Un itinerario tra vigneti, borghi storici e panorami alla scoperta delle colline UNESCO del Prosecco.
Commenti: 0
Cammino delle Colline del Prosecco
Freepik

Camminare tra i vigneti è un'esperienza di turismo lento che avvicina al territorio e permette di vivere realmente antichi borghi e tradizioni. Tra le tante possibilità di questo tipo in Italia, il Cammino delle Colline del Prosecco rappresenta un viaggio affascinante tra le dolci colline venete, dove la natura si intreccia con la storia e la cultura enogastronomica. Il percorso, lungo 51 km, attraversa paesaggi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Ecco le tappe di questo bellissimo itinerario.

Cos’è il Cammino delle Colline del Prosecco

Il Cammino delle Colline del Prosecco è un viaggio tra natura, cultura e sapori che solo le colline di Conegliano e Valdobbiadene sanno offrire. Questo percorso, lungo circa 51 km, collega Vidor a Vittorio Veneto attraversando il cuore del territorio dove nasce il celebre Prosecco Superiore DOCG, ed oggi è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO del Veneto

Il cammino delle colline del prosecco è accessibile e versatile: è adatto sia a chi cerca una sfida sportiva sia a chi desidera assaporare ogni dettaglio con calma, grazie a sentieri ben segnalati e alla presenza di numerose strutture ricettive lungo il tragitto. 

Qui puoi vivere un’esperienza “slow”, fermandoti nei piccoli borghi, degustando i prodotti tipici e lasciandoti sorprendere da panorami che cambiano a ogni curva. Il cammino delle colline del Prosecco in bici è anche un itinerario da prendere in considerazione per unire lo sport alla visita.

Cammino delle Colline del Prosecco
Freepik

Dove inizia la strada del prosecco? Tutte le tappe

Il percorso è stato progettato per valorizzare sia la bellezza naturale delle colline che l’immenso patrimonio storico e culturale del territorio, offrendo al viaggiatore un’esperienza sempre diversa a ogni cambio di scenario. Grazie alla suddivisione in tappe, è possibile organizzare il viaggio secondo le proprie esigenze, scegliendo se percorrerlo in più giorni o concentrarsi solo sui tratti che più ispirano.

Prima Tappa: Vidor – Valdobbiadene – Col San Martino

La partenza avviene da Vidor, luogo dove si trova la prima tappa del Cammino del Prosecco, con un percorso di 4 ore e 30 minuti che attraversa i celebri vigneti storici del prosecco e conduce a borghi autentici come Valdobbiadene e Col San Martino.

Si passa anche da Costa Grande dove c'è una croce con un punto panoramico; dopo si raggiunge il Col Moliana dove ci sono trincee della Grande Guerra. Qui potrai anche ammirare le tipiche case rurali, visitare cantine storiche e respirare l’atmosfera genuina della campagna veneta.

Seconda Tappa: Col San Martino – Follina (Sentiero delle Vedette)

Questa tappa ha un tempo di percorrenza stimato di 5 ore e 30 minuti per 15 km, ed è considerata una delle più panoramiche dell’intero cammino. Il tragitto si snoda lungo il famoso Sentiero delle Vedette, con viste spettacolari sui vigneti terrazzati e sulle Prealpi Trevigiane. 

Attraversando i vigneti della località Talponade si arriva al borgo di Premaor; da qui il percorso continua verso nord lungo una strada che conduce ai Tre Ponti. Proseguendo oltre, si attraversa la zona di Marcita fino a raggiungere la splendida Abbazia da vedere a Follina, meta finale della tappa.

Cammino delle Colline del Prosecco
Abbazia di Follina - Chfono, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terza Tappa: Follina – Cison di Valmarino – Rolle – Arfanta

Quello tra Follina e Tarzo è un tratto di 14 km (sempre 4 ore e mezza) che unisce storia, arte e spiritualità. Lungo il percorso, che parte dall’antica Abbazia di Follina, si segue poi la pista ciclopedonale, per giungere al suggestivo castello e centro storico di Cison di Valmarino, attraversando paesaggi rurali punteggiati da piccoli borghi come Rolle, considerato uno dei più belli d’Italia.

In seguito il percorso passa per l'antica chiesa di Arfanta e la chiesa campestre di San Pietro, fino a raggiungere Tarzo.

Quarta tappa: Tarzo – Nogarolo – Serravalle (Vittorio Veneto)

L’ultima tappa conduce verso Vittorio Veneto, parte da Tarzo, dove si attraversa la strada principale e si prende l'itinerario 23 "La Via dei Murales e il Monte Comun”. Il percorso nel totale dura 4 ore e mezza e consta di poco meno di 10 km, passando per aree verdi ricche di biodiversità, dal castello trecentesco di Montesel e siti storici legati alla memoria locale.

L’arrivo a Serravalle, con il suo centro storico medievale, rappresenta la conclusione ideale di un viaggio tra natura e cultura. La meta finale è davanti al Municipio di Vittorio Veneto.

Cammino delle Colline del Prosecco
Serravalle (Vittorio Veneto, Treviso) - Petar Milošević, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Dove dormire lungo il Cammino del Prosecco

La ricettività lungo la strada del prosecco è uno dei punti di forza dell’itinerario: ogni tappa offre soluzioni adatte a diversi stili di viaggio, dal comfort di relais immersi nella natura alle atmosfere familiari dei B&B nei centri storici. 

Inoltre, gli agriturismi tipici con cucina locale sono ideali per assaporare piatti tradizionali e vini DOCG direttamente dai produttori.

Qual è il periodo migliore per visitare le colline del Prosecco durante l'anno

L'itinerario di Conegliano e Valdobbiadene offre il meglio di sé dalla primavera all’autunno, quando la natura si risveglia e i vigneti si tingono di colori che vanno dal verde brillante al rosso dorato. In questi mesi, il clima è generalmente mite e piacevole, ideale sia per escursionisti esperti sia per chi desidera semplicemente godersi una passeggiata tra paesaggi mozzafiato. 

La primavera regala profumi intensi e fioriture spettacolari, mentre l’autunno è il momento perfetto per scoprire il foliage, la vendemmia e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera autentica delle colline UNESCO e della Marca Trevigiana.

Cammino delle Colline del Prosecco
Freepik

Vivere a Valdobbiadene

Circondata dalle colline patrimonio UNESCO, patria del Prosecco Superiore DOCG, la cittadina offre un ritmo di vita tranquillo ma ricco di eventi legati al vino e alla cultura locale. Al tempo stesso, la vicinanza a Treviso e Venezia garantisce collegamenti pratici e opportunità lavorative, per questo Valdobbiadene è un luogo dove si può godere della bellezza del paesaggio senza rinunciare ai servizi essenziali. Se cerchi casa in questa zona, è il momento di dare uno sguardo agli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account