Dal tradizionale Pecorino Romano DOC alle altre specialità casearie regionali: ecco i formaggi laziali da conoscere assolutamente.
formaggi tipici lazio
idealista/Wikimedia

Sono tantissimi i prodotti tipici del Lazio, ma i formaggi ricoprono sicuramente un ruolo centrale nell’enogastronomia regionale. La produzione casearia in questa zona del centro Italia è antichissima e risale all’Antica Roma. Inoltre, la qualità del prodotto risente anche molto della diversità dei paesaggi nella regione: dalle colline al mare, passando per le montagne. Ecco, allora, quali sono i 5 formaggi tipici laziali.

Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è uno dei formaggi tipici romani e del Lazio più celebri e antichi, con una storia che risale a oltre duemila anni fa. Originariamente prodotto dai pastori dell'Impero Romano, questo formaggio ha mantenuto intatta la sua tradizione fino ai giorni nostri. 

Viene realizzato principalmente nel Lazio, ma anche in Sardegna e nella provincia di Grosseto, utilizzando latte ovino intero. La produzione avviene attraverso una lavorazione artigianale che prevede la coagulazione del latte con caglio di agnello, seguita dalla salatura a secco e da una stagionatura che può durare dai cinque ai dodici mesi.

Il Pecorino Romano DOP è caratterizzato da un sapore deciso e piccante, che si intensifica con l'invecchiamento. La sua consistenza è dura e granulosa, perfetta per essere grattugiata su una vasta gamma di piatti. È un ingrediente fondamentale, utilizzato per arricchire primi piatti come la pasta alla carbonara o la cacio e pepe. Non a caso, infatti, è protagonista assoluto del Carbonara Day, che si celebra ogni anno il 6 aprile.

formaggi tipici laziali
Public Domain Wikimedia commons

Caciotta Romana di Aprilia

Spostandosi verso il mare e, per l’esattezza, nell’Agro Romano, si può assaggiare la Caciotta Romana di Aprilia, anch’essa fatta con il latte di pecora. La sua produzione avviene in genere da ottobre a giugno e, visto che la pasta è morbida o semidura, la sua maturazione dura solo 40-50 giorni su delle tavole di legno. Alla fine, il prodotto pesa dagli uno ai tre chili.

La storia della Caciotta Romana di Aprilia affonda le sue radici nelle tradizioni pastorali del Lazio, dove la produzione di formaggi freschi e semi-stagionati è sempre stata parte integrante della cultura locale. Può essere consumato da solo, accompagnato da pane fresco o come ingrediente in insalate e piatti freddi. Inoltre, la sua consistenza morbida lo rende ideale per essere fuso in preparazioni calde come torte salate o pizze.

Pecorino di Picinisco DOP

Il Pecorino di Picinisco DOP è un altro gioiello tra i formaggi tipici laziali, prodotto esclusivamente nella Valle di Comino, nel Lazio meridionale, in provincia di Frosinone. Questo formaggio a pasta dura è realizzato con latte crudo di pecora, proveniente da razze autoctone come la Sopravissana e la Comisana. La lavorazione del Pecorino Picinisco segue metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione, che prevedono l'uso di caglio naturale e una stagionatura che può durare fino a 3 mesi.

Questo formaggio è noto per il suo sapore deciso e aromatico, il quale può diventare anche leggermente piccante se stagionato. In cucina, il Pecorino Picinisco DOP è perfetto per essere grattugiato su primi piatti o servito a scaglie con miele e frutta secca. La sua complessità aromatica lo rende anche un ottimo abbinamento per vini rossi corposi. 

Sempre per quanto riguarda la provincia di Frosinone, vale anche la pena provare il Conciato di San Vittore, un'altro formaggio a base di latte di pecora della zona.

formaggi tipici laziali
Public Domain Wikimedia commons

Cacio Magno

Il Cacio Magno è tra i formaggi da non perdere assolutamente nel Lazio. Prodotto principalmente nelle zone della Sabina, in provincia di Rieti, questo formaggio si distingue per il suo sapore intenso e la consistenza cremosa. La produzione del Cacio Magno avviene attraverso un processo artigianale che inizia con il latte di pecora, a cui vengono aggiunti caglio e fermenti lattici naturali. Il formaggio è riconosciuto come PAT (Prodotti Agroalimentari Tipici) nelle sue varianti semplice e alle erbe.

Il suo nome molto particolare ricalca ovviamente quello dell’imperatore Carlo Magno, il quale pare apprezzasse particolarmente il prodotto. Il sovrano lo provò quando soggiornò presso l’Abbazia di Farfa e se ne innamorò. In cucina, il Cacio Magno è estremamente versatile: può essere gustato da solo, accompagnato da miele o confetture di frutta, oppure utilizzato per arricchire piatti come risotti e zuppe grazie al suo sapore deciso.

Ricotta Viterbese

In provincia di Viterbo, poi, la ricotta è apprezzata per la sua freschezza e leggerezza. Viene realizzata utilizzando il siero del latte di pecora, a cui viene aggiunto del latte ovino. Il processo di produzione è rapido e semplice, mantenendo intatti i sapori naturali delle materie prime.

Il sapore è molto dolce e non è prevista la salatura. La storia della Ricotta Viterbese risale a tempi antichi, mentre è certificato che questo tipo di prodotto caseario si trova nei mercati della zona già a partire dal 1949. Può essere degustata sola, in preparazioni da forno o come accompagnamento a primi piatti.

formaggi tipici laziali
Pixabay

I percorsi enogastronomici del Lazio

Se ami i formaggi e la buona cucina, il Lazio offre un'ampia varietà di percorsi che permettono di scoprire le tradizioni culinarie e vitivinicole della regione. In provincia di Roma, l'itinerario alla scoperta dei Castelli Romani è tra i più celebri, con tappe nei borghi di Frascati e Marino, famosi per i loro vini DOC. 

Nel viterbese, il Percorso della Tuscia porta alla scoperta di oli extravergini d’oliva pregiati e piatti tipici come l'acquacotta. A Frosinone e dintorni, potrai apprezzare i sapori della Ciociaria, con prodotti locali come il Pecorino di Picinisco DOP e il Cesanese del Piglio DOCG. Inoltre, il Percorso della Strada del Vino di Latina è ideale per degustare il Nero Buono e altre eccellenze vinicole. Infine, in provincia di Rieti, in Sabina troverai borghi medievali, ottimo vino e ovviamente formaggi tipici.

Com'è facile immaginare, il Lazio è ricco di tesori gastronomici e culturali, ma offre anche un ambiente di vita tranquillo e ricco di servizi. Inoltre, la vicinanza a Roma permette di godere di opportunità lavorative e formative. Dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nella regione e trova ciò che fa al caso tuo: