Il riscaldamento è necessario durante l'inverno: ma qual è il più conveniente, autonomo o centralizzato? Ecco cosa sapere per scegliere bene.
Commenti: 0
riscaldamento autonomo o centralizzato
Freepik

Una delle scelte principali da fare in materia di riscaldamento riguarda il suo funzionamento. Meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato? I fattori da considerare sono molteplici. Fra questi la metratura della casa, la temperatura desiderata in casa, gli orari di funzionamento, ma ovviamente anche le spese da sostenere e l’impatto ambientale. Ecco, quindi, gli aspetti da tenere in considerazione. 

Cosa cambia tra riscaldamento autonomo e centralizzato

La scelta tra questi sistemi non riguarda solo una questione tecnica, ma incide direttamente sulla libertà di utilizzo, sui costi e sulle responsabilità di manutenzione. 

Il riscaldamento autonomo si basa su un impianto indipendente per ogni singola abitazione. In pratica, ogni unità immobiliare dispone di una propria caldaia (solitamente a gas, ma sempre più spesso anche a condensazione o pompe di calore) e può decidere liberamente quando accendere, spegnere o regolare la temperatura degli ambienti. Questo sistema offre il massimo controllo e flessibilità.

Al contrario, il riscaldamento centralizzato prevede un’unica caldaia (o centrale termica) che serve tutte le abitazioni di un edificio o di un complesso residenziale. In questo caso, la gestione dell’impianto è collettiva: l’accensione e lo spegnimento seguono orari prestabiliti e le spese vengono suddivise tra i condomini secondo tabelle millesimali o criteri stabiliti dal regolamento condominiale. 

Negli ultimi anni, però, la normativa ha introdotto l’obbligo dei contabilizzatori di calore nei condomini con riscaldamento centralizzato, permettendo un controllo maggiore sui consumi e una ripartizione più equa delle spese.

riscaldamento autonomo o centralizzato
Freepik

Riscaldamento autonomo o centralizzato: cosa conviene?

Naturalmente, dipendendo da molteplici fattori non esiste una risposta unica sul miglior sistema di riscaldamento. In generale, il riscaldamento autonomo è ideale per piccoli stabili o per chi vuole avere il controllo su orari e temperatura. D’altra parte, il riscaldamento centralizzato tende a essere preferito in condomini di grandi dimensioni o edifici con numerosi appartamenti, dove la gestione collettiva consente di ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi energetici. Gli elementi da considerare sono quindi:

  • Dimensione e tipologia dell’edificio: nei condomini numerosi il centralizzato è spesso più efficiente.
  • Abitudini di vita: se si trascorrono molte ore fuori casa, l’autonomo permette di risparmiare evitando sprechi.
  • Stato dell’impianto: un impianto centralizzato moderno può offrire ottime prestazioni e costi contenuti.
  • Normative locali: alcune regioni incentivano una soluzione rispetto all’altra.

Quanto si risparmia con il riscaldamento autonomo

Uno degli aspetti che spinge molti a preferire il riscaldamento autonomo è la possibilità di gestire in modo diretto i consumi e, di conseguenza, le spese. Con questo sistema, infatti, puoi accendere l’impianto solo quando serve davvero e regolare la temperatura stanza per stanza, evitando inutili sprechi. 

Il vantaggio cresce se si installano caldaie a condensazione o pompe di calore di ultima generazione, che garantiscono un rendimento elevato e consumi ridotti. Tuttavia, è importante considerare anche i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria della caldaia, che ricadono interamente sul proprietario. Di conseguenza, il vero risparmio si ottiene quando:

  • L’abitazione è ben isolata termicamente, magari con un cappotto termico interno.
  • L’impianto viene acceso solo nelle fasce orarie necessarie.
  • Si adottano termostati intelligenti.
  • Si effettua una manutenzione regolare per mantenere alta l’efficienza.
riscaldamento autonomo o centralizzato
Freepik

Riscaldamento centralizzato: vantaggi e come si paga

Passando, invece, ai vantaggi del riscaldamento centralizzato, bisogna menzionare una gestione collettiva della manutenzione e degli interventi tecnici: l’amministratore si occupa della caldaia centrale e delle verifiche periodiche, sollevando i singoli condomini da queste incombenze. 

Inoltre, grazie alla distribuzione dei costi su più utenti, spesso si riescono a ottenere tariffe più vantaggiose per il combustibile e a pianificare investimenti su impianti di ultima generazione che consumano poco. Un altro aspetto importante riguarda la ripartizione delle spese: oggi la legge impone l’installazione di contabilizzatori di calore e valvole termostatiche su ogni radiatore. 

Questo significa che la spesa sarà proporzionata all’effettivo consumo, non più solo secondo i millesimi condominiali. La quota di spesa viene così suddivisa tra una parte fissa (manutenzione, gestione centrale) e una variabile (consumi personali), garantendo maggiore equità tra i condomini. I principali vantaggi del riscaldamento centralizzato sono:

  • Efficienza energetica negli edifici grandi o ben coibentati.
  • Meno responsabilità individuali per la manutenzione.
  • Costi spesso inferiori per gas e assistenza tecnica grazie alla gestione collettiva.
  • Migliore controllo dei consumi grazie ai sistemi di contabilizzazione individuale.

Tuttavia, la flessibilità resta inferiore rispetto all’autonomo: gli orari di accensione sono spesso decisi dall’assemblea condominiale e non sempre coincidono con le esigenze personali. Per quanto riguarda il pagamento dei consumi, invece, nel caso del riscaldamento centralizzato molto dipende dalla gestione condominiale: molto spesso, però, il consumo viene dilazionato nei mesi, così come la quota condominiale. 

riscaldamento autonomo o centralizzato
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account