
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Maxxi) di Roma ospita dal 10 ottobre fino al 3 dicembre 2024 la mostra ad ingresso gratuito “70 anni di Televisione, 100 anni di Radio”, curata da Alessandro Nicosia con la collaborazione trasversale di diverse strutture della Rai, organizzata e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare sotto il patrocinio del Ministero della Cultura. L’esposizione, che permette di ammirare incredibili radio e tv d’epoca, è stata inaugurata nel tardo pomeriggio di mercoledì 9 ottobre alla presenza dell’ad della Rai, Giampaolo Rossi, del consiglio di amministrazione dell'azienda e di Rosanna Vaudetti e Gabriella Farinon, storiche annunciatrici della televisione pubblica.

Aprendo quello che è un vero e proprio viaggio nella storia della radio e della televisione, nel suo intervento, l’ad Giampaolo Rossi ha voluto ringraziare in particolare “il Maxxi, che consente di poter raccontare la Rai, che è lei stessa un racconto” e “le donne e gli uomini che lavorano nell’azienda e che hanno consentito la realizzazione di questo grande immaginario”.

Per l’inaugurazione della mostra è stata inoltre esposta la storica Fiat 1500 della Rai, anno 1966, che ha seguito per radio e tv il Giro d’Italia, fino ai primi anni Settanta, e che così è stata raccontata: “A partire dai primi anni Sessanta, la diretta divenne l’elemento forte dell’evento sportivo più amato dagli italiani e la Fiat 1500 seguiva il Giro d’Italia ai tempi di Felice Gimondi. L’equipaggio era composto da un autista-tecnico audio e dal giornalista sportivo che, nella parte posteriore dell’auto, in piedi e con il microfono in mano, faceva la radiocronaca dell’evento, ma anche le interviste in corsa sia ai responsabili di squadra nelle ammiraglie, sia agli stessi ciclisti, cosa che a quei tempi era permesso. Per le riprese tv, considerando la rarità delle telecamere portatili, si progettò un sistema con una telecamera da studio montata sopra il tettuccio della Fiat 1500”. Come spiegato da una nota, la vettura è “tornata in servizio”, grazie al Protocollo d’Intesa firmato da Rai con ASI - Automotoclub Storico Italiano che ha riconosciuto alla Fiat 1500 la Targa Oro n. 12610.

La mostra che celebra i 100 anni della radio e i 70 anni della televisione è stata organizzata con l’intento di fare un vero e proprio excursus storico della radio e della televisione italiana, due strumenti che hanno segnato la storia del nostro Paese, e di condurre i visitatori in un viaggio all’interno della “memoria collettiva”.

La mostra si apre mostrando alcune incredibili radio e televisioni d’epoca, attraverso le quali – grazie a due consolle multimediali – è possibile ascoltare e visionare, a scelta, contenuti relativi ai momenti salienti dei primi 40 anni di storia del Paese, come il primo, storico annuncio radiofonico del 6 ottobre 1924. L’esposizione prosegue mostrando materiali audiovisivi, cartacei, fotografici, apparecchiature d’epoca, sale interattive, allestimenti di set e alcuni dei costumi più iconici indossati in tv da volti noti come Mina, Raffaella Carrà, le gemelle Kessler, Patty Pravo, Anna Marchesini, Heather Parisi, Lorella Cuccarini. Lungo il percorso espositivo ci sono poi importanti opere d’arte appartenenti alla collezione Rai.

Ma la mostra non guarda solo al passato, si spinge anche verso il futuro. In particolare, sottolinea il ruolo dell’Intelligenza artificiale applicata al tema dell’ideazione e della produzione di prodotti audiovisivi. Con il supporto del Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, un’area della mostra è dedicata proprio all’illustrazione dei progetti internazionali dedicati all’intelligenza artificiale.

Passato, presente e futuro sono racchiusi in questo percorso espositivo che vuole accompagnare il visitatore, decennio dopo decennio, in un viaggio volto prima a scavare nella memoria e poi a spingere il proprio sguardo in avanti. Come? Illustrando quali sono le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, pronte a dare un supporto per scrivere nuovi capitoli di questa emozionante storia.













Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account