
Dal 1° luglio 2025 è cambiato il formato della bolletta di luce e gas per gli utenti del mercato libero. Il vecchio documento, infatti, è stato sostituito dallo "Scontrino dell’energia", un resoconto dei consumi, del piano tariffario e dei costi che dovrà assicurare una maggiore comprensibilità e chiarezza agli utenti.
A decidere del nuovo corso delle bollette di luce e gas è stata l'Arera dopo un attento confronto con le compagnie fornitrici di energia e le parti interessate. Non mancano le novità nel nuovo formato delle bollette con l’introduzione di tre nuove sezioni. Ecco, quindi, cosa contiene e come leggere il nuovo Scontrino dell’energia.
Che cos’è lo Scontrino dell’energia
All’interno della nuova bolletta trasparente è presente la novità dello Scontrino dell’energia. Si tratta di una sezione per la quale l’autorità raccomanda la massima comprensibilità e completezza delle informazioni riportate, in quanto il riquadro presenta le voci determinano il costo complessivo dell’energia in relazione al consumo dell’utente.
Quali sono le novità dello Scontrino energia elettrica 2025
Dal mese di luglio 2025 le vecchie bollette di luce e gas hanno lasciato il posto a un nuovo documento, dal formato più chiaro e immediato. È questo l’obiettivo principale delle nuove linee di revisione della regolazione della Bolletta 2.0, contenute nel decreto bollette dell’Arera (Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) del 23 luglio 2024.
Il lavoro di revisione portato avanti in questi mesi introduce il nuovo formato dello "Scontrino dell’energia", un documento che dovrà fare in modo che le sezioni più importanti siano di immediata comprensione per gli utenti. Tra queste sezioni rientrano:
- un frontespizio uguale per tutti che dovrà contenere le informazioni generali;
- il riquadro dello "Scontrino dell’energia" che riporta la quantità consumata per il prezzo applicato;
- il “Box delle offerte”, riquadro che consentirà al cliente di avere sempre a disposizione il riepilogo della propria offerta e delle condizioni applicate e sottoscritte dal cliente stesso.
Le novità dovranno assicurare una maggiore comprensione e leggibilità dei dati riportati nella bolletta di luce e gas. A tal proposito, proprio nel mese di luglio 2025 è partita anche una campagna informativa in tv, nelle radio e nei canali social di Arera al fine di fornire le informazioni sui vantaggi del nuovo formato.
Come si presenta la nuova bolletta di Arera
Entrando nel dettaglio delle novità delle nuove bollette di energia elettrica e del gas, gli utenti avranno quale primo impatto il frontespizio unificato, la sezione della prima facciata del documento all’interno della quale i fornitori devono riportare in maniera chiara:
- l’importo da pagare;
- il contratto di fornitura del cliente;
- la fatturazione;
- i pagamenti.
Nel riportare le quattro informazioni, le compagnie fornitrici dovranno uniformare il più possibile il frontespizio, in modo che il cliente possa avere accesso a un’immediata comparabilità delle bollette.
Come si calcola il costo dell'energia
Nel dettaglio, il cliente deve poter leggere la struttura dei corrispettivi relativi all’acquisto dell'energia grazie ai quali la compagnia ha determinato il costo, da calcolare come moltiplicazione dalla quantità consumata per il prezzo. A sua volta, la struttura di calcolo del costo in bolletta deve riportare:
- la "quota consumi", la "quota fissa" e la "quota potenza" per l’energia elettrica;
- le voci di spesa riguardanti la vendita e la rete;
- gli oneri di sistema della bolletta di luce e gas;
- l’Iva e le accise;
- l’eventuale applicazione di bonus;
- gli interessi di mora;
- i prodotti e i servizi aggiuntivi;
- l'importo del canone tv.

Iva sulla luce 2025, qual è l'aliquota
Tra le informazioni che i clienti avranno modo di approfondire con la nuova bolletta dell’Arera, rientra l’applicazione dell’Iva. A tal proposito, i clienti potranno verificare che l’Iva sulla luce nel 2025 sia stata calcolata applicando l’aliquota del 10% per i primi 480 metri cubi consumati nell’anno e alla percentuale del 22% sui consumi ulteriori e sulle quote fisse.
Box offerta, a cosa serve nella nuova bolletta luce e gas
La terza novità della bolletta di luce e gas riguarda il box offerta. In questa sezione, il cliente deve leggere tutti i dati riferiti alla propria offerta. In altre parole, il box deve contenere gli elementi essenziali del piano tariffario sottoscritto dal cliente.
La chiarezza di queste informazioni è di estrema importanza in quanto è da questo riquadro che il cliente può verificare la corretta applicazione del proprio contratto. Nella sezione degli elementi informativi essenziali, invece, si possono reperire informazioni di tipo tecnico, quali:
- la fornitura;
- la lettura e il consumo;
- il ricalcolo;
- lo storico dei consumi;
- la potenza massima prelevata;
- la regolarità dei pagamenti;
- le eventuali rateizzazioni.
Per ulteriori dettagli, gli elementi finali - organizzati in box - forniscono le informazioni per arrivare a una più facile lettura dei consumi e degli importi fatturati. A tal proposito, l’Arera raccomanda di facilitare il reperimento del formato standard del documento, anche mediante link e QR code da riportare in bolletta.
In che mese arriva il conguaglio della luce
L’immediatezza delle informazioni riportate nello Scontrino energia dell’Arera dovrebbe contribuire a rendere più chiara anche la differenza tra i consumi effettivi di energia elettrica e gas e le stime delle compagnia energetiche.
È proprio su queste ultime, infatti, che le compagnia fatturano gli importi che dovranno essere pareggiati con il conguaglio finale, basato sui consumi effettivi degli utenti. Di norma, il fornitore effettua il ricalcolo sulla base dei consumi reali dei 12 mesi precedenti.
Questa operazione giustifica il fatto che una bolletta di luce e gas abbia un importo a debito per il cliente, di norma più alto delle altre, soprattutto in ragione del fatto che i consumi stimati sono quasi sempre più bassi di quelli effettivi. Una bolletta a conguaglio viene inviata al cliente una volta all’anno.

Nuovo Scontrino dell’energia, come evitare di avere il conguaglio
Per evitare di avere un conguaglio nello Scontrino con luce e gas, il cliente può procedere all’autolettura, operazione che consente di comunicare al fornitore i dati del consumo di energia riportati sul contatore della propria abitazione.
Tuttavia, il conguaglio può essere giustificato anche dal fatto che l’abitazione ha una bassa o scarsa efficienza energetica, oppure che la tariffa scelta dal cliente non è in linea con le reali abitudini.
Un errore di valutazione della tariffa più conveniente può determinare importi a debito più elevati rispetto a piani tariffari che maggiormente rispecchiano le esigenze del cliente. Non si escludono, in ogni modo, errori dei fornitori e guasti al contatore.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account