In molte capitali europee e del mondo è possibile trovare bellissimi Palazzi Reali. Costruiti con sfarzo e grandiosità, hanno spesso rappresentato dei simboli per le monarchie che l’hanno fatti costruire. Non tutti i Palazzi Reali più grandi al mondo oggi mantengono la stessa funzione (alcuni, per esempio, sono stati trasformati in musei), ma comunque sono dei punti imprescindibili per la geografia urbana.
- Palazzi Reali di ieri e di oggi
- Palazzo del Louvre, Parigi
- Istana Nurul Iman, Bandar Seri Begawan
- Palazzo Apostolico del Vaticano
- Città Proibita di Pechino
- Palazzo Reale di Madrid
- Palazzo del Quirinale, Roma
- Buckingham Palace, Londra
- Palazzo Topkapi, Istanbul
- Palazzo di Versailles, Parigi
- Palazzo Reale di Stoccolma
Palazzi Reali di ieri e di oggi
Alcuni palazzi sono “sopravvissuti” alla loro dinastia, mentre altri sono ancora abitati da membri di antiche stirpi. Infatti, alcuni Palazzi Reali sono diventati presidenziali, come il Quirinale, o altri ancora ospitano delle “monarchie” del tutto particolari. Fuori dalla classifica anche famosissimi palazzi come la Reggia di Caserta, che è la più grande al mondo solo se si considera anche il giardino. Infatti, secondo questo criterio, sarebbe più grande la Reggia di Caserta che Versailles.
Palazzo del Louvre, Parigi
Il Palazzo del Louvre si trova nel cuore di Parigi, lungo la riva destra della Senna. Originariamente costruito come fortezza nel XII secolo, il Louvre è stato trasformato in un sontuoso palazzo reale sotto il regno di Francesco I nel XVI secolo.
Il Louvre ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Dopo la Rivoluzione Francese, il palazzo è stato convertito in un museo pubblico, aperto per la prima volta nel 1793. Oggi, il Louvre è uno dei musei più famosi e visitati al mondo, con una superficie di oltre 210.000 metri quadrati, di cui 60.600 dedicati alle esposizioni.
Istana Nurul Iman, Bandar Seri Begawan
L'Istana Nurul Iman si trova a Bandar Seri Begawan, la capitale del Brunei. Questo imponente palazzo è la residenza ufficiale del Sultano del Brunei ed è considerato il più grande palazzo residenziale del mondo. Con una superficie di circa 200.000 metri quadrati, l'Istana Nurul Iman vanta oltre 1.700 stanze, tra cui una sala per banchetti che può ospitare fino a 5.000 persone.
Costruito nel 1984, l'Istana Nurul Iman è un esempio di architettura moderna che combina elementi tradizionali islamici con influenze contemporanee. Il palazzo non è aperto al pubblico durante tutto l'anno, ma ospita eventi ufficiali e celebrazioni nazionali.
Palazzo Apostolico del Vaticano
Il Palazzo Apostolico del Vaticano, situato nel cuore della Città del Vaticano, lo Stato più piccolo del mondo, è una delle residenze ufficiali del Papa. Il palazzo si estende su una vasta area, comprendendo oltre 1.000 stanze e 162.000 metri quadri di superfice, tra cui la famosa Cappella Sistina e gli Appartamenti Papali. La storia dell’attuale Palazzo Apostolico risale al XII secolo, oggi invece il palazzo si presenta in una magnifica veste rinascimentale.
Città Proibita di Pechino
La Città Proibita si trova nel centro di Pechino, in Cina, ed è uno dei palazzi reali più grandi e meglio conservati al mondo. Costruita tra il 1406 e il 1420 durante la dinastia Ming, la Città Proibita si estende su una superficie di circa 720.000 metri quadrati, con 980 edifici che ospitano oltre 8.700 stanze. Tuttavia, la superfice utile per i regnanti era “solo” di 150.000 m2.
La Città Proibita è circondata da un ampio fossato e da alte mura, che un tempo proteggevano l'imperatore e la sua corte. Il nome "Città Proibita" deriva dal fatto che l'accesso era severamente limitato e solo i membri della famiglia imperiale e i funzionari di alto rango potevano entrare. Oggi, al contrario, la Città Proibita è un museo aperto al pubblico.
