In arrivo a Roma il primo studentato sviluppato da Barings, che ha acquisito un’area di circa 25.000 mq da una società italiana di proprietà della Banca Nazionale del Lavoro, società del Gruppo BNP Paribas, per il tramite un fondo immobiliare italiano gestito da Savills IM SGR. Il sito, attualmente dismesso, è situato a est del centro cittadino ed ha ottenuto il permesso di costruire per lo sviluppo di un nuovo studentato di circa 8.000 mq, composto da 270 stanze singole (“studios”) e spazi ricreativi, che includono anche campi da tennis e da padel.
Dal punto di vista della sostenibilità, Barings intende ottenere la certificazione LEED Gold, riducendo al minimo le emissioni di carbonio durante il ciclo di vita dell’intero progetto. La demolizione degli edifici presenti sul terreno è già stata avviata, mentre a breve verrà incaricato un operatore specializzato nella gestione di alloggi per studenti, con l’obiettivo di aprire la struttura in tempo per l'anno accademico 2026/27.
Il complesso di Via Umberto Partini è ben collegato al sistema di trasporto pubblico di Roma, essendo ben servito da diverse linee di autobus e tram (linee 545, 163 e 409) e trovandosi a soli 15 minuti di autobus da La Sapienza, la più grande università in Europa continentale (110.000 studenti). Il sito si trova inoltre a pochi passi da Roma Tiburtina, lo snodo romano dell'alta velocità e la seconda stazione ferroviaria della capitale.
"Tenuto conto che in Italia i PBSA sono un'asset class ancora poco matura che beneficia di ottimi fondamentali a lungo termine, abbiamo visto in questo progetto un'eccellente opportunità per realizzare la nostra strategia di lungo periodo di entrare nel mercato italiano degli studentati, - afferma Marco Corti, Managing Director e Country Head Italy di Barings Real Estate. - La struttura offrirà agli studenti un'esperienza di alto livello nel cuore di Roma anche grazie agli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici e la vicinanza ad una delle più grandi università d'Europa. Trattandosi del nostro primo investimento nel mercato italiano dei PBSA, questa operazione è un importante punto di partenza, per poter poi aumentare la nostra esposizione al settore delle residenze per studenti in tutto il paese, realizzando prodotti di classe A in città con una elevata popolazione universitaria, nelle quali l'offerta di strutture di qualità attualmente disponibili è limitata e la domanda è forte."
"Quella dei PBSA è una delle asset class immobiliari attualmente più richieste – aggiunge Gunther Deutsch, Managing Director e Head of European Transactions di Barings Reale Estate, - e intendiamo espandere la nostra esposizione in questo mercato in tutta Europa, affiancandola ai nostri già numerosi investimenti nei settori logistico e residenziale. Negli ultimi anni abbiamo acquisito con successo un paio di studentati per strategie value add nel Regno Unito, tra cui la St Gabriel's Hall di Manchester qualche mese fa, e ora, oltre ovviamente all'Italia, intendiamo investire anche in altre aree geografiche, come i Paesi nordici, i Paesi Bassi, la Germania e la Spagna. Siamo aperti a valutare accordi, anche di joint venture, con sviluppatori e operatori fin dalle prime fasi del progetto, per aiutare i nostri partner ad aggiudicarsi i terreni, in modo da offrire rendimenti complessivamente più elevati ai nostri investitori. Continuiamo inoltre a ricercare opportunità d'investimento nel segmento residenziale come il build to rent o il build to sell."
per commentare devi effettuare il login con il tuo account