Commenti: 3
Le banche approfitteranno degli aumenti

Domanda: quali saranno le ripercussione sull'aumento dei tassi esistenti sui consumatori?

Risponde libero giulietti, avvocato ed esperto dell'aduc (associazione degli utenti e consumatori): "se guardiamo al suo valore assoluto, un aumento  dello 0,25% non è in sè pesantissimo. Qualunque aumento può essere oneroso per famiglie e imprese in difficoltà economiche, ma, se le banche si limitassero ad applicare il solo rincaro in questione l'aggravio non sarebbe, nella gran parte dei casi, insostenibile"

"Detto questo, aggiungiamo, però, che, secondo noi, le banche non  si limiteranno a scaricare sulle spalle dei mutuatari il solo  e  (tutto sommato) modesto 0,25%"

"Ci attendiamo, infatti, che gli intermediari utilizzeranno il provvedimento del massimo regolatore europeo come alibi per aumenti ben maggiori trincerandosi dietro  strutture di tassi complesse ed opache che legittimano i più ampi margini di manovra (non certo a beneficio del cliente).
Consigliamo, pertanto, che i clienti controllino le future variazioni del tasso del loro mutuo e ciò anche con riferimento alla loro decorrenza  perchè non ci stupiremmo di dover constatare aumenti addirittura retrodatati"

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

7 Aprile 2011, 21:30

Condivido pienamento ciò che è stato detto, infatti ho un mutuo a tasso variabile per 25 anni, per acquisto prima casa e già dal mese di ottobre ho avuto un aumento della rata del mutuo, la banca è unicredit. Cosa mi consigliereste di fare?

11 Aprile 2011, 16:49

Cambia banca, fai una surroga

per commentare devi effettuare il login con il tuo account