Le farfalle non sono solo belle da vedere, grazie ai loro colori vivaci, ma hanno anche un ruolo importantissimo nell'impollinazione delle piante e nel mantenimento della biodiversità. Scegliere le giuste piante che attirano le farfalle ti permetterà di mantenere in salute il tuo giardino e aiuterà anche a migliorare l’ambiente circostante.
Le piante e i fiori che piacciono alle farfalle
Per attirare le farfalle nel tuo giardino, bisogna ovviamente partire dalla scelta delle piante corrette: è importante selezionare specie che offrano nettare abbondante e siano adatte al clima locale. Le farfalle sono attratte da fiori colorati e profumati, che forniscono il nutrimento necessario per la loro sopravvivenza e riproduzione.
Buddleja (o arbusto di farfalle)
La Buddleja, ben più nota come "arbusto di farfalle", è una pianta perenne famosa per i suoi fiori profumati e colorati che sbocciano in estate. I suoi grappoli di fiori, che variano dal viola al rosa, sono una fonte irresistibile di nettare per le farfalle, che accorrono numerose. Per prendersi cura della Buddleja, ricorda di piantarla in un luogo sempre soleggiato e ben drenato.
Garofano dei poeti
Il Garofano dei poeti è una pianta in genere biennale o, a volte, poliennale, che produce fiori profumati dai colori vivaci, come bianco, rosa e rosso. Non solo ha un grande potere ornamentale, ma questi fiori sono particolarmente apprezzati dalle farfalle per il loro nettare dolce. Inoltre, per lo stesso motivo, è anche una pianta che attira gli uccelli. Per coltivare il Garofano dei poeti, ricorda di scegliere un terreno ben drenato e una posizione soleggiata.
Calendula
La Calendula è una pianta annuale con fiori arancioni o gialli che non solo abbelliscono il giardino, ma attraggono anche numerose specie di farfalle. Questa pianta è facile da coltivare e richiede poche cure. Tra i vantaggi della Calendula, poi, sono anche note le sue proprietà repellenti naturali contro alcuni parassiti.
Lavanda
La lavanda non ha bisogno di presentazioni, in quanto è una pianta aromatica utilizzatissima nella profumeria e anche in cucina. Pochi sanno, però, che i suoi fiori profumati, i quali sbocciano in spighe di colore blu-violetto, riescono anche ad attirare le farfalle e tenere lontane le zanzare. Per coltivare la Lavanda con successo, assicurati di piantarla in pieno sole e in un terreno senza ristagni d’acqua.
Prezzemolo
Il prezzemolo non è solo un ingrediente fondamentale per insaporire i piatti, ma anche una pianta che ospita per le larve di diverse specie di farfalle, come la Papilio machaon. Ricorda che questa pianta aromatiche predilige terreni umidi e una posizione in penombra.
Come posso attirare le farfalle nel mio giardino?
Attirare le farfalle offre solo vantaggi. Se vuoi creare per loro un ambiente accogliente, è importante scegliere le piante giuste, ma anche adottare alcune strategie di coltivazione:
- Posiziona le piante su più livelli: usa piante di diverse altezze per fornire riparo e zone di riposo. Le farfalle amano posarsi su foglie e rami al sole.
- Offri acqua: metti a disposizione fonti d'acqua, come piattini poco profondi con ciottoli, dove le farfalle possano bere senza rischiare di annegare.
- Evita pesticidi chimici: alcuni pesticidi potrebbero tenere lontane anche le farfalle e gli insetti impollinatori.
- Pianifica le fioriture: assicurati che ci siano sempre fiori durante tutta la stagione calda
- Scegli alberi che attirano le farfalle: molti arbusti sono particolarmente apprezzati da questi insetti, come ad esempio il viburno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account