Chiesa più nota di Genova, la Cattedrale è un luogo dove si intrecciano devozione, storia e cultura.
Commenti: 0
cattedrale san lorenzo genova
Benjamin Smith, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tra i luoghi più belli di Genova c’è soprattutto la Cattedrale di San Lorenzo, che si distingue immediatamente per la sua facciata maestosa e la sua bicromia. Attualmente la basilica custodisce le reliquie di San Giovanni Battista, patrono della città, ma è anche ricca di curiosità da scoprire. Ecco, allora, cosa sapere sulla Cattedrale di San Lorenzo a Genova e perché visitarla.  

Chi ha costruito la Cattedrale di San Lorenzo?

La costruzione della Cattedrale risale all’Alto Medioevo, quando Genova era in piena espansione commerciale e politica. Le prime tracce di una chiesa dedicata a San Lorenzo risalgono al VI secolo, ma fu tra il 1098 e il 1118 che iniziò la vera costruzione della cattedrale.

L’edificio fu realizzato in stile romanico, ma nel corso dei secoli subì numerosi ampliamenti e rimaneggiamenti. Attualmente, infatti, si presenta con la facciata in stile gotico-genovese completata nel XIII secolo. La supervisione dei lavori fu affidata a maestranze locali, ma anche ad artigiani provenienti dalla Francia e dalla Spagna. Parte del suo volto attuale si deve anche all’architetto Galeazzo Alessi, che riprogetta l’edificio, completando però, solo le navate, il pavimento, la cupola e l’abside.

cattedrale san lorenzo genova
Andrzej Otrębski, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa si trova all'interno della Cattedrale: ecco cosa vedere

Dietro la maestosa facciata si estende una basilica monumentale: le tre navate sono separate da colonne in marmo e illuminate da vetrate istoriate. Tra le cose da non perdere c’è la Cappella di San Giovanni Battista, realizzata tra il 1451 e il 1465 per ospitare le reliquie del santo patrono di Genova. La cappella è un capolavoro del Rinascimento genovese.

Non meno affascinante è il tesoro della cattedrale, che include preziosi oggetti liturgici, croci processionali, reliquiari e la celebre Sacro Catino, una coppa in vetro verde che la tradizione identifica con il leggendario Santo Graal. Inoltre, vale la pensa lasciarsi incantare dalla decorazione barocca con marmi, stucchi e dorature, risalente al XVII secolo.

cattedrale di san lorenzo
cattedrale di San Lorenzo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Alcune curiosità sulla chiesa: il miracolo della bomba

Oltre alla sua bellezza storica e artistica, la Cattedrale di Genova è anche ben nota per il “miracolo della bomba”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nella notte tra il 9 e il 10 febbraio 1941, Genova fu pesantemente bombardata dalla Royal Navy britannica. Una delle bombe sganciate colpì in pieno la navata centrale della cattedrale, sfondando la volta e fermandosi incredibilmente senza esplodere. L’ordigno, una bomba d’aereo dal peso di circa 250 kg, rimase conficcato tra i banchi senza causare vittime né danni all’edificio.

Oggi la bomba è ancora visibile all’interno della cattedrale, custodita in una teca di vetro in una delle navate laterali. Oltre al miracolo della bomba, la cattedrale è ricca di altre curiosità: ad esempio, sulla facciata puoi notare due leoni scolpiti che, secondo la tradizione popolare, proteggono la città dagli spiriti maligni.

Biglietti e orari per accedere alla Cattedrale e ai Musei

La cattedrale, nel cuore del centro storico, è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. In particolare, gli orari di apertura della cattedrale vanno dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19. Il Museo del Tesoro è invece aperto dal lunedì al sabato, nelle fasce orarie 9-12 e 15-19. 

Infine, il Museo Diocesano è aperto dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Per visitare il complesso museale il costo del biglietto è di 6 euro, mentre il ridotto è di 4,50 euro.

cattedrale san lorenzo genova
Postcrosser, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Genova

A Genova le antiche mura medievali convivono con la parte più moderna della città. Specularmente, il capoluogo ligure è sia una città dalla storia millenaria, sia un centro proiettato verso il futuro, dove risiedervi è particolarmente conveniente. Infatti, uno degli aspetti più apprezzati da chi sceglie Genova come casa è la sua dimensione a misura d’uomo: qui puoi muoverti facilmente a piedi o con i mezzi pubblici, raggiungendo in pochi minuti sia le principali attrazioni storiche che le aree verdi della città, senza parlare poi dell’affaccio sul mare. 

Genova è, infine, anche una città ricca di opportunità lavorative e formative, grazie alla presenza di università prestigiose, istituti tecnici e centri di ricerca all’avanguardia. Scopri con idealista i migliori quartieri dove vivere a Genova e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Genova e trova la soluzione più congeniale: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account