Dopo mesi di negoziati, governo e sindacati sono arrivati in spagna ad un accordo che modifica l'età pensionabile: potra andare in pensione a 65 anni solo chi ha maturato 38,5 anni di contributi. Tutti gli altri a 67. La spagna di zapatero si converte così nel secondo paese europeo, dopo la germania, ad aver infranto la soglia dei 65 anni
La spagna è stato uno dei paesi europei più colpiti dalla crisi economia e da oltre un anno il governo zapatero ha intrapreso delle riforme drastiche per reagire. Dai tagli agli stipendi ai dipendenti pubblici e ai parlamentari, all'età della pensione, madrid ha approvato anche un cambio delle leggi sul lavoro, che hanno sollevato dure critiche da parte dei sindacati
Ma sull'età della pensione c'è stato accordo. Fondamentale nei negoziati è stata l'accettazione da parte del governo di inserire due punti a favore dei giovani e delle donne. I periodi di stage, per i primi, saranno conteggiati nei 38,5 anni minimi necessari. I periodi di maternità, per le seconde, entreranno anche a far parte del conteggio, anche qualora la dona lasci il posto di lavoro, fino a un massimo di due anni
Un altro punto importante è stato delle quello delle pensioni anticipate l'età minima sarà 63 anni e i lavoratori che scelgano questa strada avranno delle penalizzazioni sull'importo
Tutti i paesi europei condividono gli stessi problemi: l'innalzamento dell'età media di vita e una diminuzionne della popolazione attiva. La germania fin dal 2000 ha elevato l'età pensionabile ai 67 anni. Adesso tocca alla spagna, che prevede che a partire dal 2030, senza questa riforma il sistema non sarebbe stato sostenibile
La ocde invita tutti i paesi europei a farlo. Toccherà anche da noi?
5 Commenti:
Cominciamo a prendere provvedimenti sulla pesione dei politici ?
L'attuale legislazione italiana sulla prevvidenza, a seguito delle molteplici e recenti riforme, è già più severa di quanto ora introdotto in spagna, senza tener conto che dal 2015 da noi entrarà in vigore un'ulteriore riforma già legiferata.
Oltre tutto noi non usufruiamo di benefici del tipo:
"""Due punti a favore dei giovani e delle donne. I periodi di stage, per i primi, saranno conteggiati nei 38,5 anni minimi necessari. I periodi di maternità, per le seconde, entreranno anche a far parte del conteggio, anche qualora la dona lasci il posto di lavoro, fino a un massimo di due anni""", peraltro presenti negli altri Stati europei.
Ridistribuite il reddito anzichè favorire sempre i già ricconi e riprenderebbe anche il mercato immobiliare.
Datemi diritti e salari dei tedeschi e poi pensioni alla tedesca
Per leta sono anche favorevole ma per le manzioni no chi lavora sui cantieri sui poneggi sui mezzi operatrici presembio escavatori camion trivelle e cedera e cedera chi lavora in ufficio puo andare anche a 77 anni o piu anni fate voi vergognatevi solamente che il sanque non esce dalle pietre sassi
per commentare devi effettuare il login con il tuo account