La ricorrenza festeggia il piatto iconico della cucina romana, che quest'anno compie 70 anni. Ecco la ricetta originale e cosa fare in città.
Commenti: 0
carbonara day
Luca Nebuloni, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Il Carbonara Day si celebra il 6 aprile, unendo l'Italia e gli appassionati di cucina di tutto il mondo in una festa che celebra un piatto famosissimo a livello internazionale. Per molti, infatti, la carbonara è uno dei principali simboli della cucina italiana e, in questo caso, della Capitale. Ma quando nasce questa ricorrenza? E, soprattutto, quando nasce la carbonara?

Quando nasce il Carbonara Day

La celebrazione del Carbonara Day ha origine recente, ma si fonda su una ricetta che ha attraversato decenni di storia. È nel 2024 che la famosa pasta alla carbonara compie 70 anni: nel 1954, infatti, la ricetta apparve per la prima volta su un giornale di ricette. La ricorrenza è stata ideata e organizzata dall'Unione Italiana Food con l'intento di rendere omaggio a questa ricetta icona della cucina italiana nel mondo.

La prima edizione del Carbonara Day si è tenuta nel 2017 e, da allora, ogni anno questa giornata si trasforma in una vera e propria celebrazione della cucina italiana, coinvolgendo ristoranti, chef, food blogger e appassionati in un evento globale. La festa non si limita alla sola Italia ma attraversa i confini nazionali, come dimostra la grande diffusione dell’hashtag correlato.

La ricetta originale della Carbonara

L’origine e, soprattutto, la ricetta originale della carbonara è molto discussa. Il piatto è cambiato molto nel corso degli anni, fino ad arrivare alla forma che tutti conoscono oggi, con una crema a base di uovo e pecorino. La ricetta originale prevede l'utilizzo di guanciale croccante, pecorino romano DOP, tuorlo d’uovo, pepe nero e, naturalmente, pasta di qualità. Con il passare degli anni, la carbonara ha subito numerose variazioni, alcune delle quali hanno suscitato dibattiti accesi tra i puristi della cucina italiana e gli innovatori. Tuttavia, la versione classica continua a essere servita nei ristoranti di Roma e non solo.

Ma da dove viene originariamente la ricetta? Secondo alcune ipotesi sarebbe arrivata in Italia con le truppe americane, che avevano in dotazione uova e bacon. Altri, invece, fanno risalire la carbonara all’uso di fare spaghetti al guanciale; tuttavia, l’uovo nei primi del 900 era ancora assente nelle ricette della pastasciutta.

La ricetta con il suo nome compare in un ricettario del 1954, ma in una versione un po’ particolare: conteneva, infatti, anche groviera e aglio. Nel 1960 un ricettario sostituisce la pancetta con il guanciale e, finalmente, negli anni 90 scompaiono anche la panna e tutti gli altri ingredienti “superflui”.

carbonara day
Pixabay

Eventi per il Carbonara Day

Il Carbonara Day è diventato un appuntamento annuale atteso da tutti gli appassionati di cucina italiana. In questa giornata, celebrata il 6 aprile, si moltiplicano gli eventi dedicati a questo piatto iconico. Ristoranti in Italia e all'estero propongono menu speciali, mentre chef rinomati condividono le loro interpretazioni creative del piatto. Degustazioni, workshop culinari, e sfide tra cuochi sono solo alcune delle iniziative che animano il Carbonara Day, rendendolo un vero e proprio festival gastronomico.

La celebrazione non si limita alle attività culinarie ma si estende anche al mondo digitale con hashtag dedicati, dirette social e concorsi fotografici che permettono di condividere l'amore per la carbonara a livello globale.

Cosa vedere a Roma nel Carbonara Day

Il Carbonara Day è l'occasione perfetta per esplorare Roma e scoprire i luoghi della Città Eterna. Dalle antiche rovine del Colosseo e del Foro Romano, passando per la maestosità della Fontana di Trevi fino alle piazze barocche come Piazza di Spagna e Piazza Navona, ogni angolo di Roma ha una storia da raccontare,

A pranzo, naturalmente, potrai fermarti in uno dei ristoranti del centro per assaggiare un’ottima carbonara. A Roma il piatto è proposto sia in versione classica, con spaghetti o rigatoni, ma anche in varianti fantasiose e con ingredienti di prima qualità. Ricorda di abbinare alla Carbonara un buon vino del Lazio, sia esso rosso o bianco.

carbonara day
Pixabay

Vivere a Roma

Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirsi. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi.

cosa vedere a roma
Roma Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account