Il raccordo anulare è pieno di casa vuote. Da ponte di nona alla romanina, da acilia a boccea, fino a poco tempo fa il paradiso terrestre delle nuove costruzioni, ora rimasto invenduto, popolatissimo di palazzi sfitti. In tutto 40mila sarebbero gli alloggi invenduti secondo la fedilter (l'associazione dell'edilizia commerciale e terziaria di confcommercio Roma). Ma che se fa la capitale dei 4.488 euro (vedi notizia) al mq di tante case vuote?
La fediter propone al comune che il patrimonio immobiliare invenduto venga messo a disposizione delle famiglie più bisognose, attraverso un baratto: "caserme attualmente inutilizzate ai costruttori in cambio degli immobili"
Purtroppo, però la metà delle case di cui si parla esistono ancora soltanto sulla carta e si trovano tra acilia, laurentina, ostia, romanina e massimina. I costruttori hanno avuto i permessi e concluso la fase di progettazione in attesa dell'inizio dei lavori
Il problema è sentito soprattutto nelle periferie della capitale, in quelle zone in cui un tempo venivano tirati su palazzi dalla notte alla mattina, ma che ora nessuno ha intenzione di abitare
Una cosa è certa, per far ripartire la macchina è necessario finire le scorte di invenduto, per far ripartire un mercato come quello romano che muove 3 miliardi di euro l'anno
Vedi anche:
Allarme case nuove invendute in Italia
Sondaggio di idealista: dove sono le case invendute?
1 Commenti:
Gli alloggi disabitati serviranno a rifinanziare le disastrate casse del comune fra due anni, quando arriverà l'imu. Visto che nessun altro lo fa, la gentile redazione di idealista saprebbe darci una stima di quanto si pagherà?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account