Palazzo Reale di Madrid
Il Palazzo Reale di Madrid è situato nel cuore della capitale spagnola ed è ancora la sede ufficiale della monarchia borbonica. Questo magnifico edificio si erge nella parte occidentale del centro città, affacciandosi sui giardini di Sabatini e sulla cattedrale dell'Almudena. Con una superficie di circa 135.000 metri quadrati e oltre 3.000 stanze, è sicuramente una delle cose da vedere a Madrid.
La sua architettura barocca e le sontuose decorazioni interne, tra cui opere d'arte di artisti come Velázquez e Goya, lo rendono una delle attrazioni più apprezzate della città: scopri quindi su Rentalia le ultime offerte per case vacanza nei dintorni.
Palazzo del Quirinale, Roma
Il Palazzo del Quirinale si trova a Roma, sulla sommità dell'omonimo colle. Questo imponente edificio è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana ma, in realtà, ha una storia da “Palazzo Reale”, in quanto ha ospitato Papi e Re d’Italia. Con una superficie di circa 110.500 metri quadrati, il Quirinale è uno dei palazzi presidenziali più grandi al mondo.
La storia del Palazzo del Quirinale inizia nel 1583, quando papa Gregorio XIII decise di costruire una residenza estiva papale. Nei secoli successivi, il palazzo fu ampliato e ristrutturato da vari papi e architetti. Se vuoi approfittare di aperture speciali per vedere il palazzo o visitare una delle mostre alle Scuderie del Quirinale, dai uno sguardo alle offerte di Rentalia per case vacanza a Roma.
Buckingham Palace, Londra
Buckingham Palace, tra le regge più grandi d’Europa, è situato nel cuore di Londra. Questo maestoso edificio è la residenza ufficiale della monarchia britannica e vanta una superfice di 77.000 metri quadrati, il palazzo dispone di 775 stanze, tra cui 19 sale di rappresentanza, 52 camere da letto reali e per gli ospiti, 188 stanze per il personale e 78 bagni.
La sua imponente facciata, con il famoso balcone da cui la famiglia reale saluta il pubblico durante le occasioni ufficiali, è riconosciuta in tutto il mondo. La storia di Buckingham Palace risale al 1703, quando venne costruito come residenza privata per il duca di Buckingham. Nel 1761, re Giorgio III lo acquistò per sua moglie, la regina Carlotta, e nel corso degli anni successivi fu ampliato e trasformato in un palazzo reale.
Palazzo Topkapi, Istanbul
Il Palazzo Topkapi si trova a Istanbul, in Turchia, e ha una superfice di circa 70.000 m2. Costruito nel XV secolo per volere del sultano Maometto II dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, il Palazzo Topkapi divenne il centro amministrativo e culturale dell'impero. Negli anni ’20 dello scorso secolo divenne poi uno dei primi musei della Repubblica di Turchia.
Palazzo di Versailles, Parigi
Il Palazzo di Versailles si trova a circa 20 chilometri a sud-ovest di Parigi, ed è simbolo del potere e della grandezza dell’antica monarchia francese monarchia francese. La sua costruzione iniziò nel 1623 come semplice padiglione di caccia per Luigi XIII, ma fu sotto il regno di Luigi XIV che Versailles si trasformò in una sontuosa residenza reale. Esteso su una superficie di circa 63.154 metri quadrati, il palazzo comprende oltre 2.300 stanze.
Versailles è noto non solo per le sue dimensioni ma anche per i suoi magnifici giardini, che coprono circa 800 ettari. Il palazzo divenne il centro del potere politico francese fino alla Rivoluzione del 1789. Oggi, il Palazzo di Versailles è un museo e un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Palazzo Reale di Stoccolma
Il Palazzo Reale di Stoccolma si trova nel cuore della capitale svedese, sull'isola di Stadsholmen. Questo imponente edificio è ancora oggi la residenza ufficiale del re di Svezia. Con una superficie di circa 61.210 metri quadrati e oltre 600 stanze, il palazzo è un esempio straordinario di architettura barocca.
La costruzione del Palazzo Reale iniziò nel 1697 dopo che un incendio distrusse il vecchio castello medievale Tre Kronor. Progettato dall'architetto Nicodemus Tessin il Giovane, il palazzo fu completato nel XVIII secolo.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account