
L’Isola Viscontea, piccolo e affascinante isolotto situato nel cuore del fiume Adda, alle porte di Lecco, ha recentemente trovato un nuovo proprietario dopo due tentativi di vendita. Questo evento risveglia l’interesse verso la storia e le potenzialità future di uno dei luoghi più suggestivi del territorio lecchese. Ecco cosa sapere, i dettagli dell'Isola Viscontea, la sua storia, come raggiungerla e cosa vedere nei dintorni.
A chi è stata venduta l'Isola Viscontea di Lecco
Dopo aver attirato curiosità in tutta Italia, l’Isola Viscontea di Lecco è finalmente stata acquistata. L'isola privata è rimasta in vendita per diversi anni dalla famiglia proprietaria, e da poco è stata ceduta dopo due aste. L’isola era di proprietà di una famiglia milanese e la dimensione del terreno è di circa 2150 m2.
Dell'acquirente non sono stati resi noti i dettagli, ma l’operazione potrebbe ridare slancio alle speranze di vedere l’isola riaperta al pubblico o trasformata in una struttura ricettiva che potrebbe portare benefici a tutta l’area.

La storia dell’Isola Viscontea
L’Isola Viscontea prende il nome dalla nobile famiglia Visconti, che influenzò profondamente la storia lombarda. L’isolotto, unico nel suo genere sul ramo lecchese negli itinerari del Lago di Como, si formò nel XIX secolo da un accumulo di materiali durante la costruzione di una vicina cartiera.
A fine Ottocento divenne sede di una piccola residenza estiva, e in seguito fu inglobata in un suggestivo giardino. Oltre ad avere importanti tracce del passato industriale di Lecco, l’isola conserva ancora oggi resti di edifici ottocenteschi e una piccola torre.
Come arrivare all’Isola Viscontea in barca
Pur trovandosi a pochi metri dalla riva, l’Isola Viscontea non è liberamente accessibile al pubblico. Si trova in una posizione pittoresca, proprio all’imbocco del fiume Adda, a pochi passi dal lungolago di Lecco.
Tradizionalmente si può raggiungere solo in barca privata o durante eventi eccezionali organizzati dal Comune o dalle associazioni locali.

Cosa vedere nei dintorni e a Lecco
Lecco offre numerose attrattive a chi visita la zona, fra cui i luoghi dei Promessi Sposi. La zona è un perfetto connubio di storia, natura e cultura e, oltre alla suggestiva Isola Viscontea, meritano una passeggiata diversi posti:
- il lungolago cittadino, con scorci spettacolari sul Resegone e su tutto il lago, e il caratteristico centro storico con Piazza XX Settembre e la Torre Viscontea.
- Nei dintorni si possono esplorare i sentieri montani dei Piani d’Erna o visitare Villa Manzoni, casa natale del celebre scrittore.
- Consigliata anche un’escursione al Ponte Azzone Visconti e alla vicina Abbadia Lariana, guarnita di acque cristalline e spiagge suggestive.

Vivere a Lecco
Ben collegata con Milano, Lecco unisce le comodità cittadine a scenari naturali spettacolari. La presenza del lago e delle montagne incentiva uno stile di vita attivo, tra sport, escursioni e relax. Gli abitanti godono di infrastrutture moderne, scuole di qualità e una vivace vita culturale. Vivere a Lecco significa scegliere la tranquillità senza rinunciare alle opportunità di una grande città. Il mercato immobiliare offre soluzioni per tutte le esigenze, dagli appartamenti cittadini alle ville sulle colline. Ecco gli annunci di idealista dove cercare casa:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account