Lo storico percorso, oggi percorribile a piedi o in bici, attraversa i luoghi più belli del Centro Italia per giungere poi ad Assisi.
Commenti: 0
via di francesco
Unsplash

La Via di Francesco è un percorso di trekking che attraversa il cuore del Centro Italia per giungere ad Assisi, città originaria del Santo. Può essere percorsa sia da Sud che da Nord e ti permetterà di ammirare i meravigliosi borghi e paesaggi di Toscana, Lazio e Umbria. Scopri, quindi, quali sono le tappe della Via di Francesco e come percorrerla.

Il percorso della Via di Francesco

Questo cammino è sia spirituale che paesaggistico e permette di percorrere centinaia di chilometri fra valli, colline e laghi. Può essere percorso sia a piedi che in bici e potrai scegliere quali tappe inserire nel tuo tragitto. Il cammino da Sud, che parte in Piazza San Pietro a Roma, è lungo circa 247 chilometri. Il percorso che parte da Nord, per l’esattezza da La Verna in Toscana, è più breve, misurando 189 chilometri.

A seconda del punto di partenza e delle tappe che farai cambierà il tempo di percorrenza, ma volendo percorrere tutte le tappe, per una lunghezza variabile dai 15 ai 38 chilometri giornalieri, impiegherai circa 8 giorni.

cosa vedere ad assisi
Pixabay

I luoghi lungo la Via di Francesco

La Via o il Cammino di Francesco tocca i principali luoghi della sua vita, fra cui Assisi è ovviamente il fulcro. Tuttavia, molte delle destinazioni interessate meritano di essere visitate in quanto sono ricche di storia, cultura e fascino. In particolare:

  • La Verna: Il santuario dove San Francesco ricevette le stimmate secondo la tradizione si trova immerso nel Casentino.
  • Gubbio: Una bellissima città medievale, nota per la Chiesa di San Francesco, il Duomo e la Piazza Grande.
  • Perugia: Importante centro storico e artistico dove visitare il Palazzo dei Priori e la Piazza IV Novembre.
  • Rieti: Nel capoluogo del Lazio non perdere Piazza San Rufo e il Ponte Romano, senza parlare di una gita alla Rieti Sotterranea.
  • Città di Castello: Se ti fermerai in paese non perdere il Duomo con il suo Museo e la Piazza Gabriotti.
cosa vedere a perugia
Perugia - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere ad Assisi e dintorni

Giunti al termine della Via di Francesco, Assisi si rivela in tutto il suo splendore, offrendo una varietà di tesori artistici, architettonici e spirituali. Sono diverse le cose da vedere ad Assisi e nei dintorni. Se hai scelto la città come luogo dove dormire, nei giorni successici all'arrivo visita:

  • Basilica di San Francesco: Divisa in Inferiore e Superiore, custodisce le spoglie del santo e vanta affreschi medievali.
  • Eremo delle Carceri: Un luogo di meditazione immerso nella natura, a circa 4 chilometri dal centro città.
  • Basilica di Santa Chiara: in stile gotico, qui si trovano le spoglie della santa e – come la Chiesa di San Francesco – è un bene protetto dall’UNESCO.
  • Museo della Porziuncola: situato all'interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, mostra diversi oggetti legati alla vita francescana.

Come arrivare ad Assisi

Oltre al Cammino di Francesco, sono diversi i modi per raggiungere Assisi o per ritornare al punto di partenza dopo aver fatto il sentiero. Fra i migliori modi per arrivare:

  • In auto: Assisi è collegata all'autostrada A1 (Autostrada del Sole), uscita Valdichiana se si proviene da nord, e uscita Orte se si proviene da sud.
  • In bus: Diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti con Assisi da varie città italiane. La stazione degli autobus si trova a breve distanza dal centro storico.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Assisi è ben collegata con le principali linee regionali e nazionali. Dalla stazione, è possibile prendere un taxi o un autobus locale per raggiungere il centro di Assisi.

Vivere ad Assisi

Assisi è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e il contatto con la natura la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere ad Assisi e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere ad assisi
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account