La Liguria è una bellissima regione che affaccia interamente sul mare. Fra Riviera di Ponente e Riviera di Levante offre un totale di oltre 350 chilometri di costa. Lungo le sponde del Mar Ligure, poi, sono tantissimi i paesi dove pensare di trasferirsi in modo più o meno definitivo. Ecco allora quali sono i 6 migliori paesi dove vivere al mare in Liguria.
Sanremo
Sanremo, la Città dei Fiori per antonomasia, è uno dei luoghi più affascinanti per chi desidera vivere al mare in Liguria. Questa città non solo vanta un clima mite tutto l'anno, ma offre spiagge sabbiose e un lungomare incantevole. La presenza di palme e giardini fioriti aumenta sicuramente la qualità della vita e offre bellezza a ogni angolo. Essendo una città di dimensioni rilevanti, troverai ovviamente scuole, ospedali e negozi, l’ideale sia per famiglie che per pensionati.
Inoltre, vivere a Sanremo significa godere dei suoi eventi: il più famoso è ovviamente il Festival della Canzone Italiana, che attira turisti e appassionati di musica. Infine, la sua posizione al confine fra Liguria e Francia è ideale per chi ha bisogno di spostarsi per lavoro: la stazione ferroviaria permette di arrivare tanto a Genova quanto a Ventimiglia. L’aeroporto di Nizza, poi, dista solo un’ora in auto.
Sestri Levante
Sestri Levante, in provincia di Genova, affaccia sulla meravigliosa Baia del Silenzio. Meta di mare, ma anche paese dove vivere tutto l’anno, offre diversi servizi indispensabili per la quotidianità. Oltre a negozi, bar e ristoranti, ci sono scuole di ogni ordine e grado, strutture sanitarie e uffici.
Se non puoi fare a meno del mare, ci sono tante alternative da prendere in considerazione: si va da baie nascoste alle spiagge del centro. Se ami il trekking, poi, ci sono bellissimi promontori da esplorare a piedi, soprattutto fuori dalla stagione turistica. Del vivere a Sestri Levante molto apprezzata, poi, è la vicinanza a Genova e La Spezia, raggiungibili in autostrada e con il trasporto pubblico.
Chiavari
Non distante da Sestri Levante, Chiavari è certamente uno fra i paesi dove si vive meglio in Liguria. Situata direttamente lungo la costa, offre sia i classici servizi “di città” che l’ambiente da paese di mare. Sotto il primo aspetto, ci sono numerose scuole, centri sanitari, una stazione ferroviaria e alcune linee bus urbane.
D’altro canto, se ti trasferisci a Chiavari, potrai facilmente fare un bagno al mare o fare attività in piscina e strutture sportive. L'accesso al mare è facile, con diverse spiagge attrezzate che permettono di godersi il litorale in totale relax. Non mancano, ovviamente, le cose da vedere al centro storico, come ad esempio la Cattedrale cittadina.
Ventimiglia
Cambiando totalmente zona, Ventimiglia, situata al confine con la Francia, offre opportunità uniche per chi desidera vivere al mare in Liguria. Questa città storica non solo vanta una posizione strategica ma si distingue anche per il suo ricco patrimonio culturale e le sue bellezze naturali. La città dispone di scuole, uffici, negozi e locali per il tempo libero.
Il mare è a pochi passi, così come alcune bellezze storico-naturali, per esempio i Giardini Botanici Hanbury. Le opportunità di trasporto sono eccellenti, in quanto Ventimiglia è collegata alle altre città liguri, alla Costa Azzurra e al Piemonte tramite la Ferrovia del Tenda. Chi ama l’escursionismo troverà qui la fine (o l’inizio) dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Ameglia
Ameglia, situata nella parte orientale della Liguria, quasi al confine con la Toscana, è un altro luogo che merita considerazione per chi cerca un posto dove vivere al mare. Questo piccolo borgo offre un'atmosfera tranquilla e rilassante, lontana dal caos urbano, ma comunque con tutto l’essenziale a portata di mano.
Essendo posizionato fra mare e collina, ti permette di scegliere fra diversi quartieri e zone in base alle tue preferenze. In termini di trasporto, Ameglia è ben collegata ai capoluoghi di Massa e La Spezia, ma anche alla bellissima zona delle Cinque Terre e del Golfo dei Poeti.
Albenga
Vale la pena chiudere con Albenga, conosciuta per il suo centro storico ben conservato e le sue torri medievali, non a caso chiamata “città delle 100 torri”. Ci sono ovviamente scuole e strutture sanitarie pubbliche e private. Inoltre, il centro è ricco di negozi, ristoranti e caffè che contribuiscono a creare un'atmosfera vivace e accogliente, soprattutto durante l’estate.
Le spiagge sono facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta grazie alle piste ciclabili ben sviluppate. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, muoversi senza auto è sicuramente possibile grazie alla stazione ferroviaria ma, volendo, anche via mare. Se stessi pensando di vivere ad Albenga, il costo medio delle case è di 2430 euro/m2: si tratta di uno, fra i paesi analizzati, dove costano di meno le case al mare in Liguria.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account