Un percorso tra tombe monumentali, sculture di Michelangelo e la stanza segreta che ha incantato il mondo.
Commenti: 0
Cappelle Medicee Firenze
Il Giorno e la Notte, Michelangelo - Getty images

Inserite all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Lorenzo, le cappelle Medicee di Firenze rappresentano uno dei luoghi più emblematici del Rinascimento italiano. Sono state concepite come mausoleo per la dinastia dei Medici, la famiglia che ha segnato in modo indelebile la storia politica, economica e culturale di Firenze, e non solo. Visitare le Cappelle Medicee a Firenze significa entrare in un luogo dove Michelangelo ha firmati alcuni dei suoi capolavori scultorei, tra raffinati intarsi in pietre dure e una sontuosa architettura.

Dove si trovano le Cappelle Medicee a Firenze?

Le Cappelle Medicee si trovano a Firenze, all’interno del complesso monumentale di San Lorenzo, una delle chiese più antiche della città, in Piazza Madonna degli Aldobrandini, a pochi passi dal Mercato Centrale e dalle principali attrazioni del centro città.

Sono situate sul retro della basilica e custodiscono le sepolture di gran parte dei membri della famiglia Medici, con ambienti monumentali come la Sagrestia Nuova progettata da Michelangelo e la Cappella dei Principi, riccamente decorata con marmi policromi e pietre dure.

Cappelle Medicee Firenze
Chiesa di San Lorenzo - Zairon, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Cappelle Medicee: origine, funzione e struttura

San Lorenzo era la chiesa parrocchiale dei Medici e il centro della loro vita spirituale e politica. Le Cappelle Medicee, tra le più belle cose da vedere a Firenze, furono realizzate tra il XVI e il XVII secolo come simbolo tangibile della grandezza della famiglia. Questo straordinario complesso architettonico ospita le tombe dei granduchi e dei loro familiari, ma è anche un vero e proprio museo di arte e architettura

Cos’è il complesso delle Cappelle Medicee

Si tratta di un articolato insieme monumentale che comprende diversi ambienti, ciascuno con una funzione precisa: celebrare la memoria dei Medici e custodire le loro spoglie in uno scenario di incomparabile bellezza. Il sito, oggi parte dei Musei del Bargello, accoglie ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di scoprire la storia e i segreti di questa dinastia.

Ogni elemento architettonico e decorativo è stato progettato per esaltare la magnificenza della famiglia, rendendo questo mausoleo uno dei luoghi più visitati e studiati della città.

Cappelle Medicee Firenze
Cappelle Medicee Getty images

Le aree principali: Sagrestia Nuova, Cappella dei Principi e Cripta

Il percorso all’interno delle cose da vedere alle Cappelle Medicee si articola in tre ambienti principali, ognuno con caratteristiche uniche che riflettono le diverse fasi storiche e artistiche del complesso.

  • Sagrestia Nuova: questo ambiente, progettato da Michelangelo tra il 1520 e il 1534, rappresenta uno dei vertici dell’arte rinascimentale. Ma chi è sepolto nelle Cappelle Medicee? Qui sono conservate le tombe di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de’ Medici e altri membri centrali della famiglia. Le celebri sculture allegoriche del Giorno, Notte, Aurora e Crepuscolo adornano i sarcofagi, offrendo una potente riflessione sul tema del tempo e della mortalità.
  • Cappella dei Principi: questa sala ottagonale, sormontata da una cupola che raggiunge i 59 mt d’altezza, è un trionfo di marmi policromi e pietre dure lavorate secondo la tecnica del "commesso fiorentino". La Cappella dei Principi fu voluta dai granduchi come simbolo della ricchezza e dell’autorità medicea: qui si trovano i cenotafi monumentali dedicati ai principali esponenti della dinastia.
Cappelle Medicee Firenze
Cappella dei Principi - Rufus46, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
  • Cripta: situata al piano inferiore rispetto alle altre sale, la cripta rappresenta il primo ambiente che si incontra nel percorso museale. In questo spazio raccolto sono collocate le vere sepolture dei Medici, delle loro consorti e di altri membri della famiglia. La cripta custodisce anche una preziosa collezione di reliquiari settecenteschi, testimoniando la devozione religiosa dei Medici e il loro ruolo di mecenati delle arti sacre.
Cappelle Medicee Firenze
Tomba di Cosimo de' Medici - Andrea del Verrocchio, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Le opere principali: Michelangelo e l’arte funeraria medicea

