Una guida completa su come eliminare gli aloni gialli di candeggina da capi colorati e soprattutto da quelli bianchi e delicati
Commenti: 0
come togliere le macchie di candeggina
canva

La candeggina è il prezioso alleato per sbiancare i capi e rimuovere le macchie più ostinate: ci sono però dei casi in cui è proprio questo solvente a causare delle macchie, che si presentano come aloni giallastri. Per togliere le macchie di candeggina dei capi d’abbigliamento e non solo è sufficiente immergere il tessuto in una soluzione di acqua e aceto bianco e lasciare agire per qualche minuto. 

Rimuovere le macchie di candeggina, i rimedi della nonna e non solo 

La candeggina è un prodotto versatile e che può essere utilizzato in diverse maniere in casa: è un prezioso alleato per togliere la muffa e un rimedio naturale per detergere diverse superfici; ad esempio, può essere usato in maniera eccellente per poter lavare i piatti quando le macchie sono particolarmente resistenti. 

Le macchie di candeggina sui tessuti possono sembrare un disastro irreparabile. La candeggina, infatti, agisce eliminando il colore dai materiali, lasciando antiestetiche macchie bianche o, in alcuni casi, rossastre. Tuttavia, non tutto è perduto: esistono diversi metodi per rimediare o camuffare queste macchie, ridando nuova vita ai tuoi capi preferiti.

Come togliere le macchie di candeggina da tessuti bianchi

Le macchie di candeggina sui tessuti bianchi, a differenza di quelli colorati, sono meno evidenti ma comunque fastidiose. Se la macchia appare più chiara rispetto al resto del tessuto, il problema principale è uniformare il colore. Ecco alcuni metodi utili:

  • risciacquo immediato, se la macchia è appena comparsa, sciacqua il tessuto con abbondante acqua fredda per diluire la candeggina in eccesso; 
  • uso del bicarbonato, prepara una soluzione di acqua e bicarbonato e applicala sulla zona interessata. Lasciala agire per circa un’ora e poi risciacqua. Questo aiuta a eliminare eventuali residui chimici; 
  • detergenti specifici per bianchi: alcuni detergenti contengono sbiancanti ottici che possono aiutare a uniformare il colore del tessuto.

Se il tessuto è stato danneggiato in modo permanente, puoi valutare l’utilizzo di candeggina su tutta la superficie per ottenere un bianco uniforme.

Come togliere le macchie di candeggina dai capi colorati

Le macchie di candeggina sui capi colorati sono più difficili da trattare, poiché il colore viene rimosso in modo irreversibile. Nonostante ciò, esistono alcuni rimedi utili per ridurre l’impatto delle macchie:

  • alcool denaturato, tampona delicatamente la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato. Questo metodo può aiutare a sfumare i bordi della macchia, uniformando leggermente il colore circostante; 
  • colorazione del tessuto, se la macchia è ampia, puoi tingere l’intero capo utilizzando tinture specifiche per tessuti. Scegli un colore simile all’originale per coprire le macchie; 
  • decorazioni o toppe, un modo creativo per salvare il capo è applicare toppe decorative o decorazioni a caldo che coprano le macchie.
come togliere le macchie di candeggina
canva

Rimedi contro le macchie di candeggina

Parlando di macchie di candeggina, esistono alcuni metodi casalinghi che possono fare la differenza. Vediamo nel dettaglio due tra i più efficaci.

Bicarbonato per macchie di candeggina

Il bicarbonato di sodio è un rimedio naturale molto utile per ridurre la visibilità delle macchie di candeggina. Ecco come utilizzarlo:

  • prepara una pasta densa mescolando bicarbonato di sodio e acqua.
  • applica la pasta direttamente sulla macchia e lasciala agire per circa un’ora.
  • risciacqua il tessuto con acqua fredda e controlla il risultato.

Questo metodo funziona meglio su tessuti chiari e aiuta a neutralizzare eventuali residui chimici lasciati dalla candeggina.

Togliere le macchie di candeggina con alcool

L’uso dell’alcool denaturato è particolarmente indicato per i capi colorati scuri. Ecco come procedere:

  • Imbevi un batuffolo di cotone con alcool denaturato.
  • Tampona delicatamente la macchia, cercando di sfumare i bordi.
  • Ripeti il procedimento finché il colore non appare più uniforme.

Come togliere le macchie di candeggina con aceto

Tecnicamente non è possibile "togliere" una macchia di candeggina poiché questa ha già scolorito il tessuto alterandone la struttura molecolare del colore. Tuttavia, esistono alcuni metodi per attenuare l'effetto visivo del danno.

L'aceto, purtroppo, non può ripristinare il colore originale del tessuto danneggiato dalla candeggina. La soluzione migliore dipende dal tipo di tessuto:

  • per tessuti colorati: si può provare a utilizzare un pennarello per tessuti del colore più simile possibile all'originale
  • per tessuti scuri: in alcuni casi, un bagno in acqua molto calda con colorante specifico per tessuti può aiutare a uniformare il colore
  • per capi di grande valore: è consigliabile rivolgersi a una lavanderia specializzata

La prevenzione resta l'arma migliore: utilizzare la candeggina con estrema cautela e sempre in ambiente ben ventilato, indossando guanti protettivi e tenendola lontana da tessuti colorati.

come togliere le macchie di candeggina
canva

Trucchi per togliere le macchie di candeggina

Il metodo più immediato consiste nell'utilizzo di pennarelli specifici per tessuti, che vanno scelti con cura per ottenere una tonalità il più possibile simile a quella originale del capo. La tecnica consiste nel tamponare delicatamente la macchia dall'interno verso l'esterno, lasciando asciugare completamente prima del lavaggio.

Per un intervento più professionale, si può optare per una tintura localizzata utilizzando coloranti specifici per tessuti. La soluzione va preparata in modo concentrato e applicata con precisione utilizzando un cotton fioc o un pennellino sottile. Nei casi più complessi, soprattutto quando le macchie sono estese, può essere utile procedere con un bagno di colore completo del capo, che permette di uniformare la tonalità dell'intero indumento.

Per i jeans, tessuto particolarmente soggetto a questo tipo di incidente, si può ricorrere all'inchiostro blu opportunamente diluito, applicandolo gradualmente per strati successivi. Sui tessuti chiari, invece, si può intervenire con una soluzione di acqua ossigenata diluita, particolarmente efficace nel caso di tessuti bianchi ingialliti. È sempre fondamentale testare qualsiasi rimedio su una parte nascosta del capo e agire il più tempestivamente possibile, evitando l'utilizzo di acqua calda che potrebbe peggiorare lo scolorimento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account