Le cascate dell'Avisio di Cavalese sono una delle meraviglie naturali più affascinanti della Val di Fiemme, situata in Trentino-Alto Adige. Questo luogo è ideale per chi ama le escursioni facili di uno o più giorni. La zona, inoltre, è anche perfetta per chi vuole esplorare la valle circostante. Se ancora non le conoscevi, ecco cosa c’è da vedere alle Cascate dell’Avisio di Cavalese.
Le passeggiate facili alle Cascate di Cavalese
Nei pressi del Rio Val Moena potrai trovare meravigliosi scorci alpini: sono diverse le passeggiate da fare, alcune delle quali adatte a tutti. Il giro della Cascata di Cavalese è forse il più popolare, in quanto si può percorrere con l’attrezzatura base da montagna. Si parte dalla cascata e si giunge come prima tappa al Pezo del Gazolin, un abete alto trenta metri.
Si giunge poi al Ponte del Tablà, dove iniziano alcuni pascoli. Proseguendo verso la valle si arriverà a un punto panoramico, da dove si può ammirare il salto dell’acqua. In totale, percorrerai circa 5 chilometri, mentre la pendenza media si attesta sul 10%.
Come arrivare alle cascate in auto e a piedi
Le cascate dell'Avisio di Cavalese sono facilmente raggiungibili sia in auto che a piedi, rendendo queste bellezze naturali fruibili a tutti. Per chi viaggia in auto, il percorso più diretto è quello che parte dal centro di Cavalese. Dovrai uscire a Ora sull’autostrada e seguire la SS48. Dal paese impiegherai solo pochi minuti per arrivare.
Se preferisci un’escursione a piedi, ci sono diversi sentieri ben segnalati che conducono alle cascate. Uno dei percorsi più apprezzati inizia dalla frazione di Masi di Cavalese per arrivare fino alla conca di Salanzada e poi alla cascata. Il percorso si completa in circa due ore e quarantacinque, per una lunghezza totale di 7,9 chilometri.
Dove parcheggiare vicino alle cascate?
Per chi arriva in auto, trovare un parcheggio vicino alle cascate dell'Avisio di Cavalese non è complicato. C’è uno spazio gratuito per la sosta: potrai lasciare l’auto e arrivare in poco tempo al salto della cascata.
Cosa vedere a Cavalese al centro storico?
Dopo aver visto le cascate, anche il centro storico di Cavalese è un gioiello da scoprire. Tra le cose da visitare non perdere:
- La Domus Magna: anticamente casa-torre, fu sede giudiziaria. Le sue decorazioni cinquecentesche, restaurate nel Novecento, sono bellissime.
- La chiesa di San Vigilio: si tratta di una chiesa francescana di fine Seicento, all’interno è possibile vedere qualche affresco.
- La Pieve: già citata nel XII secolo, fu ingradita nel XIV e nel XVII secolo. All’interno troverai un pavimento policromo e un soffitto in legno a cassettoni.
Immediatamente nei dintorni, non perdere l’occasione di prendere la Funivia dell’Alpe Cermis, uno dei posti più belli dove andare in montagna in Trentino d'estate. Qui si trova anche un parco giochi che piacerà tantissimo ai bambini.
Vivere a Cavalese
Cavalese non è unicamente un posto da visitare, ma è anche perfetto per trasferirsi. Qui sono diverse le cose da fare: in inverno, la vicinanza alle piste da sci attira appassionati di sport invernali, mentre in estate i sentieri escursionistici e le cascate diventano il centro dell'attenzione per chi ama la natura.
In paese ci sono scuole, negozi e strutture sanitarie. Non mancano poi supermercati e ristoranti: l’ideale per una vita quotidiana con tutto a portata di mano. Inoltre, Cavalese dista solo un’ora da Trento in auto e 50 da Bolzano. C’è, ovviamente, anche la possibilità di usufruire del trasporto pubblico. Dai quindi uno sguardo agli annunci per case in vendita o in affitto su idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account