L'equilibrio del sonno è uno dei fattori cruciali per garantire una piena efficienza nello svolgimento delle nostre attività quotidiane, così come per assicurarci di mantenere un adeguato benessere psico-fisico. Ma oltre a curare con particolare attenzione ritmi e tempi legati al proprio stile di vita, non bisogna sottovalutare l'importanza dell'ambiente in cui si dorme. Occorre, quindi, capire, dal punto di vista igienico e funzionale, perché mettere il materasso al sole di tanto in tanto permetta di beneficiare di diversi vantaggi. Ecco i più considerevoli.
Esponi il materasso al sole per rallentarne l'usura
Potrà sembrare una scelta di poco conto, ma mettere il materasso sotto il sole permette a materiali costantemente presi di mira da polvere e batteri di prendere aria e rallentare il loro processo di deterioramento naturale. Parti dei materassi come ad esempio le molle o la schiuma sono destinati all'usura con il passare del tempo, così come all'accumulo di sostanze che danneggiano i tessuti dall'interno (come sudore, acari o batteri).
Far prendere aria e sole al materasso permette di prevenire gli accumuli senza alcuno sforzo: i raggi UV e l'aria aperta hanno infatti un'azione rinvigorente sulla sua struttura. L'esposizione periodica permette una maggior durabilità del materasso e lo rende più resistente a strappi o danni accidentali, oltre a contribuire a mantenere i materiali interni sempre freschi e asciutti.
Un materasso rinfrescato per una qualità del sonno migliore
Restando in tema di accumuli, il materasso assorbe quotidianamente residui e cattivi odori: cibi e bevande consumati a letto, ma anche le normali secrezioni derivanti dal riposo notturno o dall'ambiente della camera da letto possono portare a cattivi odori che influiscono negativamente sulla qualità del sonno. Rinfrescare il materasso diventa quindi doveroso se si vuole mantenere una sensazione di pulito giorno e notte.
La luce del sole, infatti, possiede delle proprietà deodoranti naturali che neutralizzano gli odori più sgradevoli e rinfrescano la struttura del materasso dall'interno. Così facendo, ne gioverà anche il riposo, migliorando la situazione in caso di eventuali influenze di allergeni o batteri che potrebbero disturbare il sonno e causare fastidiosi problemi. Prendendosi cura del proprio materasso, esponendolo al sole e non soltanto mantenendo pulita la sua superficie, il sonno sarà più comodo e rigenerante.
L'effetto disinfettante del calore solare
Non solo residui è cattivi odori: il materasso è un luogo estremamente favorevole alla proliferazione di batteri e acari della polvere. Se non attenzionata a dovere, la loro presenza può portare a ripercussioni concrete sulla qualità del sonno e sulla vita di chi fa uso del materasso. Facendo così da catalizzatore per disturbi allergici o concorrendo nell'insorgenza di disturbi respiratori in chi è più sensibile.
Il materasso va disinfettato bene di tanto in tanto, ma deve essere esposto anche all'aria. L'esposizione ai raggi UV e al calore del sole attacca infatti gli agenti patogeni e ostacola il loro accumulo all'interno del materasso, migliorando di conseguenza la qualità dell'intero ambiente. L'effetto disinfettante dei raggi solari riduce la presenza di questi microrganismi e, di conseguenza, aumenta il benessere concesso dal riposo.
Come prevenire l'accumulo di umidità sul materasso
Un problema molto preoccupante è legato all'accumulo di umidità: oltre ai residui indicati precedentemente, i materassi accumulano anche secrezioni provenienti dal nostro corpo o dall'ambiente esterno. Questo processo di sedimentazione perpetua può agevolare la formazione di muffa e danneggiare i materiali interni del materasso, lasciando spazio a cattivi odori e potenziali problematiche igienico-sanitarie.
Per questa ragione è di fondamentale importanza arieggiarli sempre a dovere per evitare l'insorgenza di danni. Mettere il materasso al sole è un'operazione che stimola il processo naturale di asciugatura, facendo evaporare l'umidità grazie alla miglior circolazione dell'aria al suo interno. Un materasso asciutto avrà sempre vita più lunga - tanto in termini di resistenza, quanto in termini di efficienza per chi ne fa uso.
Come esporre correttamente il materasso sotto il sole
Dopo aver spiegato i principali benefici derivanti dal mettere il materasso al sole, è opportuno approfondire alcuni particolari per poterlo esporre correttamente e ottenere il risultato più apprezzabile:
- evitare di esporre il materasso in giornate prive di sole o in condizioni particolarmente umide (come quando piove): ciò rallenterebbe il processo di asciugatura e porterebbe soltanto a un aumento dell'umidità
- Non dimenticare di rimuovere lenzuola, coperte e coprimaterasso: privandolo di qualsiasi tipo di biancheria da letto, il materasso potrà respirare correttamente e il sole potrà svolgere la sua azione direttamente sulla superficie
- Quando si posiziona il materasso all'aperto, non sottovalutare le condizioni dell'area: è importante che sia uno spazio ben ventilato (come un balcone, un giardino, un terrazzo o una finestra aperta e soleggiata). La posizione verticale permetterà al materasso di raccogliere aria e luce in maniera diretta
- Per una disinfezione più efficace, lasciare il materasso al sole dalle 2 alle 4 ore, girandolo una volta per assicurarsi che le superfici siano esposte equamente e agevolare il lavoro svolto dai raggi solari.
Alcune precauzioni da considerare
Allo stesso modo, sempre meglio pensare ad alcune precauzioni da prendere nell'esposizione del materasso sotto il sole, per evitare eventuali problematiche esterne:
- alcuni materiali, come il lattice o la schiuma tipica dei materassi memory, possono rivelarsi particolarmente sensibili all'esposizione solare prolungata. Per sicurezza, è bene non esporre questi materassi al sole nelle ore più calde e consultare attentamente le istruzioni del produttore per scegliere la soluzione migliore
- Durante l'esposizione, bisogna anche assicurarsi che il materasso sia posizionato su una superficie pulita e protetta da eventuali fonti di sporco o inquinamento. Anche per questo è sconsigliata l'esposizione in aree urbane particolarmente trafficate
Inoltre va tenuto in considerazione che, in condizioni ambientali normali, basta esporre il materasso al sole una volta ogni trimestre o semestre, a patto che non ci si trovi in luoghi umidi o si soffra di condizioni particolari (come allergie o simili). In tal caso, potrebbe esser necessario effettuare più frequentemente questa operazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account