Il cuore artistico delle cappelle batte nella Sagrestia Nuova, dove Michelangelo ha lasciato un’impronta indelebile con le sue sculture. Le tombe di Giuliano e Lorenzo de’ Medici sono capolavori dell’arte funeraria rinascimentale: qui, le allegorie del Tempo – il Giorno, la Notte, l’Aurora e il Crepuscolo – si stagliano sui sarcofagi in una danza simbolica tra vita, morte e rinascita.

La “Madonna col Bambino”, posta sopra la tomba dei due Medici, rappresenta uno dei vertici della scultura michelangiolesca per intensità espressiva e profondità spirituale. Per chi è particolarmente interessato a Michelangelo, a Firenze c'è Casa Buonarroti da visitare, l'abitazione del grande artista.

Cappelle Medicee Firenze
"Madonna con Bambino" di Michelangelo Getty images

Dove si trova la stanza segreta di Michelangelo a Firenze?

Oltre ai capolavori noti, le cappelle di San Lorenzo custodiscono una serie di curiosità che aggiungono fascino e mistero al percorso. Una delle scoperte più sorprendenti è la cosiddetta “stanza segreta” di Michelangelo: un piccolo ambiente nascosto sotto la Sagrestia Nuova, scoperto soltanto nel 1975 e aperto al pubblico dal 2023.

Qui si possono ammirare disegni a carboncino attribuiti al maestro, realizzati probabilmente durante il suo periodo di rifugio a Firenze per sfuggire alle persecuzioni politiche.

Cappelle Medicee Firenze
La "stanza segreta" di Michelangelo - Francesco Bini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Biglietti, orari di apertura e costi 

Le Cappelle Medicee sono facilmente raggiungibili e offrono servizi pensati anche per chi ha esigenze specifiche di accessibilità. Ecco tutto ciò che serve sapere prima di varcare la soglia di questo straordinario complesso.

  • Orari di apertura: le cappelle sono aperte da lunedì a domenica, dalle 8:15 alle 18.00. Il museo è chiuso la 2° e 4° domenica del mese; il 1°, 3° e 5° lunedì del mese; il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre.
  • Biglietti: il prezzo del biglietto intero è di 17 €. Le audioguide sono disponibili nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese.

Quanto dura la visita alle Cappelle Medicee

Per apprezzare pienamente la ricchezza delle cappelle, è bene considerare una durata consigliata di almeno 1-1,5 ore. Il percorso ottimale parte dalla cripta, luogo raccolto dove riposano molti membri della famiglia Medici.

Prosegue nella Sagrestia Nuova, capolavoro michelangiolesco che custodisce alcune delle opere più iconiche del Rinascimento; infine si conclude nella spettacolare Cappella dei Principi, dominata dalla sua cupola monumentale e dai mosaici policromi.

Cappelle Medicee Firenze
Firenze Pixabay

Vivere a Firenze

A Firenze ogni giornata scorre tra arte e bellezza: passeggiare per il centro storico significa avere a portata di mano piazze iconiche, palazzi rinascimentali e scorci sull’Arno che incantano a ogni stagione. La città, pur essendo un museo a cielo aperto, offre anche un’anima dinamica fatta di eventi culturali, università e spazi moderni, che la rendono un luogo ideale sia per studenti che per professionisti e famiglie. Chi vuole vivere a Firenze può dare uno sguardo agli annunci di idealista per trovare casa in questa splendida città:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account