Godere degli spazi aperti di sera non ha prezzo: quale miglior modo se non illuminare scenograficamente gli alberi?
Commenti: 0
illuminare albero giardino
Freepik

Un giardino ben curato è sicuramente bello da vedere e da vivere. Una pavimentazione sicura, arredi da esterni e piante ben curate riescono a fare sicuramente la differenza. Ma come aggiungere quel tocco d’eleganza finale che cercavi? Illuminare un albero in giardino potrebbe essere una risposta. Di notte, gran parte di alberi e piante diventano “invisibili”. Per riportarli al centro della scena e godere del giardino anche di sera, sono molti i trucchi da adottare.

Come illuminare il tronco di un albero

Illuminare il tronco di un albero può creare un effetto visivo sorprendente, enfatizzando la forma dell'albero stesso. Per ottenere un'illuminazione efficace, è fondamentale posizionare i faretti a una distanza adeguata dal tronco, in modo che la luce raggiunga tutta la superficie del tronco. Utilizzare faretti direzionali può aiutare a creare l’effetto che desideri.

Un altro aspetto da considerare è l'angolazione della luce. L'illuminazione dal basso verso l'alto è spesso la scelta migliore per mettere in risalto l'altezza e la chioma dell'albero. Se gli alberi sono posizionati lungo le bordure o i cordoli del giardino, le luci serviranno anche per illuminare il passaggio. A livello di calore delle luci, infine, opta per luci calde o naturali, evitando i colori troppo freddi.

illuminare albero giardino
Freepik

Quanti lumen servono?

Determinare quanti lumen sono necessari per illuminare efficacemente un tronco d'albero dipende da diversi fattori. In generale, per un albero di medie dimensioni, che arriva fino a 4 metri d’altezza, si consiglia di utilizzare faretti che emettono tra 1000 e 3000 lumen. Se la pianta supera i 6 metri d’altezza, come nel caso dell’illuminazione dell’ulivo, avrai bisogno di circa 3000-3500 lumen. Infine, un albero di 10 metri richiederà dai 4500 ai 6000 lumen.

È importante considerare anche l'ambiente circostante. Se il giardino è situato in una zona urbana, potrebbe essere necessario aumentare il numero di lumen per far risaltare l'albero, sempre, però, avendo cura di non disturbare il vicinato con luci troppo forti.

Come illuminare un giardino spendendo poco

Anche se illuminare un singolo albero non è così costoso, illuminare un intero giardino potrebbe iniziare a pesare sul budget. Un'opzione è l'uso di luci solari, che si ricaricano durante il giorno e illuminano il giardino di notte senza pesare in bolletta. Inoltre, è possibile sfruttare lampade a LED a basso consumo, che durano a lungo e non consumano molto.

Un altro modo per risparmiare è concentrarsi sull'illuminazione di alcuni punti del giardino, come alberi, siepi e percorsi, piuttosto che installare luci e faretti su tutto il perimetro. Ricorda, infatti, che i faretti o i punti luce, dovrebbero essere omologati per l’installazione all’esterno, così come l’impianto che porterà l’elettricità. 

illuminare albero giardino
Freepik

L'illuminazione delle piante dal basso

Ma dove posizionare i faretti per ottenere un effetto altamente scenografico? La risposta è semplice: puoi utilizzare faretti LED posizionati alla base delle piante. Questi faretti proiettano la luce verso l'alto, evidenziando le forme e i colori delle foglie e dei rami.

Quali scegliere, però? L’ideale sarebbe puntare su dei faretti a picchetto, i quali possono essere installati e fermati in giardino, su terra o tra i sassi. Creeranno un cono d’ombra che andrà a evidenziare sia il tronco che la chioma dell’albero. Ma questa non è l’unica soluzione: potrai optare per faretti da pavimento, faretti da parete o anche lampade da incasso, per creare un percorso luminoso sul pavimento.

illuminare albero giardino
Pexels

Illuminazione delle siepi

Infine, non trascurare assolutamente l’illuminazione delle siepi: un metodo semplice ed economico per illuminare le siepi è utilizzare stringhe di luci LED o tubi luminosi che possono essere facilmente avvolti intorno ai rami. Queste soluzioni non solo sono economiche, ma anche flessibili e facili da installare. Per un effetto più sofisticato, puoi considerare l'installazione di faretti direzionali alla base delle siepi. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account