L’umidità nelle case può causare una vasta gamma di problemi: dalla creazione di muffa a un ambiente insalubre. Senza considerare che, a livello strutturale della casa, l’umidità potrebbe causare danni a pareti e mobili. Con l'aumento della consapevolezza sui benefici di un'aria interna pulita, quindi, saper scegliere il deumidificatore giusto è diventato fondamentale.
Come capire che deumidificatore comprare?
Il deumidificatore riesce a estrarre quella frazione d’acqua intrappolata nell’aria, più comunemente chiamata umidità. Per acquistare il modello più adatto ed efficace per la casa, ci sono alcune cose che dovresti prendere in considerazione. Per esempio, è importante valutare le dimensioni dell'area che si desidera deumidificare. La capacità del deumidificatore, espressa in litri al giorno, dovrebbe essere adeguata alla grandezza della stanza.
Un altro aspetto da considerare è il livello di umidità in casa. Se vivi in una zona particolarmente umida, potrebbe essere necessario un modello più potente. Inoltre, considera anche tutte le funzioni aggiuntive, come ad esempio la modalità silenziosa, la possibilità di scaricare l’acqua estratta direttamente nelle tubature e la possibilità di lavare i filtri. Anche la classe energetica, poi, dovrebbe avere un peso nella scelta del modello.
Che potenza deve avere il deumidificatore
La potenza del deumidificatore è un elemento non secondario, poiché influisce direttamente sull'efficacia del dispositivo nel rimuovere l'umidità dall'aria. In genere:
- Per una stanza di circa 50 mq, un deumidificatore con una capacità di 10-12 litri al giorno è generalmente sufficiente.
- Se hai uno spazio più ampio, come una stanza o un open space di 100 mq, dovresti optare per un modello con una capacità di almeno 20 litri al giorno.
- Infine, per aree ancora più grandi, come 120 mq o più, è consigliabile un deumidificatore con una capacità di 25 litri al giorno o superiore.
Quanto spendere? I range di prezzo
Il budget è un altro fattore determinante nella scelta del deumidificatore giusto. I prezzi possono variare notevolmente a seconda delle caratteristiche e delle prestazioni del dispositivo. Per i modelli base, adatti a stanze piccole, i prezzi partono generalmente da circa 50-100 euro.
Per spazi più grandi o modelli dotati di funzionalità elettroniche particolari, i prezzi possono salire a 150-300 euro. Infine, i modelli professionali, progettati per gestire grandi volumi d'aria e dotati di tecnologie avanzate, possono costare anche più di 1000 euro.
Quale deumidificatore per combattere la muffa
I deumidificatori rendono l’ambiente meno adatto alla crescita di muffe. Un ambiente più secco, infatti, inibisce la formazione di questi organismi che – a seconda della tipologia – potrebbero anche essere molto pericolosi per la salute. Per esempio, un modello con una capacità di 20 litri al giorno è generalmente consigliato per ambienti particolarmente umidi o per stanze che hanno già problemi di muffa.
Inoltre, potresti scegliere un modello a funzionamento continuo che prevede lo scarico diretto dell’acqua. Un'altra caratteristica importante è la presenza di un filtro antibatterico o HEPA, che aiuta a purificare l'aria e a rimuovere le spore di muffa in casa.
Deumidificatori o condizionatori?
Per rimuovere l’umidità dalla casa ci sono ovviamente anche alternative. Per esempio, i condizionatori di ultima generazione offrono anche la funzione deumidificatrice, in modo da non dover comprare due elettrodomestici differenti. Ma quali sono i pro e i contro di entrambe le soluzioni?
- I deumidificatori sono progettati specificamente per rimuovere l'umidità dall'aria. Questi dispositivi sono generalmente più efficienti nel ridurre l’acqua in sospensione rispetto ai condizionatori e possono essere utilizzati tutto l'anno, indipendentemente dalla temperatura esterna.
- I condizionatori d'aria non solo raffreddano (o riscaldano) l'ambiente, ma riducono anche l'umidità. Tuttavia, il loro principale scopo è quello di abbassare o alzare la temperatura, quindi potrebbero non essere altrettanto efficaci nel controllo dell'umidità come un deumidificatore. In genere poi, i condizionatori consumano più energia rispetto ai deumidificatori, il che può influire sui costi energetici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account