Sperduta tra l'Australia e le Hawaii, l'isola di Nauru cerca finanziatori e cittadini per creare una nuova città, lontana dalle coste erose dall'innalzamento del mare.
Commenti: 0
isola di Nauru
Cedri©, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Con una superficie di soli 21 chilometri quadrati e una popolazione di circa 10.000 abitanti, Nauru è riconosciuta come la repubblica indipendente più piccola del mondo. L'isola di Nauru, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Nauru, è un piccolo stato insulare situato nell'Oceano Pacifico, parte della Micronesia, che sta cercando nuovi cittadini a cui dare passaporto.

Dove si trova l'isola di Nauru

Nauru si trova nell'Oceano Pacifico, in Micronesia, a circa 4.000 km a nord-est di Sydney, e la sua capitale è la città di Yaren. La sua posizione isolata contribuisce al fascino dell'isola: circondata da acque cristalline e barriere coralline, Nauru offre paesaggi paradisiaci e un ecosistema marino ricco di biodiversità. Tuttavia, la sua lontananza comporta anche sfide logistiche, influenzando il trasporto e l'accessibilità per visitatori e residenti.

L'isola ha una una superficie di appena 21 km2 e detiene il primato di essere la repubblica più piccola al mondo abitata, sia per estensione che per popolazione, composta prevalentemente da autoctoni, con radici che affondano nelle culture polinesiane e melanesiane.

isola di Nauru
Raminus, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

L'offerta dei passaporti

In questo momento Nauru sta affrontando la minaccia dell'innalzamento del livello del mare e dell'erosione costiera, dovuti al riscaldamento globale e al cambiamento climatico. Per garantire la sopravvivenza dei suoi 11.000 abitanti, il presidente David Adeang ha annunciato un progetto per trasferire la popolazione dalle zone costiere a rischio verso l'entroterra, dove verrà costruita una nuova città con infrastrutture moderne.

Per finanziare questo ambizioso piano, Nauru offre la cittadinanza agli stranieri che contribuiscono con almeno 140.500 dollari (circa 135.000 euro). Questo passaporto consente l'accesso senza visto a paesi come Regno Unito, Singapore e Hong Kong, per questo l'offerta è particolarmente allettante per chi cerca maggiore libertà di movimento.

isola di Nauru
Pixabay

L'entroterra di Nauru

L'interno dell'isola, diversamente dalla costa, è caratterizzato da un altopiano centrale che ospita le miniere di fosfato, un tempo fulcro dell'economia locale. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Nauru presenta una varietà di paesaggi naturali che spaziano dalle spiagge sabbiose alle aree boschive, offrendo un habitat unico per diverse specie animali e vegetali.

La storia e le miniere di fosfato

La storia economica dell'isola di Nauru è profondamente legata allo sfruttamento minerario del fosfato, una risorsa naturale che ha giocato un ruolo cruciale nel suo sviluppo economico. Durante il XX secolo, Nauru ha vissuto un periodo di prosperità grazie all'estrazione intensiva di fosfati, utilizzati principalmente come fertilizzanti agricoli in tutto il mondo.

Tuttavia, l'esaurimento delle riserve ha portato a una crisi economica significativa, costringendo l'isola a cercare nuove fonti di reddito e supporto internazionale. Per far fronte a queste difficoltà, Nauru ha cercato aiuti internazionali e ha esplorato nuove opportunità economiche per diversificare le sue fonti di reddito.

isola di Nauru
Unsplash

Che lingua si parla sull'isola

Sei interessato alla proposta del presidente Adeang e vuoi saperne di più su quest'isola? Partendo dalla lingua, a Nauru si parlano principalmente due idiomi: il nauruano, che è la lingua ufficiale e appartenente al gruppo delle lingue austronesiane, e l'inglese, che viene utilizzato come seconda lingua e per fini amministrativi e legali. 

Sebbene il nauruano sia la lingua più diffusa tra i locali, l'inglese è ampiamente parlato e utilizzato nelle comunicazioni ufficiali e nel settore del commercio internazionale.

Come si arriva a Nauru?

Raggiungere Nauru non è semplice, in quanto l'isola è situata nel cuore del Pacifico, a circa 2.500 chilometri a nord-est di Australia e a ovest delle Isole Fiji. Visitare l'isola richiede una buona pianificazione, in quanto l'accesso è limitato e i voli non sono frequenti. Le opzioni principali per arrivarci sono:

  • Aereo: l'unico aeroporto internazionale dell'isola è il Nauru International Airport (INR). Le compagnie aeree che operano voli diretti sono Nauru Airlines, che offre collegamenti settimanali con l'Australia (Brisbane e Sydney), le Isole Fiji (Nadi) e la Papua Nuova Guinea (Port Moresby). Non ci sono voli diretti dalle principali città europee o americane, quindi è necessario fare scalo in altre destinazioni prima di arrivare a Nauru.
  • Nave: non ci sono collegamenti regolari via mare per i passeggeri, quindi il viaggio via nave non è una via praticabile per i visitatori.
isola di Nauru
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account