Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato molte abitudini quotidiane: dallo shopping all’intrattenimento, fino alla gestione delle utenze domestiche. In questo contesto si inserisce la bolletta digitale, una soluzione sempre più diffusa tra le famiglie e le imprese italiane.
Le aziende di servizi già da tempo hanno progressivamente abbandonato il cartaceo in favore della dematerializzazione. Ma cosa si intende per bolletta digitale? Come funziona e come si paga una bolletta online? E soprattutto, quanto si risparmia con la bolletta web rispetto a quella tradizionale?
Cosa si intende per bolletta digitale?
Quando si parla di bolletta digitale ci si riferisce alla versione elettronica della tradizionale bolletta cartacea. Quest’ultima si riceve per posta e arriva nella propria cassetta delle lettere, mentre per la bolletta online viene recapitata tramite internet nella casella mail del cliente.
In alternativa, può essere visualizzata e anche scaricata all’interno dell’area clienti del sito o dell’app del fornitore dell’utenza domestica, che si tratti di acqua, luce, gas, telefono, fibra o altro servizio per il quale è previsto l’emissione di una fattura a fronte della quale esigere un pagamento.
La bolletta digitale, al pari di quella cartacea, riporta tutti i dettagli del consumo, le scadenze e gli importi da pagare. In sostanza il contenuto non subisce modifiche, anzi è accessibile in maniera più rapida e sicura, mentre a cambiare è la modalità di ricezione e gestione del documento.
Cos’è la bolletta digitale e come leggerla
La bolletta digitale è una nuova modalità di ricezione della bolletta cartacea classica e può essere richiesta sia dai clienti domestici che dalle imprese e in generale dai soggetti titolari di partita IVA, indipendentemente dalla tipologia dell’impianto e dell’utenza richiesta.
La bolletta online si presenta come un documento PDF o un formato leggibile online, può essere scaricata, archiviata o stampata. Spesso è accompagnata da notifiche via email o SMS che avvisano l’utente dell’emissione di una nuova bolletta o della scadenza di pagamento. Indubbiamente la gestione di una bolletta digitale rispetto a quella cartacea è più semplice e a proposito di semplicità ricordiamo che da luglio 2025 è in arrivo la bolletta trasparente, più facile da leggere per luce e gas.
Tra i tratti distintivi della bolletta digitale rispetto a quella cartacea segnaliamo la tempistica della ricezione. Il documento, infatti, arriva in anticipo rispetto a quello inviato per posta tradizionale e ciò offre più tempo all’utente per verificare la correttezza degli addebiti e procedere così al pagamento nei tempi previsti, senza correre il rischio di ritardi.
L’attivazione della bolletta online può avvenire in vari modi e in tempi diversi: contestualmente alla sottoscrizione del contratto, spuntando l’opzione di attivazione e fornendo un indirizzo email, o in un momento successivo, richiedendo il passaggio dalla bolletta cartacea a quella digitale, tramite l’invio di una richiesta al proprio fornitore con raccomandata o PEC, oppure rivolgendosi al servizio clienti o procedendo in autonomia nell’area personale. Ecco le principali caratteristiche della bolletta online:
- accesso rapido e sicuro tramite area riservata sul sito o app;
- archivio storico delle bollette consultabile in qualsiasi momento;
- notifiche automatiche per nuove emissioni o promemoria di pagamento;
- possibilità di pagamento diretto online;
- formati compatibili con dispositivi mobili, per una gestione ancora più semplice.
Come si paga una bolletta digitale?
Uno dei vantaggi principali della bolletta digitale è la varietà di metodi di pagamento disponibili, visto che accanto a quelli già previsti per la bolletta cartacea, se ne aggiungono altri, spesso più semplici e flessibili, che rendono possibile una gestione più agile e integrata con gli strumenti digitali disponibili al giorno d’oggi. Di seguito i principali metodi:
- domiciliazione bancaria: si tratta del metodo più sicuro e comodo, visto che l’importo della bolletta viene addebitato automaticamente sul conto corrente bancario del cliente alla scadenza prevista. In tal modo si ha la certezza di non dimenticare il pagamento e in alcuni casi si beneficia anche di sconti da parte del fornitore;
- carta di credito o debito: utilizzando una carta di debito o di credito si può effettuare il pagamento online con pochi click tramite l’app o il sito del fornitore;
- app e servizi di digitalizzazione: un metodo alternativo per pagare una bolletta digitale è rappresentato da piattaforme digitali esterne come PayPal, Satispay, PostePay ecc.;
- codice QR: in molti casi, le bollette digitali contengono un codice QR, ad esempio il sistema CBILL, che può essere scansionato con l’app della propria banca per effettuare il pagamento in pochi istanti;
- bollettino postale: tra le opzioni a disposizione per pagare una bolletta digitale c’è anche il classico bollettino postale, lo stesso che si utilizza per la bolletta cartacea. È sufficiente stamparlo e presentarlo presso uffici postali, banche, tabaccai e negozi autorizzati;
- bonifico bancario: è una delle modalità meno utilizzate, ma in ogni caso possibile per il pagamento di una bolletta digitale. Chi sceglie di fare un bonifico bancario non dovrà fare altro che copiare l’IBAN del fornitore, l’importo esatto, la causale indicata nella bolletta e procedere con il bonifico online.
Quanto si risparmia con la bolletta online
Tra i tanti aspetti positivi della bolletta online c’è anche quello del risparmio, sia per l’ambiente che per il consumatore. La dematerializzazione delle bollette, infatti, permette di ridurre il consumo di carta, le emissioni legate alla stampa e al trasporto postale e i rifiuti derivanti dalla gestione delle bollette cartacee.
Oltre a ciò, c’è da considerare il risparmio diretto per il consumatore che, scegliendo la bolletta online, può beneficiare di una riduzione dei costi. Solitamente, per l’invio di una bolletta cartacea, i fornitori addebitano al cliente una spesa extra che si aggira in media in un range di 1,5-2 euro.
Ipotizzando di ricevere una bolletta ogni due mesi per luce, acqua, gas e internet, in un anno una famiglia arriva a un totale di 24 bollette. Considerando il costo medio di 1,5-2 euro per ognuna, grazie al servizio della bolletta digitale si arriva a risparmiare in un anno una cifra compresa tra 36 e 48 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account