare nei pressi del lago per qualche giorno di relax.
Buriano
Ritornando in provincia di Pisa troverai il paese di Buriano. Questo piccolo centro medievale venne gradualmente abbandonato nel secolo scorso: basti pensare che nel 1931 qui vivevano 457 persone, mentre nel 1981 gli abitanti erano solo 12. Questa è la ragione per cui il paese è ancora ottimamente conservato, seppur la natura si stia riprendendo i suoi spazi.
Visitando Buriano, potrai vedere alcune case in pietra e mattoni, ma anche chiese e edifici pubblici, con tanto di cartelli a indicare piazze e strade. Arrivare a Buriano è relativamente facile: da Cecina prendi la SS68 verso l’entroterra e devia poco dopo il paese di Ponteginori.
Se vuoi scoprire il paese fantasma e la bellissima campagna circostante, scopri con Rentalia dove si trovano le case vacanza più vicine a Buriano e prenota un weekend nella natura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account